
IN PRIMO PIANO
31
gennaio-febbraio 2018
www.gemino-srl.comM.C.
si rende necessaria una piattaforma IoT distribuita
che consenta la creazione di sistemi sicuri, aperti e
interoperanti in grado di ospitare servizi di natura
anche profondamente diversa sulla stessa base di dati
raccolti dal campo. I vantaggi sono duplici a seconda
che a beneficiarne sia l’utente finale o l’integratore-
consulente che offre un determinato servizio. “L’utente
può per esempio avvantaggiarsi della disponibilità di
dati normalizzati provenienti da sorgenti molto diverse
(sensori, macchinari, ...), come anche di un unico
punto di gestione della sicurezza. Il system integrator
invece apprezzerà il fatto che, una volta fatta la prima
implementazione, è sempre possibile andare oltre
senza riaprire il tavolo di discussione con il cliente e
senza dover apportare modifiche al progetto iniziale
di integrazione”. Questo significa che il progetto può
crescere senza limitazioni e in modo indipendente dalle
infrastrutture fisiche che saranno tutte normalizzate
dalla piattaforma”, sottolinea Moioli.
SEMPLICITÀ E PERSONALIZZAZIONE
Rendere operativo un servizio basato sulla piattaforma
AGSuite di Gemino è facilissimo e per l’entry-level le
competenze richieste sono pari a zero. “Chiaramente
parliamo di uno strumento utilizzabile in diversi modi,
dalla semplice connessione fino anche alla scrittura di
nuovo software che viene supportato dalla piattaforma
AGSuite. In ogni caso, grazie alle caratteristiche
standard della piattaforma AGSuite, il cliente è sempre
libero di scegliere se provvedere da solo, se affidarsi
a Gemino o se affidarsi a una terza parte che lo
affiancherà con la propria struttura nell’individuazione
della risposta più corretta a tutte le sue esigenze di
system integration”, conclude Moioli.
Maersk e IBM danno vita a una nuova joint venture
A.P. Moeller Maersk, società integrata di trasporti e
logistica con più marchi, e IBM hanno annunciato
l’intenzione di dare vita a una joint venture per fornire
metodi più sicuri ed efficiente al commercio globale
attraverso l’utilizzo della tecnologia blockchain. Una
blockchain basata sulla tecnologia ‘distributed ledger’ – in
pratica un registro messo a fattore comune - garantisce
una condivisione immutabile di tutte le transazioni che
avvengono sul network, permettendo alle parti autorizzate
l’accesso in tempo reale a informazioni affidabili, perché
da loro stessi validate.
La sua applicazione ai processi del commercio mondiale
introduce di fatto nel flusso di dati nuove forme di
collaborazione basate sul consenso.
PER INFORMAZIONI: Andrea Magni -
andrea.magni@soiel.itTel. 02 26148855 - Fax 02 26149333
Seguici su:
@soiel_it
CONSULTA IL PROGRAMMA E ISCRIVITI SU:
www.soiel.it(sezione corsi)
BOLOGNA
3 4 MAGGIO 2018
IOT DESIGN &
IMPLEMENTATION
Progettare e realizzare soluzioni IoT:
una metodologia per tutti
© Trifonenko Ivan - Fotolia.com