IN PRIMO PIANO
22
ottobre 2012
La tecnologia di ricerca associativa
in-memory sviluppata da QlikTech,
declinata attraverso la piattaforma
QlikView, consente di analizzare
liberamente i dati, anziché dover
rispettare un percorso obbligato
di domande, rispecchiando di fatto
il modo di funzionare della mente
umana, che opera in maniera più
associativa che gerarchica.
Un approccio vincente, come te-
stimoniano numerose attestazioni,
ultime in ordine di tempo quelle
assegnate a QlikTech dall’ultima
edizione della classifica BI Survey
2012, un sondaggio indipendente
condotto fra gli utenti di soluzio-
ni di business intelligence e per-
formance management realizzato
dal Business Application Research
Center, ente che ha sedi nel Re-
gno Unito e in Germania e conta
una rete di partner distribuita in
tutto il mondo.
QlikView
, condividere
le best practice di BI
Arriva QlikMarket, una vetrina per Big Data, cloud e soluzioni
di BI self-service che si pone l’obiettivo di agevolare ulteriormente
lo sviluppo di un ecosistema dinamico.
Massimo San Giuseppe, CEO
di QlikView Italy
R.C.
“QlikView ha ottenuto un buon
punteggio in diverse aree, e le
prime posizioni nelle aree dell’a-
nalisi visuale, della BI mobile e
delle funzionalità self-service che
forniscono agilità ai progetti BI
– ha commentato
Massimo San
Giuseppe
, CEO di QlikView Italy.
Rispetto ad altri strumenti di vi-
sual BI e data discovery, le nostre
soluzioni offrono il miglior rappor-
to prezzo/prestazioni in termini di
costi di licenza, implementazione e
gestione, a conferma della nostra
capacità di rendere disponibili tool
ricchi di funzionalità e altamente
innovativi”.
È il momento
di QlikMarket
La società naturalmente continua
a investire per rendere la propria
piattaforma sempre più perfor-
mante, grazie anche alla collabo-
razione di un ecosistema estre-
mamente dinamico e motivato,
come testimonia il recente lancio
di QlikMarket, un marketplace on-
line che si pone l’obiettivo di raf-
forzare le relazioni tra i business
partner e i clienti - attuali e poten-
ziali - estendendo ulteriormente
il valore di QlikView.
“QlikMarket – spiega Massimo
San Giuseppe – è un sito nato per
sfruttare la capacità di innovazio-
ne dei partner QlikView in quella
che è oggi la nuova frontiera della
business intelligence, ovvero BI
self-service, o business discovery”.
Il sito ad oggi include estensioni e
connettori per Big Data (Google
BigQuery), soluzioni analitiche non
strutturate (Attivio), connettori
per Facebook, Twitter e Google
Analytics (Industrial Codebox), e
offerte per il cloud RAPid Spend
Analysis – Professional QlikView
OnDemand (Rosslyn Analytics).
Tra le applicazioni funzionali e ver-
ticali, il sito propone app svilup-
pate specificamente per mercati
verticali quali il retail, l’industria
farmaceutica e il manufacturing.
“Il nostro obiettivo – conclude
Massimo San Giuseppe – è ren-
dere il più facile possibile per i
nostri partner e clienti fare bu-
siness con QlikTech. Per quanto
riguarda i partner, QlikMarket dà
visibilità globale alle applicazio-
ni sviluppate, generando nuove
opportunità di business. I clienti
invece beneficiano dell’accesso
a un unico punto di riferimento
per poter creare un proprio eco-
sistema attorno alla piattaforma
QlikView”.
Per QlikTech, infine, il vantaggio
risiede nella possibilità di sfrutta-
re il crowdsourcing per valutare
l’interesse e la domanda di appli-
cazioni e tecnologie specifiche, al
fine di assicurare ai clienti il miglior
servizio possibile.
Tematiche di grande attualità, ap-
profondite in dettaglio nel cor-
so del Business Discovery World
Tour, l’evento itinerante dedicato
alle tendenze del mondo BI che
farà tappa a Roma il 30 ottobre
e a Milano il 21 novembre.