continuato a crescere sia a livello globale che locale,
“ampliando la nostra presenza sia nei segmenti in cui
siamo storicamente presenti in maniera capillare,
come, in Italia, la pubblica amministrazione e i large
account, che in quelli su cui vogliamo rafforzarci,
come quelli delle utility e del manufacturing”, dice
Francini.
Il mondo industriale italiano, in particolare, può
trarre notevoli vantaggi dalla proposizione di Fujitsu,
vista la strettissima collaborazione esistente tra i la-
boratori di ricerca e sviluppo del colosso giapponese
e quelli di SAP, vendor che propone uno dei sistemi
gestionali più diffusi all’interno del tessuto produt-
tivo italiano.
Fujitsu, infatti, è uno degli unici tre Global SAP te-
chnology hosting and service partner esistenti al
mondo: i servizi sviluppati per l’hosting di infra-
strutture SAP permettono alle aziende di allineare le
esigenze IT strategiche con la capacità del data cen-
ter, aiutando a superare i colli di bottiglia operativi.
Fujitsu, inoltre, propone una configurazione di piat-
taforma certificata da SAP per la tecnologia SAP
Hana: le soluzioni infrastrutturali nel mondo della
business intelligence come Hana permettono di ac-
luglio-agosto 2012
office automation
9
cedere, modellare e analizzare dati provenienti da ap-
plicazioni transazionali e analitici in tempo reale,
sfruttando la velocità dell’elaborazione in-memory.
Una gamma di soluzioni e servizi ampia e variegata,
dunque, declinata sempre in un’ottica di sviluppo so-
stenibile e salvaguardia dell’ambiente, come testi-
moniano i numerosi riconoscimenti ottenuti dal-
l’azienda in quest’ambito, ultimo in ordine di tempo
il primo posto nella classifica ‘Green-IT vendors’ sti-
lata alla fine del 2011 da Computerworld, che con-
sentono a Fujitsu di guardare al futuro con un cauto
ottimismo, “soprattutto se verranno avviate real-
mente alcune iniziative, come quelle previste dal-
l’Agenda Digitale, tese a consentire al Paese di recu-
perare efficienza e competitività”, conclude Francini.