untitled - page 68

Diminuire i costi di manutenzione senza cambiare i flussi di lavoro interni passando
da Oracle a Postgres, integrando nuove funzionalità di backup e recovery remoti
e incrementali.
66
ottobre 2014
CASE HISTORY - DATABASE ADMINISTRATION
D
a oltre 25 anni Navionics sviluppa e
realizza carte elettroniche e siste-
mi di navigazione marina, per acque
interne e outdoor. La sede principale
di Navionics si trova a Massarosa (LU),
da dove vengono gestite le attività di
vendita, ricerca e sviluppo e produzio-
ne su scala globale. Gli uffici di Massa-
rosa gestiscono: Europa, Africa, Asia
e Oceania. Gli uffici di Navionics US, a
Wareham, Massachusetts, si occupano
delle Americhe. Navionics Australia,
Navionics Francia e Navionics UK cu-
rano i mercati dei rispettivi paesi. Sin
dal 2001 i dati geografici di Navionics
erano su database Oracle. Dati i costi di
licenza e manutenzione, recentemente
la società ha deciso di dare una svolta e passare ad
una nuova soluzione. Ma non solo. “Abbiamo deci-
so di cambiare anche la vecchia struttura. Quindi
non è stata una semplice migrazione dati, ma una
vera e propria rivoluzione”, assicura
Laura Passigni
,
production department di Navionics.
Da tempo Navionics stava cercando una soluzione
che ottimizzasse il backup a caldo di alcuni estesi
database dedicati alle cartografie. Il sistema Oracle
DA DB PROPRIETARIO
A OPEN SOURCE
SENZA TRAUMI
A cura della redazione
permetteva replica e clustering backup
solo tramite applicazioni dai costi di
licenza elevati, oltre a necessitare di
staff dedicato.
La dimensione del database era allora
di 7TB e i dati erano in forte aumento,
data l’alta richiesta di POI (point of in-
terest) personalizzati e dettagli carto-
grafici evoluti, tipici delle applicazioni
Navionics. Perciò era necessario un
sistema estremamente scalabile che
permettesse una gestione facile ed uni-
ficata delle procedure, per ottimizzare
le tempistiche di backup e, in caso di
system failure, quelle di restore. Conti-
nua Laura Passigni: “Quando ci siamo
buttati in questa avventura, pensava-
mo di fare tutto da soli. Nessuno di noi tecnici era
esperto di PostgreSQL né conoscitore di software
open-source. Così ci siamo messi a studiare. Ma i
tempi di messa in produzione erano molto stretti”.
Nasce così il rapporto con 2ndQuadrant, socie-
tà fondata nel 2001 in Inghilterra da Simon Riggs,
Code Committer Major Developer del progetto
PostgreSQL (noto anche come Postgres), attraver-
so un percorso iniziale di training inerenti Postgres.
Laura Passigni, production
department di Navionics
1...,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67 69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,...100
Powered by FlippingBook