Previous Page  30 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 30 / 100 Next Page
Page Background

IN PRIMO PIANO

28

gennaio-febbraio 2018

Ottimizzare i processi di business

all’estrema periferia della rete,

o meglio dove si raccolgono

direttamente i dati. È questo il

modello tecnologico e architetturale

proposto dalla soluzione SAP

Leonardo IoT Edge che, dopo

diversi progetti pilota, ora il vendor

rende disponibile su larga scala

in tutti i mercati. L’idea quindi

non solo è quella di raccogliere

dati attraverso le interfacce

IoT, ma anche di elaborarli, e

conseguentemente di prendere le

decisioni inerenti alle cose da fare in

loco, vicino a dove i dati sono stati

direttamente generati.

SAP con la nuova soluzione

propone quindi un modello

che in molti oggi chiamano di

Internet of Intelligence Things:

“Il nostro approccio prevede

di mettere a disposizione dei

clienti sia i sensori per raccogliere

direttamente i dati dal campo, sia

le funzionalità di machine learning

necessarie per interpretarli, sia

gli algoritmi volti a prendere

decisioni e a dare esecuzione

anche in automatico delle stesse

– spiega

Alessandro Passoni

,

head of sales SAP Cloud Platform,

SAP Emea South. Per mettere in

campo soluzioni di questo tipo

serve soprattutto un approccio

progettuale più agile che coniughi

rapidità di implementazione con

personalizzazione della soluzione”.

DESIGN THINKING

CON CLIENTI E PARTNER

La considerazione del manager

introduce un’importante novità

nelle modalità con le quali SAP

opera sul mercato. Infatti nello

scenario IoT il nuovo approccio

del vendor, legato al concetto di

‘agile prototyping’, vede la società

non più solo nel ruolo di fornitore

di tecnologie, ma anche di attore

attivo in modo diretto nella fase di

progettazione presso i clienti: “È un

ruolo che naturalmente svolgiamo

insieme ai partner che vengono

dal mondo della consulenza. Il

modello che proponiamo è quello

delle sessioni di design thinking da

svolgere insieme al cliente, il quale

partecipa non solo con il personale

IT e/o di produzione, ma con tutti i

responsabili delle aree che possono

beneficiare delle importanti

innovazioni che l’adozione dell’IoT

oggi può portare alla loro realtà”.

Un ultimo dettaglio: nei progetti

basati su SAP Leonardo IoT Edge la

società fornirà direttamente anche

i sensori basati sulla tecnologia

proprietaria portata in casa lo

scorso anno grazie all’acquisizione

dell’italiana Plat.One: “La nostra è

comunque un’architettura aperta

alle integrazioni con gli eventuali

sensori già utilizzati dal cliente”.

Dal sensore al machine learning:

l’IoT secondo

SAP

SAP Leonardo IoT Edge si connota come una soluzione in grado di elaborare dati e prendere decisioni

vicino all’attività che li ha generati.

www.sap.com/italy

R.V.

Alessandro Passoni, head of sales SAP Cloud

Platform, SAP Emea South

Praim, i Thin Client ThinOX supportano Cisco Jabber

I Thin Client di Praim, dotati di sistema operativo Praim

ThinOX, sono compatibili con Cisco VXME, componente

della piattaforma di unified communication Jabber che

consente di realizzare conversazioni

voce e video in alta definizione, nonché

instant messaging, conferenze, voicemail

con interfaccia visiva e condivisione

desktop. Lo ha annunciato Praim,

società attiva nella fornitura di soluzioni

per la gestione di postazioni di lavoro

software e hardware basate su Thin

& Zero Client. Grazie al supporto

VXME, i dispositivi di Praim (ThinOX e

Windows Embedded) supportano la

soluzione Cisco Jabber garantendo ottime prestazioni di

audio e video conferencing. Cisco Jabber è utilizzabile in

ambienti Citrix XenDesktop o Citrix XenApp published

desktop e l’integrazione VXME può essere impiegata

anche con ThinOX4PC, la soluzione

software progettata per trasformare i

pc in veri e propri Thin Client. L’add-on

Cisco VXME per Praim ThinOX, versione

10.2.6, è disponibile gratuitamente sul

sito di Praim.

Questo sviluppo conferma il ruolo

guida di Praim nella creazione

e gestione di postazioni di lavoro

enterprise, nelle architetture cloud

e virtualizzate.