Previous Page  23 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 23 / 100 Next Page
Page Background

IN PRIMO PIANO

21

gennaio-febbraio 2018

Un data center Tier IV che è anche

un laboratorio di collaborazione

aperto ai clienti e ai partner. È

questa l’infrastruttura che Elmec

ha inaugurato a fine 2017 nel suo

campus di Brunello, in provincia

di Varese, sede originaria della

società che ha iniziato a operare

in ambito ICT nel 1971 e che

oggi rappresenta una realtà da

182 milioni di euro di fatturato in

costante crescita negli ultimi anni,

operativa con oltre 350 tecnici

certificati, con sette sedi in Italia

e con una presenza all’estero a

supporto del business dei clienti in

più di 60 Paesi nel mondo e oltre

4.000 contratti di managed services

attivi: “Dal nostro data center

gestiamo clienti presenti ovunque

nel mondo operando con una

logica di business che è sia locale

sia globale”, ha dichiarato

Rinaldo

Ballerio

, presidente di Elmec

Informatica.

Partner tecnologico importante

di questa iniziativa è HPE, che

all’interno del nuovo data center

ha dato vita insieme a Elmec al

primo HPE Innovation Lab della

provincia di Varese: “Per portare

innovazione in modo capillare

nelle imprese italiane bisogna

essere presenti nei territori e

dunque la collaborazione con

Elmec nasce dalla comune passione

per l’innovazione – ha affermato

Stefano Venturi

, amministratore

delegato di HPE Italia presente

all’inaugurazione del nuovo data

center. La logica dell’Innovation

Lab è basata sull’utilizzo di nuove

tecnologie, dall’iperconvergenza alla

composable infrastructure, abbinate

alle competenze di valore di partner

come Elmec per coinvolgere le

PMI nella trasformazione digitale

e per dare ai giovani l’opportunità

di sviluppare competenze avanzate

in collaborazione con gli atenei del

territorio”.

UN APPROCCIO PRAGMATICO

E CONCRETO

Negli ultimi tre anni Elmec ha

invece investito complessivamente

70 milioni di euro in nuove

infrastrutture, compreso il nuovo

data center Tier IV, ma anche in una

startup dedicata al tema IoT, Elmec.

IoT, e in una nuova divisione di

Ricerca e Sviluppo in cui vengono

implementate innovative soluzioni

di automazione dei sistemi e di

iperconvergenza. Il tutto con un

approccio molto pragmatico e

concreto: “L’Innovation Lab è a

tutti gli effetti un vero ambiente

di produzione, dove il cliente può

configurare il proprio con le sue

specifiche caratteristiche, testare

la soluzione adottata e renderla

operativa nella modalità che più

desidera”, ha spiegato Ballerio.

Il data center Tier IV di

Elmec

aperto a partner e clienti

L’infrastruttura ospita l’HPE Innovation Lab per la provincia di Varese che offre un vero e proprio ambiente

di produzione configurabile dove testare le proprie applicazioni.

www.elmec.com

R.V.

Da sinistra: Stefano Venturi, amministratore

delegato di HPE Italia, e Rinaldo Ballerio,

presidente di Elmec Informatica

VMware, nuove funzionalità per la gestione

dei cloud ibridi

Offrire ai clienti un percorso semplificato per la

creazione di cloud ibridi, basato su operazioni coerenti e

un’infrastruttura comune che può essere implementata

in locale o eseguita ‘as a service’. Con questo obiettivo,

VMware ha rilasciato Cloud Foundation 2.3, la nuova

versione della piattaforma cloud ibrida

integrata che introduce funzionalità di cloud

management platform (CMP). Il sistema

consentirà la gestione e il provisioning

di servizi di elaborazione, rete, storage e

applicazioni su larga scala in ambienti

cloud ibridi, con un supporto server

eterogeneo che promette più flessibilità.

Bird & Bird, in Italia la nuova sede di Baseline

Baseline arriva in Italia. A tre anni dal suo avvio, la

società di consulenza aziendale nata su iniziativa dello

studio legale internazionale Bird & Bird - già presente

nel nostro Paese - apre una sede a Milano. La filiale ha

l’obiettivo di garantire un’assistenza capace di integrare

l’expertise legale con la consulenza manageriale e

organizzativa. Un impegno attento

anche agli ultimi provvedimenti

europei, come il GDPR e la NIS. Il

nuovo head of italian business di

Baseline è

Federico Papetti

, per tanti

anni alla consulenza aziendale in

Deloitte e più recentemente

dirigente di OASI S.p.A. .

© iStock - ktsimage

© iStock - ronstik