
IN PRIMO PIANO
30
gennaio-febbraio 2018
L’energy management è un ambito
in cui l’IoT ha grandi potenzialità.
Passare dal semplice monitoraggio
dei consumi alla correlazione
dinamica dei dati di stato di un
edificio o di un impianto è un passo
avanti enorme verso l’efficienza e
il risparmio. La disponibilità di dati
di diverso genere (per esempio la
temperatura, le modalità di utilizzo
e i comportamenti degli occupanti
di un building), abbinata a strumenti
di energy intelligence, genera
informazioni dal valore economico
immediatamente riscontrabile nelle
bollette di luce e gas. Per fare tutto
questo però c’è bisogno di una
piattaforma pensata per l’IoT che
permetta di raccogliere i dati e
metterli a disposizione di chi offre
servizi, sia che si tratti del team
interno di energy management
oppure di uno specialista di
risparmio energetico in outsourcing.
LA PROPOSTA DI GEMINO
Infrastrutture di questo tipo
vengono fornite da Gemino,
un’azienda italiana che da anni
opera nel mondo dell’IoT dove ha
realizzato diverse implementazioni.
“Noi ci dedichiamo alla raccolta
dei dati e delle informazioni
dalle diverse fonti – afferma il
CEO
Mauro Moioli
– attraverso
un’infrastruttura pensata per
essere facile da usare, aperta e
assolutamente sicura. I dati raccolti
attraverso la nostra rete possono
essere di diversa natura, non
solo legati ai consumi energetici,
ed essere utilizzati a piacimento
anche per finalità che vanno
oltre l’energy management. Un
aspetto importante è che l’utente
è padrone in ogni momento dei
propri dati ed è lui a decidere con
chi condividerli, in quale modalità e
per quale scopo”.
Con la piattaforma AGSuite di
Gemino l’utente non trasmette
e non consegna i dati raccolti
al fornitore di servizi, ma
semplicemente apre con lui un
canale di comunicazione abilitando
la visione dei soli dati necessari
all’erogazione del servizio. “È come
se per conto dell’azienda utente
consegnassimo un monocolo al
fornitore di servizi, per esempio il
consulente energetico, riservando
al nostro cliente la possibilità
di delimitare o chiudere il
campo visivo, lasciando quindi il
cliente totalmente indipendente
nella scelta della tipologia e
numerosità dei servizi di terze
parti fruibili, con vantaggi enormi
dal punto di vista della sicurezza.
Contemporaneamente – aggiunge
Moioli – il fornitore avrà il vantaggio
di poter agire secondo policy
concordate con il cliente su dati
immediatamente lavorabili”.
SICUREZZA
E INTEROPERABILITÀ
Più è alto il numero delle sorgenti
di dati coinvolte, e quindi di servizi
potenzialmente associabili, e più
Gemino AGSuite:
tutti i vantaggi dell’IoT
in una piattaforma facile e completa
Nell’energy management un’infrastruttura di questo tipo incontra sia le esigenze dell’utente sia quelle
del fornitore di servizi. Punti di forza: sicurezza del dato e scalabilità.
consumatori su 4. L’esperienza di acquisto online semplice
e veloce e i prezzi migliori dei prodotti sono gli elementi
più importanti, richiesti rispettivamente dall’80,9% e dal
79,2% degli utenti, seguiti dalla conoscenza e l’affidabilità
di chi offre il prodotto (77,6%), dalla qualità e l’ampiezza
dei servizi di consegna (72,1%) e dalla facilità del reso
(69,9%). L’e-shopper è inoltre molto
sensibile alla qualità dell’imballaggio
e in particolare della sua sostenibilità
ambientale. Le priorità per il cliente
sono la velocità e i costi di consegna che
interessano circa il 55% degli e-shopper,
a cui fa seguito l’importanza dei servizi di
ritiro e di gestione della consegna a casa a
orari specifici.
La logistica come motore dell’e-commerce italiano
Lo sviluppo dell’e-commerce italiano sta ridisegnando
le filiere logistiche e produttive, i sistemi e i servizi di
consegna, le strutture e le tecnologie dei magazzini e del
packaging, nonché la mobilità per le città assegnando
alla logistica un ruolo chiave nelle scelte di acquisto e
post acquisto degli e-shopper italiani. Lo
evidenzia bene Netcomm nella ricerca
‘Logistica e Packaging per l’e-commerce.
Le nuove prospettive’ realizzata in
collaborazione con Ipack-Ima e con il
supporto di Assolombarda, Comieco,
DotLog e Rajapack. Secondo la ricerca, la
qualità e l’ampiezza dei servizi di consegna
sono centrali nelle scelte di acquisto per 3
© iStock - SvetaZi
Mauro Moioli, CEO di Gemino