Office Automation settembre 2013 - page 39

37
settembre 2013
“Abbandonare il mainframe non si-
gnifica abbandonare il Cobol, anzi
proprio la capacità, dimostrata da
tempo, di quest’ultimo di evolversi
anche nei contesti non mainframe
è uno dei punti chiave che oggi
permette a molte realtà italiane di
affrontare il processo di rehosting
delle loro piattaforme critiche con
relativa tranquillità”, ha dichiarato
Pierdomenico Iannarelli
, country
manager Micro Focus Italia, duran-
te un incontro per illustrare i buoni
risultati della società e per fare il
punto sulle strategie della stessa.
Risultati positivi
In un quadro generale che parla di
un mercato Ict ancora in pesante
difficoltà, Micro Focus in questi
anni, e in questi primi mesi del
2013 dimostra invece di andare in
controtendenza con numeri che
oggi fanno sicuramente invidia a
molti: crescita del fatturato al 6%
e crescita dell’utile intorno al 10%,
nei mercati della region seguita
da Iannarelli, ovvero Italia, Grecia,
Turchia, Israele e Medio Oriente.
La chiave di lettura di questi risul-
Micro Focus
, dal Cobol ai servizi
cloud focalizzati
Il processo di rehosting delle piattaforme mainframe sta diventando una priorità
imprescindibile per tutte le aziende che hanno ancora attivi questi sistemi.
R.V.
tati positivi sta proprio nel fatto
che in un periodo di crisi l’ammo-
dernamento di molte infrastrutture
Ict consolidate del passato è ormai
diventata una priorità imprescin-
dibile per tutti.
Ma il successo del Cobol va oltre a
questa importante base installata
di applicazioni che devono migra-
re su piattaforme meno costose:
“Sono sempre di più gli ISV non di
origine mainframe che scelgono
le nostre piattaforme di sviluppo,
come i protagonisti del mercato
gestionale italiano: da Zucchetti al
Gruppo TeamSystem e di recente
WoltersKluwer Italia”.
Le prospettive del cloud
Ma Micro Focus non è solo Co-
bol, e guarda con molto interesse
alle opportunità che si aprono sul
fronte dei nuovi servizi di cloud
computing: “Le aziende iniziano a
declinare questa nuova modalità
su esigenze molto focalizzate. In
questi ultimi mesi abbiamo assi-
stito allo sviluppo di un mercato
anche in Italia per il Testing as a
Service, ma sono sicuro che pre-
sto questa tendenza si allargherà
anche ad altri temi della nostra
offerta”.
Pierdomenico Iannarelli, country manager
Micro Focus Italia
notizie flash
mercato
Ottimizzare la video conferenza
in rete
Vidyo ha annunciato che continuerà la sua collabo-
razione con Google per accrescere la qualità video
all’interno della WebRTC (è un progetto gratuito che
permette tramite browser di realizzare comunica-
zioni in tempo reale). Questo accordo contribuirà
ad allineare le roadmap della tecnologia di entram-
be le società e consentirà a Google di utilizzare le
estensioni Scalable Video Coding (SVC) sviluppate
da Vidyo come parte del progetto WebRTC client
open source.
Sviluppato per la prima volta da Vidyo, l’SVC, che
consente una migliore gestione della perdita di
pacchetti e un’esperienza ottimizzata per le video
chiamate con più utenti, è riconosciuto da molti
utenti del web come uno dei migliori per fornire
una esperienza di video conferenza ottimale sulla
rete. La WebRTC offre la possibilità di partecipare
a video chiamate senza scaricare client o installare
plug-in. Chrome sarà il primo browser a supportare
la versione scalabile della WebRTC.
Vidyo e Google promuoveranno insieme questa
versione con i competenti organismi di standar-
dizzazione.
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...100
Powered by FlippingBook