Previous Page  51 / 76 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 51 / 76 Next Page
Page Background

49

innovazione.PA

|

01-02/2018

| ANNO XV GENNAIO - FEBBRAIO

del giudice tutelare. In caso di primo rilascio della CIE

occorre esibire all’operatore comunale un altro documento

di identità in corso di validità. In caso di rinnovo della Cie

o deterioramento del vecchio documento occorre consegnare

quest’ultimo all’operatore comunale. All’operatore occorre

fornire anche codice fiscale e il numero della ricevuta di

pagamento della carta.

Allo sportello

Le operazioni allo sportello richiedono circa venti minuti. Si

parte con la verifica dei dati anagrafici rilevati dall’anagrafe

comunale. Si forniscono indirizzi di contatto per essere

avvisato circa la spedizione del suo documento e si sceglie

la modalità di ritiro del documento desiderata (consegna

presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune). A questo

punto si fornisce all’operatore comunale la fotografia che

verrà scansionata. Vengono di seguito raccolti gli altri

dati biometrici previsti e l’operatore comunale procede

all’acquisizione delle impronte digitali del richiedente. Si può

fornire il consenso o il diniego alla donazione degli organi.

Al termine dell’operazione di acquisizione dei dati, il

Comune rilascia al richiedente la ricevuta della richiesta

della CIE, comprensiva del numero della pratica e

della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla

CIE. Dopodiché l’operatore comunale invierà i dati del

richiedente, tramite un canale sicuro, per la certificazione,

al Centro nazionale dei servizi demografici (CNSD)

ubicato presso il Ministero dell’Interno, che a sua volta li

trasmetterà all’IPZS per la produzione, la personalizzazione,

la stampa e la consegna del documento elettronico.

Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni

lavorativi dalla richiesta. Una persona delegata potrà provvedere

al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state

fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.

Quanti sono

i comuni attivi

al rilascio della CIE ?

Lombardia

404

Emilia Romagna

166

Veneto

247

Friuli Venezia Giulia

57

7.978

Totale comuni italiani

2.007

Totale comuni attivi

Percentuale di comuni attivi sul totale

25,15%

Trentino Alto Adige

41

Piemonte

102

Liguria

53

Toscana

146

Marche

57

Molise

10

Puglia

102

Basilicata

14

Calabria

61

Sicilia

139

Sardegna

61

Umbria

36

Abruzzo

39

Lazio

100

Campania

162

Valle d’Aosta

10