Post
IT
LA CORSA IRRESISTIBILE DELL’SDN
Secondo Infonetics Research il mercato SDN (software
defined networking) correlato ai data center e al mondo
enterprise, cresciuto nel 2013 del 192%, nel 2018 arriverà a
valere 18 miliardi di dollari. Lo studio prende in considerazione
gli switch Ethernet
commerciali, gli switch virtuali
e i cosiddetti bare-metal switch
(hardware di rete a cui si può
aggiungere in autonomia
un sistema operativo e/o
altro software), questi ultimi,
soprattutto nella versione ‘fai-
da-te’ (white box) adottati dai
grandi service provider come
Google e Amazon.
FATTURAZIONE ELETTRONICA
VERSO LA PA: SBAGLIANDO SI IMPARA
Dal 6 giugno al 17 settembre il Sistema
di Interscambio Dati (SDI) che riceve,
controlla e inoltra le fatture inviate
elettronicamente alla Pubblica
Amministrazione ha visto transitare più
di 550.000 file. Se nel mese di giugno
l’incidenza degli scarti
per errori formali era
piuttosto elevata
(40%), man mano
che gli utenti
prendevano
confidenza con
il sistema
questa
percentuale è
andata scemando,
attestandosi al 26% in
luglio e al 19% in agosto.
IL G20 PER UN’ECONOMIA DIGITALE
PIÙ TRASPARENTE
Nella riunione di ministri delle Finanze
del G20 svoltasi a settembre in Australia
si è discusso anche di economia
digitale. In particolare, è stata ribadita
la necessità di trovare nuovi modelli di
fiscalità da applicare ad attività quali
l’e-commerce e la vendita di pubblicità
on-line, che rivestono un ruolo
sempre più importante nell’economia
internazionale e in quelle nazionali.
Uno dei principali nodi da sciogliere
è la discrepanza tra il luogo dove
viene tassato il profitto e il luogo dove
l’attività viene effettivamente svolta.
LA STANDARDIZZAZIONE DELL’INTERNET OF THINGS
Per consentire a vendor, sviluppatori e provider di servizi di
creare e distribuire soluzioni per l’Internet of Things in modo
rapido e sicuro servono standard condivisi. Per questo l’IEEE
(Insitute of Electrical and
Electronic Engineers) nel mese
di luglio ha creato un nuovo
gruppo di lavoro - IEEE P2413
- che ha il compito di mettere
a punto un framework in grado
di garantire l’interoperabilità di
device e applicazioni che oggi
parlano linguaggi molto diversi
tra loro.
4
ottobre 2014
© Vege - Fotolia.com
© Mimi Potter - Fotolia.com
© Oleksys Mark - Fotolia.com
LUSSO, IL DIGITALE TRAINA LA CRESCITA
ContactLab, in collaborazione con Exane BNP Paribas, ha
fotografato lo stato dell’arte di 30 top player della moda di
alta gamma mettendo in evidenza il ruolo del digitale come
strumento di comunicazione e vendita e il suo impatto sul
fatturato. Già oggi per i marchi del lusso il 10% delle vendite è
direttamente collegato alle loro strategie digitali. La previsione
è di arrivare, entro il 2020, al 40% circa, assumendo che il
mercato del lusso cresca annualmente del 5-6%.