IN PRIMO PIANO
28
ottobre 2012
Nexin Technologies, start up to-
rinese nata nel 2011, rappresenta
una novità interessante nel pano-
rama ICT italiano perché mette al
centro della propria strategia gli
operatori ICT di prossimità, vale
a dire negozi di informatica, ri-
venditori hardware e software, sy-
stem integrator, consulenti, web
agency..., aiutandoli a crescere ed
evolvere.
“Sono anni che gli analisti preve-
dono la fine, o quanto meno un
forte ridimensionamento, del ca-
nale ICT – esordisce
Simone An-
geli
, amministratore delegato del-
la società. Noi siamo convinti del
contrario: secondo le nostre anali-
si, infatti, la piccola e media impre-
sa, che rappresenta il tessuto più
vitale dell’economia italiana, non
potrà mai fare a meno di operatori
locali, che ne conoscono a fondo
le esigenze e con cui spesso ven-
gono instaurati rapporti di colla-
borazione decennali. È evidente,
però, che può restare competiti-
vo solo chi riesce a interpretare
correttamente i cambiamenti del
settore e a dare alle PMI risposte
al passo con i tempi”.
Da queste premesse nasce il pia-
no industriale Nexin: mettere a di-
sposizione soluzioni best of breed
in grado di abilitare il canale ad
erogare servizi ICT di nuova ge-
nerazione, vale a dire basati sul
paradigma del cloud.
Obiettivi ambiziosi
Per raggiungere gli ambiziosi
obiettivi che si è posta, cioè arri-
vare ad avere 1000 business part-
ner entro la fine del 2014 (ad oggi
sono 200), Nexin ha costruito una
squadra di manager giovani, dina-
mici, esperti nei rispettivi ambiti di
Nexin Technologies
,
una start up di successo
Affiancare in maniera proattiva gli operatori ICT di prossimità nell’offerta
di servizi cloud best of breed indirizzati alla piccola e media impresa.
Simone Angeli, amministratore delegato
di Nexin Technologies
R.C.
competenza e molto coesa. Spic-
cano, tra gli altri, i field account,
ossia figure altamente specializ-
zate che hanno il compito di man-
tenere con i clienti rapporti molto
stretti, basati su un vero rapporto
umano, oggi sempre più desue-
to, e gli addetti al customer care,
“professionisti con alle spalle una
lunga esperienza che li posiziona
quasi come consulenti, in grado
di dare non solo risposte precise
su qualsiasi quesito di carattere
tecnico e commerciale ma anche
suggerimenti mirati”, puntualizza
Angeli.
Una strategia commerciale inno-
vativa che naturalmente ha solide
fondamenta tecnologiche.
La società, infatti, poggia la pro-
pria offerta su infrastrutture di ul-
tima generazione, curate in pri-
ma persona, per mettersi al riparo
dai cambiamenti imprevedibili che
spesso coinvolgono i vendor. “Poi-
ché il nostro obiettivo è quello di
allearci con il canale per accom-
pagnare le PMI nel cloud abbiamo
puntato soprattutto su flessibilità,
efficienza e trasparenza. sottolinea
Angeli. Proprio la trasparenza, del
resto, rappresenta uno dei nostri
principali punti di forza, visto che
spesso i service provider si trasfor-
mano per il canale in concorrenti”.
Attualmente a registrare il mag-
giore successo è l’offerta IaaS
(infrastructure-as-a-service), non
solo per quanto riguarda l’eroga-
zione di capacità di calcolo, me-
moria e storage on-demand ma
anche per la realizzazione di in-
frastrutture complesse. Altri seg-
menti in crescita sono quelli del
cloud back up, che consente di
effettuare l’archiviazione e il ri-
pristino dei dati sia dei client che
dei server in modo semplice, si-
curo e veloce, e della collabora-
tion - e-mail collaboration, voice
collaboration ecc., mentre all’inizio
del 2013 verranno introdotti anche
nuovi servizi VoIp.
“Collaborando con noi – conclu-
de Angeli – gli operatori di cana-
le possono arricchire la propria
offerta con servizi ad alto valore
aggiunto: la vendita di hardware
e software viene infatti sostitu-
ita dalla fornitura di servizi che
consentono una fidelizzare anco-
ra maggiore e valorizzano la pro-
fessionalità degli operatori, che
mantengono comunque il gover-
no delle infrastrutture dei propri
clienti, rimanendone il punto di
riferimento”.