officeautomation-luglioagosto2012 - page 22

20
office automation
luglio-agosto 2012
In primo piano
Anche se manca molto alla scadenza del supporto
di XP, sono molte le grandi aziende e gli enti italiani
che guardano con preoccupazione allo switch-off.
Quest Software
e le migrazioni
a Windows 7 e 8
A inizio luglio l’annuncio dell’ac-
quisizione di Quest Software da
parte di Dell per 2,4 miliardi di
dollari ha acceso i riflettori su un
operatore sicuramente di nicchia,
ma che spazia su molti temi di at-
tualità e comunque di sicuro inte-
resse per un operatore come Dell,
a giudicare anche dal ‘volume’ del-
l’investimento effettuato.
L’azienda nata nel 1987 infatti spa-
zia da temi come l’identity e l’access
management al performance mo-
nitoring delle applicazioni, ma si
occupa anche della gestione degli
ambienti IT basati suWindows Ser-
ver, di mobility computing e di da-
tabase management. Non c’è dub-
bio che il passo di Dell vada nella
direzione di dare sostanza a quel
Software Group nato pochi mesi
fa e guidato da John Swainson, già
CEO di CA (ora CA Technologies)
che guidò l’azienda fuori dai pro-
blemi legali in cui era caduta per
responsabilità dei top manager pre-
cedenti.
Dell si sta muovendo quindi verso
il mondo del software, ma per
avere un quadro strategico ben de-
finito dovremo attendere diversi
mesi. Giusto qualche giorno prima
dell’acquisizione abbiamo incon-
trato
Alessio Lo Turco
manager
system consulting di Quest Soft-
ware Italia per confrontarci sui
temi IT più di attualità per il mer-
cato italiano. Ignari e inconsapevoli
di quanto stava per accadere, le ri-
sposte che abbiamo ricevuto pos-
sono mettere in luce quei punti e
quei temi che hanno contribuito a
generare il forte interesse dimo-
strato da Dell.
sciato a fine ottobre. Non è
un’operazione di poco conto e le
esperienze fatte in passato in molte
aziende generano qualche timore.
Cosa proponete per risolvere
questi problemi?
Le applicazioni sono tutte da ri-
vedere e Quest Software ha una
soluzione che svolge tutti i test di
compatibilità necessari, sono oltre
300.000 controlli, verso Windows
7 e, a venire, verso Windows 8.
Alla fine del processo il software
può esprimere tre giudizi: l’appli-
cazione è compatibile e funzio-
nerà anche nel nuovo ambiente;
l’applicazione non è compatibile
ma il software è in grado di risol-
vere automaticamente i problemi
rilevati; l’applicazione non fun-
zionerà e necessita di essere ri-
scritta. In questo caso il software
indica le porzioni di codice del-
l’applicazione che vanno riscritte.
Sul fronte della mobilità
cosa state proponendo?
Il Byod non è solo un problema di
sicurezza. Le aziende si pongono
l’obiettivo di garantire lo stesso li-
vello di facilità di gestione delle ap-
plicazioni disponibili su oggetti che
non sono dell’azienda, ma degli
utenti. Per questo noi parliamo di
user workspace management, un
tema nato proprio dalla nostra
esperienza suWindows 7 e che poi
abbiamo sviluppato a tutto campo,
mentre crediamo che una prossima
sfida sarà quella di portare il de-
sktop virtuale su dispositivi mobili.
R.V.
Qual è il vostro punto di forza?
Il nostro fondatore, Vinny Smith,
diversi anni fa aveva consapevol-
mente deciso di seguire Microsoft
nella sua strategia di espansione
nel mondo enterprise. Questa è
stata una scelta che ha pagato
molto, oggi il 60% del nostro giro
d’affari è fatto sul mondo Micro-
soft. Non solo, siamo il principale
partner software della società di
Redmond e siamo gli unici ad
avere delle nostre persone all’in-
terno dei loro laboratori.
Quali sono i temi IT di attualità
per il mercato italiano?
Molte grandi aziende ed enti della
PA, anche se manca ancora un po’
di tempo, stanno guardando con
preoccupazione all’aprile del
2014. Entro tale data finirà il sup-
porto a Windows XP e dovranno
decidere se migrare su Windows 7
o su Windows 8, che Microsoft ha
ufficialmente dichiarato verrà rila-
Alessio Lo Turco manager system consulting
di Quest Software Italia
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...100
Powered by FlippingBook