IN PRIMO PIANO
14
ottobre 2012
Il mercato VoIP in Italia gode di
buona salute e le prospettive si
mantengono buone anche per il
futuro. Su questo argomento ab-
biamo raccolto l’opinione di
Stefa-
no Barbieri
, senior manager PBX &
HDVC di Panasonic System Com-
munications Europe.
Dopo anni di continui progressi
quali sono le prospettive future
del mercato italiano delle solu-
zioni VoIP?
Le soluzioni VoIP sono indiscu-
tibilmente una tendenza che si
va sempre più affermando e non
vediamo una flessione nella loro
adozione nonostante la crisi, con-
trariamente a quello che riscon-
triamo invece sulle piattaforme
tradizionali. Gli investimenti in
beni durevoli sono in contrazio-
ne e con le imprese a nascita zero
il rinnovo del sistema PBX non è
sicuramente una delle priorità per
il mercato business. Nonostante
tutto ci sono aziende che stanno
implementando nuove soluzioni
VoIP allo scopo di ridurre le spe-
se telefoniche, soprattutto legate
alla telefonia mobile e di avere un
maggiore vantaggio competitivo,
grazie a soluzioni flessibili e inte-
grate alle applicazioni.
Quali sono le motivazioni che in-
vece oggi tengono ancora una
buona parte delle aziende italia-
ne lontane dalle soluzioni VoIP?
Molte aziende italiane non si stan-
no curando di queste evoluzio-
ni semplicemente perché l’infra-
struttura a supporto della telefonia
aziendale ha funzionato bene e
continua a funzionare bene. Ci si
sofferma poco su quelli che sono
i vantaggi competitivi legati alle
Le prospettive del VoIP
secondo
Panasonic
La società conferma che il mercato di queste particolari soluzioni si mantiene
ancora in buona salute e che in Italia: “C’è ancora molto da fare”.
R.V.
Unified Communication, all’inte-
grazione con sistemi e applicazioni
o ancora alla flessibilità operativa
che forniscono i nuovi sistemi VoIP.
Molto spesso il passaggio a un
nuovo sistema viene preso in con-
siderazione quando emerge la ne-
cessità di ottimizzare i costi o di
razionalizzare l’organizzazione di
uffici remoti.
Secondo voi ha senso pensa-
re di portare soluzioni VoIP nel
crescente mercato delle nuo-
ve piattaforme mobile quali gli
smartphone di ultima genera-
zione?
VoIP e mobilità sono sicuramente
due temi molto legati ed è sempre
più richiesta l’integrazione tra si-
stemi Office PBX con telefoni mo-
bili. La mobile extension è uno dei
temi principali sui quali abbiamo
lavorato negli ultimi anni, portan-
do avanti un concetto semplice:
rendere tutti gli strumenti dispo-
nibili in ufficio, disponibili anche in
mobilità. L’aumento di prestazioni
degli smartphone di ultima gene-
razione, consentono al personale
di essere sempre più indipendente
e in movimento, ma una cosa fon-
damentale è il lavoro di gruppo,
dal quale non si può prescindere
e che necessita un’integrazione
con i sistemi dell’ufficio.
Quali necessità va a coprire la
vostra attuale offerta in ambito
VoIP?
Abbiamo due ordini di novità. Gra-
zie al rilascio della nuova piatta-
forma Full IP NS1000 ora è possi-
bile implementare soluzioni VoIP
in modo semplice e sicuro, con
un concetto di affidabilità vicino
ai tradizionali sistemi PBX. Que-
sta soluzione consente una piena
integrazione dei clienti multisede
con la sede centrale, portando l’in-
tegrazione con le applicazioni ai
massimi livelli. Inoltre grazie alla
qualità dei nostri terminali SIP, c’è
una sempre maggiore integrazio-
ne in sistemi Virtual PBX che gli
operatori promuovo. Anche que-
ste solo soluzioni valide, legate ai
limiti della connettività, non sem-
pre disponibile e alle funzioni base
rispetto a un sistema telefonico
proprietario.
In Italia il contesto generale è mol-
to indietro, a parte qualche carrier
innovativo, i big delle telecomu-
nicazioni si muoveranno in modo
deciso solo alla fine di quest’anno,
e Panasonic sarà presente.
Stefano Barbieri, senior manager
PBX & HDVC di Panasonic System
Communications Europe
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...100