Previous Page  80 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 80 / 100 Next Page
Page Background

78

gennaio-febbraio 2018

DAL MERCATO

www.f-secure.com

CYBER CRIME:

COSA

CI ASPETTA NEL 2018

F-Secure evidenzia 5 macro trend.

Il 2017 ha visto alcune grandi rivelazioni

di vulnerabilità, epidemie di ransomware

globali, e più violazioni di dati e minacce

alla privacy on line delle persone. Messi

tutti insieme questi sviluppi sembrano

preoccupanti e portano le persone a

chiedersi cosa ci dobbiamo aspettare

in futuro. La buona notizia, secondo un

vendor come F-Secure, protagonista da

anni del mercato della sicurezza IT, è che

in realtà tutto quello che è successo, e

che tanta eco ha avuto sulla stampa ge-

neralista, non è nulla di nuovo per l’in-

dustria della cyber security. Natural-

mente non si può certo abbassare

la guardia, ma è bene prepararsi ad

affrontare i prossimi mesi facendo te-

soro dei macro trend individuati dagli

esperti del settore.

COSA DOBBIAMO ASPETTARCI

Secondo gli esperti di F-Secure innanzi-

tutto il numero dei nuovi ransomware

diminuirà ma ci saranno molti più attac-

chi mirati contro le aziende: in questo

modo il cyber crime potrà avere profitti

maggiori colpendo un numero inferiore

di bersagli. In secondo luogo è utile guar-

dare con attenzione alla biometria come

forma di autenticazione dell’identità, an-

che perché questa tecnologia, disponibile

da tempo, sta facendo il suo ingresso nel

mondo consumer, diventando sempre più

accessibile. Per quanto riguarda il GDPR,

emergerà una realtà confusa e disordina-

www.axway.com/it

INTERAZIONI IMMERSIVE

CON

AXWAY

La quinta generazione della piatta-

forma Amplify introduce numerose

innovazioni a livello di gestione delle

API, trasferimento file, sviluppo di

applicazioni e analisi dei dati.

Nata alla fine degli Anni ‘80 nel mondo

del managed file transfer, oggi Axway è

un’azienda che vanta un fatturato di oltre

300 milioni di fatturato ed è presente in

100 Paesi. Con la sua piattaforma Amplify

offre un approccio unificato e API-first per

connettere dati provenienti da qualsiasi

fonte, alimentare milioni di applicazioni

e fornire analisi in tempo reale al fine di

costruire customer experience sempre

più immersive.

La quinta generazione di Axway Amplify,

presentata di recente, integra in maniera

trasparente le tecnologie acquisite nel

corso degli anni - in particolare Vordel,

entrata nel portafoglio nel 2012, e Systar,

acquisita nel 2014 - e propone numero-

se innovazioni che vanno dalla gestione

delle API al trasferimento dei file, pas-

sando per lo sviluppo di applicazioni e

l’analisi dei dati.

ta, e molte aziende si chiederanno come

adeguarsi alla nuova normativa. F-Secure

prende poi in considerazione l’Internet of

Things, evidenziando che in realtà gli early

adopters inizieranno a realizzare che i

loro dispositivi intelligenti non sono poi

così intelligenti. Per quanto la superficie

di attacco con le soluzioni IoT si ampli,

questa ‘retromarcia’ non avverrà a seguito

di attacchi informatici, ma per la man-

canza di servizi adeguati resi disponibili

dai produttori dei dispositivi IoT. E infine

l’intelligenza artificiale: secondo F-Secure

nel 2018 i cyber centauri, ossia gli esperti

di cyber security e intelligenza artificiale,

diventeranno lo stato dell’arte della sicu-

rezza informatica. Queste nuove figure

professionali saranno in grado di usare

l’intelligenza artificiale per migliorare i

tempi di reazione e le prestazioni e

porteranno a termine compiti sempre

più complessi, riuscendo ad affron-

tare anche aree che sino a oggi non

sono state presidiate perché troppo

complesse.

R.C.

Senza dimenticare che un connettore

open source Mqtt rende più semplice e

sicuro il lavoro in ambito IoT.

La società naturalmente guarda con at-

tenzione anche al cloud, ed è in que-

sto senso che va letta il consolidamento

della collaborazione con Microsoft, di

lunga data.

La piattaforma Amplify, infatti, è ora di-

sponibile anche su Microsoft Azure, per

cui le aziende possono beneficiare della

flessibilità e delle capacità rese disponi-

bili da questa piattaforma cloud.

R.C.

GLI APPROCCI TRADIZIONALI

NON BASTANO PIÙ

“Oggi le aziende stanno affrontando uno

tsunami di evoluzioni tecnologiche, che

hanno modificato in modo radicale e

molto veloce le condizioni necessarie per

assicurare ai clienti un’esperienza ottimale

- ha commentato

Giulio Ballarini

, coun-

try manager di Axway Italia. Per restare

competitivi gli approcci tradizionali non

bastano più, bisogna ripensare a fondo

le strategie di coinvolgimento dei clienti.

Le innovazioni che abbiamo introdotto

nella nostra piattaforma contribuiscono a

concretizzare le loro aspirazioni in tempi

rapidi e riducendo i rischi”.

L’approccio di Axway è da sempre forte-

mente incentrato sulle API. Proseguendo

su questa strada, nella nuova versione è

stata introdotta l’API Build Orchestration

che offre possibilità di cooperazione e

visualizzazione inedite, che semplifica-

no l’implementazione, l’integrazione e

la connettività delle API.

Potenziato anche l’API Manager, mentre

il nuovo Connector Builder facilita la re-

alizzazione di connettori.

Un nuovo API Central Service, infine,

permette di sfruttare la forza collettiva

di un intero ecosistema di partner, clienti,

sviluppatori e fornitori.

Giulio Ballarini, country manager di Axway Italia

© iStock -VLADGRIN