Previous Page  20 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 20 / 100 Next Page
Page Background

IN PRIMO PIANO

18

gennaio-febbraio 2018

“Nell’odierna economia digitale le

aziende stanno orientandosi sempre

più verso il cloud per incrementare

l’innovazione, accelerare il time-

to-market e ottimizzare i costi -

esordisce

Lara Del Pin

, channel

manager di Veeam Italia. Più i

carichi di lavoro crescono, però,

più cresce la necessità di avere una

disponibilità dei dati ininterrotta,

24x7x365, o, come preferiamo

dire noi, una always-on availability

in qualsiasi ambiente, fisico,

virtuali o, appunto, cloud e multi-

cloud. Indubbiamente non è una

sfida semplice, ma rappresenta

sicuramente una opportunità

per tutta la catena del valore

dell’industria IT, dai vendor come

noi ai distributori, sino ad arrivare

ai rivenditori e ai service provider.

L’importante è impostare un go-

to-market efficace, efficiente e

trasparente, affinché ciascun attore

possa esprimere tutto il suo valore

per dare a ogni singolo cliente finale

le risposte che cerca”.

SEGMENTARE

E SPECIALIZZARE

È per questo che Veeam continua

a investire in maniera consistente

sul canale, da sempre uno dei

suoi punti di forza. “Negli ultimi

mesi - spiega Del Pin - abbiamo

deciso di segmentarlo meglio,

rafforzando anche la struttura

ad esso dedicata con l’ingresso

di nuove figure estremamente

preparate e competenti”. Più in

dettaglio, ora Veeam Italia può

contare su un responsabile dedicato

esclusivamente ai distributori

(Computer Gross, Esprinet e

Systematika) e uno che seguirà da

vicino i service provider, visto che

sono sempre di più gli operatori di

canale interessati a rafforzare, grazie

al cloud, la propria offerta di servizi

gestiti.

“Contestualmente - prosegue Del

Pin - stiamo mettendo a punto

servizi di pre e post vendita mirati

affinché ciascun business partner

possa specializzarsi nelle aree a

lui più congeniali, arricchendo in

particolare l’offerta formativa che

eroghiamo attraverso la nostra

Partner Academy”.

Non bisogna dimenticare, poi,

che Veeam, pur continuando ad

essere hardware independent, ha

stretto alleanze tecnologiche di

ampio respiro con aziende del

calibro di Cisco, HPE, Infinidat,

Lenovo, IBM, NetApp (e altre

sono allo studio...), per cui al suo

consolidato ecosistema, che vanta

livelli di fidelizzazione molto alti, si

vanno aggiungendo realtà legate

a questi vendor che vedono

nella piattaforma Veeam una leva

importante per aggiungere alla

propria offerta ulteriori servizi ad

alto valore aggiunto.

A una strategia commerciale

vincente, che ha permesso

all’azienda di chiudere il 2017 con

ricavi pari a 827 milioni di dollari,

Il canale sempre al centro

della strategia

Veeam

Una segmentazione migliore e nuove figure professionali dedicate consentiranno all’azienda

di consolidare il proprio posizionamento nel mid market e di crescere in quello enterprise.

SIAV annuncia la nascita di Genetka

SIAV ha annunciato la nascita di una nuova società,

Genetka, che amplierà la proposta di business con nuovi

progetti e iniziative, legate all’ambito dell’Enterprise

Mobility Management (EMM), dando vita ad applicazioni

professionali che utilizzano anche Virtual Reality,

Augmented Reality e Internet of Things. SIAV detiene il

51% delle quote di Genetka, che è parte integrante del

gruppo e si occuperà dello sviluppo di una piattaforma

software per aiutare le aziende ad accogliere al proprio

interno tecnologie innovative importanti, quali la realtà

virtuale e la realtà aumentata. Inoltre, Genetka si rivolgerà

al mondo industriale attraverso la fornitura di applicazioni

Internet of Things. L’obiettivo è andare oltre i sistemi

tradizionali grazie alle tecnologie emergenti.

Lara Del Pin, channel manager

di Veeam Italia

Axitea arricchisce il proprio SOC

A partire dal 2014 Axitea ha avviato un processo

di trasformazione con l’obiettivo di specializzarsi

nell’erogazione dei servizi di sicurezza convergente, cioè

fisica più cyber. Axitea ha quindi arricchito il proprio

Security Operation Center (SOC) con l’obiettivo di fornire

ai propri clienti servizi più avanzati di Managed Security.

Collocato presso la sede milanese di Axitea, il SOC non

solo segnala in tempo reale

gli allarmi, corredati di tutte le

informazioni necessarie alla loro

corretta comprensione – tempo,

contesto, etc. – ma consente

anche una correlazione tra

eventi fisici e cyber.