luglio-agosto 2012
office automation
11
Un sistema operativo proprietario e apparati hardware
che integrano potenti processori multi-core
per una difesa efficace.
Corero
: un approccio innovativo
agli attacchi DDoS
Per difendersi dai pericoli che de-
rivano dagli attacchi DDoS (distri-
buted denial of service) esistono
diversi approcci. Spesso si cerca
di deviare il traffico in eccesso, ma
oggi, con l’emergere di nuovi tipi
di attacchi DDoS, questo modello
può rivelarsi inadeguato.
“Oggi non si può più ragionare
solo in maniera statistica, perché
gli attacchi dei criminali informa-
tici stanno diventando sempre più
subdoli e sofisticati”, commenta
Franco Caterino
, country mana-
ger Italia di Corero Network Se-
curity, azienda nata nel 1997 e fo-
calizzata da sempre nei sistemi di
difesa (DDS) dagli attacchi DDoS
e nei sistemi di prevenzione delle
intrusioni (IPS) di ultima genera-
zione. La strategia Corero è diffe-
rente. “Abbiamo sviluppato una
piattaforma proprietaria ad alte
prestazioni che offre una suite
completa di funzionalità fonda-
mentali per i processi di network
security, tra cui gestione dei pac-
chetti, ispezione approfondita dei
pacchetti e gestione delle policy”,
dice Caterino. La Core Platform di
Corero è composta da un sistema
operativo proprietario – CoreOS –
e da apparati hardware che inte-
grano i potenti processori multi-
core di Tilera Corporation per of-
frire bassa latenza ed elevata
affidabilità anche sotto attacco.
In questo modo le soluzioni DDS
e IPS di ultima generazione (next
generation intrusion prevention
system) basate sulla Core Platform
di Corero garantiscono una pro-
nel contempo, creando un ecosi-
stema qualificato e motivato,
spetta a Caterino, un manager che
vanta una lunga esperienza matu-
rata prima in Uniautomation e poi
in Fortinet, affiancato, in qualità
di system engineer, da Luca Pro-
fico.
“Ho accolto con entusiasmo l’in-
carico e la fiducia ricevuti da Co-
rero perché sono convinto che
questa azienda abbia in sé un va-
lore notevole in termini di cono-
scenza profonda e aggiornata delle
nuove minacce alla sicurezza in-
formatica, che si traduce in pro-
dotti e servizi realmente innova-
tivi, in grado di dare risposte
concrete alle esigenze che esprime
oggi anche il mercato italiano, sia
a livello di utenti finali che di ca-
nale”.
Per quanto riguarda il canale ita-
liano, la prima partnership uffi-
ciale è quella siglata con Asit, di-
stributore a valore che ha il
proprio quartier generale a Ca-
selle Torinese (TO), un operatore,
come dice Caterino, “in grado di
aggiungere valore sia in fase sia
di prevendita che di postvendita
alle nostre soluzioni appliance-
based”.
R.C.
tezione a tre dimensioni (3DP:
rate limiting, stateful inspection,
deep inspection) per una difesa
efficace contro le moderne tecni-
che di attacco basate su malware e
vulnerabilità e contro gli attacchi
DDoS, sia di tipo massivo che di
tipo applicativo.
Sbarcata in Europa lo scorso anno,
la società vanta già più di 2000
clienti in 22 nazioni, operanti in
settori strategici quali il mondo
bancario e assicurativo, delle tele-
comunicazini, della pubblica am-
ministrazione centrale e locale, dei
grandi eventi e, in generale, di
tutte le organizzazioni per le quali
l’esposizione su web rappresenta
un fattore strategico di successo.
Puntare sull’Italia
Il compito di ampliare la visibilità
dell’azienda nel nostro Paese, con-
solidandone il posizionamento e,
Franco Caterino, country manager Italia
di Corero Network Security