Previous Page  21 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 21 / 100 Next Page
Page Background

IN PRIMO PIANO

19

gennaio-febbraio 2018

www.veeam.com/it

R.C.

in crescita del 36% rispetto all’anno precedente, si

affianca naturalmente un arricchimento costante della

piattaforma.

Oggi infatti le soluzioni Veeam oltre che i carichi

di lavoro fisici e virtuali consentono di garantire gli

stessi livelli di disponibilità nel mondo multi-cloud,

da Microsfot Azure ad Azure Stack, da Amazon Web

Services a IBM Cloud, senza dimenticare Microsoft

Office 365. “Proprio il cloud è il segmento che

attualmente ci sta dando maggiori soddisfazioni, con

una crescita di fatturato anno su anno che supera

l’80%”, commenta Del Pin.

La nuova linea Veeam Backup for Microsoft Office 365

versione 1.5, ad esempio, aggiunge un nuovo supporto

di scalabilità e multi-tenancy per chi deve gestire servizi

di backup da Office 365. L’ultima release della Veeam

Availability Suite, la 9.5, parte integrante della Veeam

Availability Platform per il Cloud Ibrido, inaugura

inoltre una nuova era di scalabilità e performance

per le aziende enterprise, grazie a oltre 175 nuove

funzionalità. “Sono strumenti che stanno suscitando

interesse non solo nel mid market, il nostro target di

riferimento storico, ma anche nel mondo enterprise,

dove stiamo crescendo in modo significativo”, assicura

Del Pin.

Un’altra importante novità è rappresentata dalla

nuova Veeam Availability Console, una console di

management all-in-one (gratuita per i Veeam Cloud

and Service Provider) che fornisce visibilità globale

per i carichi di lavoro virtuali, fisici e su cloud. “Si tratta

di una console di gestione particolarmente utile per i

service provider che forniscono servizi tramite Veeam,

anche in modalità white label, quali backup as-a-service

e disaster recovery as-a-service per supportare la

gestione, il monitoraggio e la fatturazione di questi

servizi in maniera più efficiente”, conclude Del Pin.

Nexive sceglie il nuovo

Global Cloud Data Center di Aruba

Sarà il nuovo Global Cloud Data Center di Ponte San

Pietro (Bergamo), il più grande data center campus

d’Italia, a ospitare i sistemi informativi Nexive, importante

operatore privato del mercato postale nazionale. Nexive

ha scelto di puntare sempre più sul cloud computing e

di migrare i propri processi core, che verranno erogati in

modalità Infrastructure as a Service attraverso il Global

Cloud Data Center di Aruba, con importanti garanzie

in termini di flessibilità, sicurezza e business continuity.

Una migrazione che per Nexive è parte di un progetto

più ampio di rinnovamento della propria infrastruttura

tecnologica che prevede investimenti per 3,5 milioni di

euro su un orizzonte di 5 anni.

PER INFORMAZIONI: Andrea Magni -

andrea.magni@soiel.it

Tel. 02 26148855 - Fax 02 26149333

Seguici su:

@soiel_it

CONSULTA IL PROGRAMMA E ISCRIVITI SU:

www.soiel.it

(sezione corsi)

MILANO

9 10 11 APRILE 2018

© Gstudio Group - Fotolia.com

ITIL

®

FOUNDATION

CON ESAME DI CERTIFICAZIONE

RICONOSCIUTO

A LIVELLO INTERNAZIONALE

presentano il corso

in collaborazione con