officeautomation-luglioagosto2012 - page 12

10
office automation
luglio-agosto 2012
In primo piano
Presentata Agile Data Infrastructure, per progettare
e per gestire infrastrutture di storage più efficienti.
NetApp
aggiorna Data Ontap dando
più agilità allo storage
“Per le aziende che oggi vogliono
assicurarsi una reale agilità nell’IT,
NetApp ha presentato un nuovo
modo di progettare e gestire l’in-
frastruttura di storage che deriva
dalla sua consolidata esperienza di
anni nell’area del clustering e del-
l’efficienza”, spiega
Dario Regaz-
zoni
, direttore tecnico della filiale
italiana della società presentando le
novità integrate nell’ultima ver-
sione di Data Ontap, il sistema
operativo dei sistemi NetApp.
Le tre ‘i’ dell’Agile Data
Infrastructure
Le innovazioni apportate tendono
a consentire alle aziende di piani-
ficare dei progetti di Agile Data
Infrastructure. Così facendo, le or-
ganizzazioni IT potranno cambiare
le economie alla base del loro IT e
adattarsi a un’imprevedibile cre-
scita dei dati e a requisiti di busi-
ness dinamici. Il tutto con una sin-
gola infrastruttura capace di
evolversi seguendo la crescita del
business e il cambiamento dei li-
velli di servizio. “Unendo un’effi-
cace gestione dei dati con i van-
taggi architetturali del clustering, i
clienti possono rendere l’infra-
struttura intelligente, immortale e
infinita”, spiega Regazzoni. Se-
condo NetApp, lo storage deve di-
ventare intelligente e consapevole
di cosa deve fare, perché il conte-
nimento dei costi in un’epoca di
forte crescita dei dati rende l’effi-
cienza dello storage non una sem-
plice funzionalità, ma un requi-
sito essenziale per sfruttare ogni
rantire l’accessibilità a ciclo conti-
nuo”. Per questo motivo quindi
NetApp ha sviluppato un am-
biente di storage con disponibilità
always-on, caratterizzato dall’as-
senza di downtime per aggiorna-
menti di routine, manutenzione,
add-on e aggiornamenti hardware
di ogni genere. Al contempo il
nuovo Data Ontap fornisce sicu-
rezza multilivello negli ambienti
condivisi e una protezione dati in-
tegrata basata su una logica ‘set it
and forget it’ che elimina errori
umani e la necessità di procedere
con adeguamenti continui dell’ar-
chitettura.
“I clienti possono far crescere il
loro business sapendo che le per-
formance, la capacità e la scalabi-
lità operativa dello storage rimar-
ranno sempre al passo, di modo
che gli investimenti e le funziona-
lità saranno sempre allineati al bu-
siness. Questo intendiamo per
scalabilità infinita”. Per garantire
questa promessa, la nuova solu-
zione implementa la possibilità di
definire dei ‘volumi infiniti’ che
consentono di disporre di un sin-
golo volume in grado di scalare in
modo trasparente fino a 20 PB
come singola entità. In questo am-
bito sono state poi implementate
un’architettura unificata in grado
di gestire carichi di lavoro diffe-
renti e, grazie alla collaborazione
con Cisco e VMware, la multi-te-
nancy sicura per la separazione
dei dati negli ambienti cloud per
agevolare il passaggio dagli am-
bienti on-premise a quelli basati
sul nuovo modello.
R.V.
opportunità di riduzione dei costi
preservando o migliorando le per-
formance IT. A questo scopo la so-
cietà ha quindi implementato delle
funzionalità di analitycs e service
automation che consentono allo
storage di gestire in modo auto-
matico la scalabilità della capacità
necessaria in determinati periodi.
Inoltre, la funzionalità di virtual
storage tiering fornisce un layer di
servizio basato sui dati che pre-
vede un pool di storage, basato su
supporti variegati, in grado di con-
servare i dati ‘attivi’ su dischi flash
e quelli meno attivi su dischi Sata.
Le altre novità
Venendo al concetto, un po’ enfa-
tico, di ‘operazioni immortali’, se-
condo Regazzoni: “I dati devono
avere un arco di vita più lungo
dei singoli componenti dell’infra-
struttura, in modo da offrire ope-
razioni senza interruzioni e ga-
Dario Regazzoni, direttore tecnico
della filiale italiana di NetApp
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...100
Powered by FlippingBook