Previous Page  36 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 36 / 100 Next Page
Page Background

IN PRIMO PIANO

34

gennaio-febbraio 2018

“Di digitalizzazione dei processi,

ciclo attivo e ciclo passivo in

primis, si parla tanto. Molte aziende

pensano di avere risolto il problema

attraverso singole soluzioni EDI

ma in realtà si trovano ancora

tante situazioni in cui i processi

sono estremamente farraginosi e

manuali”. A parlare così è

Giovanni

Gavioli

, Managing Director di Esker

Italia, azienda che, attraverso la

propria piattaforma di gestione

documentale, aiuta aziende di ogni

dimensione a portare maggiore

efficienza, precisione, visibilità e

risparmio dove è maggiormente

richiesto. “Per incrementare

efficienza e produttività - prosegue

- altri puntano sull’outsourcing,

una scelta che a volte può essere

corretta ma che rischia di far

perdere il controllo sui processi

della propria azienda, perché in

genere i provider inseriscono

indicatori standard, tralasciando o

sottovalutando quelli che possono

realmente fornire lo spunto per

raggiungere gli obiettivi di efficienza

e cost saving prefissati”.

L’OPINIONE DI CHI OPERA

SUL CAMPO

Il processo di gestione degli

ordini di vendita - e dei reclami

che ne possono derivare -

rappresenta quindi ancora oggi

una vera sfida. Per tracciare un

quadro della situazione italiana

Esker, in collaborazione con Aics

(Associazione Italiana Customer

Service), ha commissionato una

ricerca ad AstraRicerche allo

scopo di tracciare un’analisi della

gestione del ciclo dell’ordine di

vendita nell’ambito del credit e del

customer service management, con

un approfondimento relativo alla

gestione dei reclami.

GESTIONE ORDINI:

UNA ATTIVITÀ STRATEGICA

Dallo studio emerge innanzi

tutto come la gestione degli

ordini sia considerata un’attività

fortemente strategica. Il 59% degli

intervistati (valore che sale al

68% nelle aziende che gestiscono

più di 25.000 ordini l’anno) ha

dichiarato infatti che, in futuro, tale

attività dovrà essere sempre più

considerata parte fondamentale

della relazione con il cliente.

Attualmente, la gestione degli

ordini è considerata un elemento

essenziale dell’attività commerciale

(62%) e un po’ meno come

elemento importante nella relazione

con il cliente (52%).

Tuttavia, considerando l’approccio

sempre più customer-centric delle

aziende e dei mercati, il 68% degli

intervistati prevede che in futuro

il focus dovrà essere sempre più

spostato verso la relazione con il

cliente.

Un altro dato interessante riguarda

Esker:

ottimizzare la gestione

degli ordini per ridurre i reclami

Integrare in un’unica piattaforma automatizzata alcuni processi fondamentali del ciclo attivo - in particolare

la gestione degli ordini e dei reclami - consente di aumentare la soddisfazione dei clienti, abbassando

drasticamente il tasso di reclami e migliorando la relazione di business.

Criptovalute sotto attacco

I dati di dicembre 2017 del Global Threat Impact Index

di Check Point rivelano una impennata nella diffusione di

malware per il mining di criptovalute.

L’Italia, al 75mo posto tra i Paesi più colpiti dalle minacce

informatiche, ha subìto in primo luogo il dominio di

Coinhive, uno script di mining che utilizza la CPU degli

utenti online per minare la criptovaluta Monero; di

Cryptoloot, malware che utilizza la potenza della CPU o

della GPU della vittima e le risorse esistenti per il mining

di criptovalute; e di Globeimposter, una variante del

ransomware Globe. A livello globale, il Global Threat Impact

Index ha rilevato che a dicembre il mining di criptovalute

ha colpito il 55% delle organizzazioni a livello globale.

Dati che non bisogna sottovalutare.

Il brand Camilla sceglie Centric Software

Camilla, marchio australiano di moda e lifestyle, ha scelto

Centric Software come soluzione PLM per la gestione

del ciclo di vita dei propri prodotti. Centric Software offre

soluzioni enterprise innovative ad aziende di moda, retail,

calzature, ecc. per aiutarle a raggiungere gli obiettivi di

business. Il design è il punto di forza di Camilla, ed era

necessario ottimizzare il processo di progettazione al fine

di semplificare la collaborazione

tra i diversi team. L’azienda ha

scelto Centric Sofware dopo

aver visto la capacità di Centric

8 di supportare il merchandise

planning e lo sviluppo dei

prodotti.

© iStock - ScarTech

Giovanni Gavioli, Managing Director

di Esker Italia