44
novembre 2012
L’intrusione all’interno del sistema informativo azien-
dale, o il furto di user ID e password, possono cau-
sare gravi danni. I cyber criminali, però, oggi vanno
ben oltre, ideando attacchi sempre più sofisticati e
persistenti. Senza contare che la diffusione dei nuovi
paradigmi IT - virtualizzazione, cloud, mobility solo
per citarne alcuni - rende più difficile capire dove
risiedono le informazioni e chi ne è responsabile,
per cui chi deve garantire la sicurezza informatica in
azienda ha di fronte sfide sempre più impegnative.
Bisogna mettere in atto contromisure adeguate,
passando da un approccio tradizionale, a silos, a
uno globale, omnicomprensivo, in cui le singole
funzionalità - intrusion prevention, firewall, antivi-
rus, data loss prevention… - vengano affrontate in
maniera integrata.
Un compito non facile, visto che le pro-
blematiche di governance, risk mana-
gement e compliance richiedono espe-
rienze ampie e diversificate anche in
contesti più ridotti rispetto alle gran-
di aziende, a fronte di investimenti IT
che, se tutto va bene, restano invariati.
Per capire meglio quali sono oggi le
priorità legate alla sicurezza dei dati,
veri asset strategici per qualsiasi or-
ganizzazione, la cosa migliore è dar
voce a chi ogni giorno deve garantirla
a fronte di possibili minacce sia ester-
ne sia interne.
Abbiamo quindi riunito intorno a un
tavolo tre responsabili IT di realtà ita-
liane che possono essere collocate nel
novero delle PMI, sebbene ciascuna con connota-
zioni e tratti distintivi propri.
Al nostro invito hanno aderito
Stefano Ferrari
, re-
sponsabile dei sistemi informativi del Gruppo Sapio
fino a novembre 2012,
Italo Candusso
, responsabile
dei sistemi informativi Italia ed Emea di Bomi Italia
e
Mirko De Dominicis
, IT Infrastructure manager
presso Rewe Group - Penny Market Italia.
Il ruolo della sicurezza
Il tema della sicurezza è talmente vasto che è dif-
ficile capire da dove cominciare. Cosa si intende,
infatti, per sicurezza IT?
“Si potrebbe arrivare a dire che in un ambiente IT
tutto è legato alla sicurezza - esordisce Stefano
Ferrari di Sapio. Ogni strato dello stack
architetturale ha problemi di sicurezza:
i personal computer hanno tematiche
di back up, antivirus, policy, l’utilizzo
della rete è legato ai firewall, agli appa-
rati di content filtering, alle profilazioni
ecc., le directory a tematiche di audit,
logging, policy, encryption, c’è l’ambito
emergente del Byod, e stiamo parlando
solo degli end point. Scendendo verso
l’infrastruttura ci sono protocolli e so-
luzioni più o meno dedicate per gestire
tematiche di failover, alta affidabilità,
back up & recovery… Nel comparto
chimico-farmaceutico in cui operiamo,
poi, vi sono normative nazionali e in-
ternazionali particolarmente stringenti
in tema di autorizzazioni e trattamento
Affrontare la sfida
della sicurezza
in maniera consapevole
I responsabili IT di Bomi, Penny Market e Sapio si sono confrontati
su un tema sempre più complesso perché non sono più, ormai,
solo i cyber criminali a minare l’integrità dei dati aziendali.
Raffaela Citterio e Ruggero Vota
Conversazioni - PMI e sicurezza
Stefano Ferrari, responsabile
dei sistemi informativi del Gruppo
Sapio fino a novembre 2012
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...100