untitled - page 14

IN PRIMO PIANO
12
ottobre 2014
Siamo abituati a considerare i data
center come luoghi statici, centri
HM GSWXS HE VIRHIVI TM€ IJ½GMIRXM
piuttosto che strumenti essenziali
allo sviluppo della produttività
e della competitività. L’avvento
del cloud e lo spostamento
progressivo di applicazioni e dati
verso infrastrutture pubbliche
e servizi OTT (over-the-top)
determina però l’opportunità per
i data center di evolvere verso
un nuovo modello che abbia la
capacità di integrare, modellare,
‘brokerare’ in modo rapido e
sicuro dati, informazioni e processi
come risultanza dell’aggregazione
di risorse ed applicazioni general
purpose residenti in cloud
pubblico con informazioni, e
applicazioni ‘enterprise-critical’
che rappresentano il dominio
di conoscenza proprietaria
dell’azienda. Per raggiungere questo
obiettivo sono necessarie molteplici
competenze, che spaziano
dall’ottimizzazione dei processi di
business, alla consulenza ad ampio
spettro, dalla progettazione delle
infrastrutture, alla migrazione delle
applicazioni e dei dati esistenti. Per
questo è importante la scelta di
un partner tecnologico con solide
competenze trasversali: dall’IT al
networking, dal facility creation
alla security, dal management alla
business application.
LAVALUE PROPOSITION
DI ITALTEL
Italtel opera su queste direttrici
evolutive, arricchendole con
competenze specialistiche di
ingegneria e progettazione, con
il proprio portafoglio di software
virtualizzato dedicato al controllo
della rete ed all’interconnessione
tra reti, con esperienze nel
consolidamento, virtualizzazione
e realizzazione di data center
per service provider, cloud
provider, imprese pubbliche
e private e con l’esperienza
nella virtualizzazione di cruciali
funzionalità di rete realizzate per
operatori nazionali e internazionali.
“Proponiamo quindi due soluzioni
innovative per l’automazione del
data center basate sulle tecnologie
del partner Cisco: DFA (Dynamic
*EFVMG %YXSQEXMSR GLI WIQTPM½GE
la gestione del Data Center
Fabric based, automatizzando il
provisioning del networking sia
MR EQFMIRXM ½WMGM GLI ZMVXYEPM I
ottimizzando le performance;
Cisco ACI (Application Centric
Infastructure) che mediante
l’introduzione dell’Application
2IX[SVO 4VS½PI GSRWIRXI HM
programmare, con un approccio
open, infrastrutture in funzione
delle esigenze delle applicazioni,
seguendo il ciclo di vita e il service-
chaining senza perdere visibilità e
sicurezza”, puntualizza
Maurizio
Tondi
, responsabile market
development Emea di Italtel.
A.C.R.
NOTIZIE FLASH
Maurizio Tondi, responsabile market
development Emea di Italtel
ARRIVA INFOR CLOUDSUITE INDUSTRIAL
PER IL MONDO MANUFACTURING
Infor ha annunciato Infor CloudSuite Industrial, che offre
ai clienti del settore manifatturiero l’accesso alle applica-
zioni all’interno dell’ambiente cloud. La nuova soluzione si
basa sull’offerta di Infor disponibile su AmazonWeb Ser-
vices (AWS), abbinando un software accattivante e ricche
funzionalità per il settore della produzione industriale.
'SR YR QSHIPPS HM JVYM^MSRI ¾IWWMFMPI I E GSRWYQS M
clienti possono così ridurre notevolmente i costi IT con-
XMRYERHS E FIRI½GMEVI RIP GSRXIQTS HIPPE ZMWMFMPMXk HIPPE
supply chain globale, con la massima trasparenza a livel-
lo di sistema per tutte le principali parti interessate, dai
fornitori ai clienti.
Il Data Center nella visione di
Italtel
Per venire incontro alle nuove esigenze che esprime il mercato sono necessarie competenze trasversali:
dall’IT al networking, dalla facility creation alla security, dal management alla business application.
SOPHOS E CHECK POINT ISOLANO
I DISPOSITIVI MOBILI NON CONFORMI
Sophos e Check Point hanno stretto una partnership che
vede l’integrazione tra la soluzione Sophos Enterprise
Mobility Management (EMM) - Sophos Mobile Control
(SMC) 4.0 - e Check Point’s MobileVPN. Questa
collaborazione consentirà di unire le due solu-
zioni garantendo così l’assoluto controllo
degli accessi alla rete aziendale da qua-
lunque tipo di dispositivo mobile, iso-
lando quelli non conformi alle policy
di sicurezza. Solo dispositivi in regola
con le norme aziendali potranno quin-
di connettersi e utilizzare risorse aziendali.
© Alexandr Mitiuc
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...100
Powered by FlippingBook