
IN PRIMO PIANO
22
gennaio-febbraio 2018
Sempre di più i responsabili
delle reti aziendali prendono
consapevolezza che fenomeni come
il cloud e la digital transformation
portano a rivoluzionare i loro
ambienti di networking oggi spesso
percepiti come elementi critici
nelle strategie di modernizzazione
delle loro aziende di riferimento.
La forte pressione subita dalle
persone IT che seguono il tema del
networking emerge da una ricerca
che Riverbed Technology ha voluto
indirizzare sul tema del futuro delle
reti. L’obiettivo è stato quello di fare
il punto sulle criticità rappresentate
dalle architetture legacy e
quindi sull’adozione di soluzioni
tecnologiche di nuova generazione
che permettano di superare le
attuali limitazioni di performance.
“Le reti aziendali di oggi sono
costruite sulla topologia di 20
anni fa, quando l’era di internet
era appena iniziata – ha spiegato
Vittorio Carosone
, regional
sales director Italia di Riverbed
Technology. Nel tempo è aumentata
molto la disponibilità di banda ma
non sempre questa garantisce una
costante esperienza di qualità per
gli utilizzatori delle infrastrutture
di networking”. In questo scenario
Riverbed Technology si muove
con un’offerta di soluzioni oggi
focalizzata sul modello del software
defined networking, ma prima di
trattare questo aspetto vediamo i
risultati più interessanti emersi dalla
ricerca.
CONSAPEVOLI DELLA
NECESSITÀ DI CAMBIARE
La metodologia che ha portato alla
realizzazione della ricerca ‘Riverbed
Global Survey 2017:The Future
of Networking’ è il risultato di
un’indagine online personalizzata
realizzata da Wakefield Research
che ha interpellato 1.000 decision
maker IT di aziende con un
fatturato superiore ai 500 milioni
presenti in nove Paesi (oltre agli
Usa sono presenti i principali Paesi
asiatici ed europei, ma non l’Italia).
Il 97% dei manager intervistati
ha affermato che le infrastrutture
di rete legacy hanno difficoltà, e
le avranno sempre più in futuro,
a stare al passo delle crescenti
domande di adozione di servizi
cloud e di architetture ibride. Da
qui nasce la consapevolezza verso
il cambiamento dimostrata dal 92%
del campione che ha dichiarato
che la strategia cloud in atto nelle
rispettive aziende potrà raggiungere
il massimo del potenziale
atteso solo grazie all’adozione
di tecnologie di rete di nuova
generazione. A questo proposito il
98% ritiene che la migrazione verso
una rete ‘next-gen’ sia fondamentale
per supportare le necessità del
business e degli utenti interni.
I problemi di performance sono
evidenti. Il 58% degli intervistati
afferma di subire delle difficoltà
nello scambio dati tra la propria
La ricetta
Riverbed
per modernizzare le reti
Una ricerca promossa dalla società mette in evidenza le criticità delle architetture legacy WAN
nei progetti cloud e di digital transformation.
Lo Stadio Olimpico Grande Torino ‘in rete’ con TP-Link
Una connessione wireless in grado di ‘mandare in rete’
più di 1.200 utenti contemporaneamente in un luogo
simbolo del calcio italiano, lo Stadio Olimpico Grande
Torino. È il progetto realizzato da TP-Link, società attiva
a livello mondiale nella produzione
di soluzioni per il networking, e
completato l’autunno scorso con
i prodotti professional della serie
Auranet e i dispositivi switch della
serie JetStream: sistemi che mirano
a ridurre le trasmissioni di traffico
inutile. L’infrastruttura, realizzata
in collaborazione con CloudTEL,
azienda provider di servizi per le
Vittorio Carosone, regional sales director
Italia di Riverbed Technology
telecomunicazioni in Italia, coinvolge diverse aree della
struttura sportiva che ospita le partite del Torino Calcio.
Tra queste, le due tribune d’onore centrali (la ‘Tribuna
Grande Torino’ e la ‘Tribuna Ferrini’), la zona riservata
agli staff delle squadre, gli spogliatoi, gli skybox, gli uffici,
la sala stewart, le aree hospitality
e quelle dedicate alla stampa,
sala conferenze e interviste. Una
connessione di facile utilizzo - si
accede tramite una pagina di login
personalizzata - sicura ed estesa
anche allo spazio dietro le due porte
del terreno di gioco, a disposizione
delle troupe di fotografi durante gli
incontri.