
66
innovazione.PA
|
01-02/2018
| ANNO XV GENNAIO - FEBBRAIO
E già le auto si arrangiano da sole. Dall’inizio del
2018, Bosch e Daimler hanno lanciato un nuovo
servizio di parcheggio autonomo presso il museo
Mercedes-Benz a Stoccarda. Questa innovazione ha lo
scopo di eliminare lo stress del guidatore e permette
un uso più efficiente dei posti disponibili. Si è stimato
che in questo modo lo stesso spazio potrà ospitare
fino al 20% in più di veicoli.
“Il sistema di parcheggio automatico di Bosch
consente effettivamente all’automobile di
parcheggiarsi da sola. Attraverso l’App dedicata,
l’utente impartisce alla vettura l’ordine di trovare
un posteggio libero in un garage per poi tornare
all’ingresso. Il sistema è totalmente autonomo e
prevede solo l’esistenza di alcuni semplici requisiti,
Con l’App di
Bosch
la macchina parcheggia da sola
fra cui un’infrastruttura intelligente, sensori di
bordo e una connessione. L’automobile e il garage
comunicano fra loro: i sensori di occupazione
identificano l’ubicazione dei parcheggi liberi così che
l’auto sappia dove andare”, spiega l’ad di Bosch Italia.
Bosch sta sviluppando in-house tutti i componenti
necessari per il sistema di parcheggio autonomo.
Basta lasciare il veicolo all’ingresso del garage e
trasmettere il comando da un’app per smartphone:
l’auto cerca quindi un posto libero e parcheggia senza
assistenza. Un fattore che consente di trasformare
in realtà il parcheggio autonomo è l’infrastruttura
di parcheggio intelligente che dialoga e si collega al
software di bordo del veicolo.