officeautomation-luglioagosto2012 - page 9

luglio-agosto 2012
office automation
7
una superficie di 77mila metri quadrati, vede l’im-
pegno di 1500 ingegneri e sviluppatori e, a pieno re-
gime, produce circa 2,5 miliardi di componenti al
giorno, oltre a 12mila notebook, Pc e workstation e
1.000 server e unità storage.
“In pratica – dice Francini – una vastissima scelta di
soluzioni di ultima generazione, integrata da una
gamma altrettanto ampia di servizi, in grado di sup-
portare i clienti nella scelta dell’infrastruttura IT e nel
modello di delivery più adatti in ogni circostanza”.
Puntare su una infrastruttura dinamica
La filosofia di fondo su cui poggia la strategia globale
di Fujitsu va sotto il nome di ‘Dynamic Infrastruc-
tures’: l’obiettivo è quello di rispondere con una
proposizione chiara e definita alla richiesta del mer-
cato di avere un’infrastruttura sempre più dinamica,
flessibile, scalabile, facilmente gestibile e, non da
ultimo, condivisa.
L’approccio Dynamic Infrastructures risulta partico-
larmente vantaggioso per aziende pubbliche e pri-
vate, qualunque sia la loro dimensione e la loro col-
locazione, poiché consente loro di contare su un
portafoglio completo di prodotti, soluzioni e servizi
IT che si estende dai sistemi client alle soluzioni per
i data center, dalle infrastrutture gestite (managed in-
frastructure) fino alle infrastrutture erogate sotto
forma di servizio (infrastructure-as-a-service).
“La nostra peculiarità - prosegue Francini, alla guida
di Fujitsu Italia dallo scorso ottobre, dopo aver ri-
coperto ruoli di management di crescente responsa-
bilità in Oracle Italia – è quella di agire sul mercato
a tutto tondo: non solo come produttori di soluzioni
sempre allo stato dell’arte, ma anche come distribu-
tori, rivenditori e integratori di sistema”.
Come distributori, basti pensare all’accordo con Ne-
tApp, solo per citare una delle numerose alleanze
strategiche siglate dalla società, che complementa
l’offerta Fujitsu in ambito storage, mentre come ri-
venditori vale la pena ricordare che in Italia Fujitsu
è uno dei più grandi large account reseller di solu-
zioni Microsoft, installate in larga parte all’interno
della pubblica amministrazione, nell’ambito della
quale la società ha storicamente una presenza molto
consolidata.
Obiettivo: cloud computing
Uno degli obiettivi principali della società, oggi, è
quello di ampliare in maniera consistente il proprio
portfolio di servizi cloud.
Forte delle sue consolidate competenze nell’har-
dware, Fujitsu ha mosso i primi passi nella dimen-
sione del cloud computing partendo dall’elemento
infrastrutturale.
Dall’inizio del 2010 i clienti Fujitsu possono infatti
Sempre attenta alle esigen-
ze che esprime il mercato,
oggi fortemente influenzato
dai fenomeni della mobilità
e del Byod (bring your own
device), Fujitsu ha deciso di
portare i propri Ultrabook in
‘business class’ con il nuovo
Lifebook U772, progettato ad hoc per l’utenza professionale.
Si tratta del primo Ultrabook già disponibile progettato esclusi-
vamente per il target professionale, dotato di processore Intel
Core di terza generazione con tecnologia Intel vPro, in grado di
ottimizzare al meglio la sicurezza del sistema e la sua gestibili-
tà. Inoltre, con funzionalità integrate come il lettore di impronte
digitali o la possibilità di essere equipaggiato con dischi SSD
FDE (full disk encription) il nuovo Lifebook U772 garantisce livel-
li di sicurezza particolarmente elevati che permettono una piena
operatività in situazioni di mobilità costanti.
Combinando la portabilità e l’accensione pressoché istantanea
di un tablet con la potenza e l’usabilità di un notebook tradizio-
nale, il Lifebook U772 propone il meglio dei due ambienti: gra-
zie al replicatore di porte, inoltre, una volta tornati in uffici, ba-
sta un click per connettersi qualsiasi periferica e alla rete Lan
aziendale.
Il primo Ultrabook per il business
L’impianto Fujitsu Technology Solutions S.p.A. ad Augsburg (Germania)
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,...100
Powered by FlippingBook