
Security Summit 2018
Dal 13 al 15 marzo
a Milano
Si celebra quest’anno il decennale della manifestazione dedicata alla si-
curezza delle informazioni, delle reti e delle infrastrutture informatiche.
La prima tappa a Milano, seguono Treviso, Roma e Verona.
La manifestazione dedicata alla sicurezza delle informazioni, delle reti e delle
infrastrutture informatiche, è organizzata da Clusit - Associazione italiana per
la Sicurezza Informatica e Astrea - Agenzia di Comunicazione e Marketing, che
cura la segreteria organizzativa e la gestione logistica degli eventi. Nata nel
2008 con il convegno di Milano, rivolto esclusivamente a un pubblico aziendale,
l’iniziativa ha negli anni sviluppato nuove aree di studio e approfondimento,
chiamando a raccolta relatori con competenze diversificate provenienti dal
mondo industriale, accademico, della pubblica amministrazione e governativo.
Una platea sempre più ampia e qualificata, con esigenze di approfondimento
anche legate al territorio e allo specifico tessuto economico e sociale, che ha
richiesto via via la definizione di un’agenda inerente le peculiarità di precise
aree geografiche. Da qui lo sviluppo del progetto Security Summit, che vede
tuttora impegnati in prima persona gli esperti del Clusit per la parte dei conte-
nuti e Astrea sul fronte organizzativo per quattro tappe annuali.
Si parte dalla tre giorni di Milano, in programma presso l’
Ata Hotel Expo Fie-
ra il 13, 14 e 15 marzo
con un’agenda articolata in sessioni plenarie, percorsi
formativi, atelier tecnologici, tavole rotonde e seminari tecnici, a partire dal-
la presentazione del
Rapporto Clusit 2018 sulla sicurezza ICT in Italia e nel
mondo
, frutto del lavoro di oltre 100 professionisti che hanno messo a fattor
comune le proprie competenze nell’ambito del Clusit, condividendo dati di
settore, ricerche socio-economico-culturali e analisi tecniche. Seguirà, il
16
maggio, l’appuntamento di Treviso
, modulato sulla specificità della piccola
e media impresa locale; il
6 e 7 giugno a Roma
il focus sarà prevalentemente
sulle peculiarità dei sistemi di sanità e Pubblica Amministrazione.
A
Verona, il 4 ottobre
, è in programma l’aggiornamento semestrale dei dati
del Rapporto, con attenzione specifica alle tendenze in tema di sicurezza cy-
ber riscontrate durante l’anno soprattutto nella media impresa.
Security Summit ha il patrocinio della Commissione Europea e di ENISA, l’A-
genzia dell’Unione Europea per la sicurezza delle informazione e della rete.
Come sempre, la partecipazione a Security Summit è gratuita, previa regi-
strazione al sito
securitysummit.itBIOKET
6 - 7 - 8 marzo
a Strasburgo
BIOKET è la prima conferenza internazionale dedicata ai processi e alle
tecnologie innovative applicate alle biomasse. La biomassa è una risorsa
meravigliosa da trasformare in una vasta gamma di prodotti: sostanze chi-
miche, materiali a base biologica, ingredienti alimentari e mangimi o ener-
gia. Tuttavia, l’adattamento e l’ottimizzazione dei processi e delle tecnolo-
gie di trasformazione rappresentano una vera sfida per valorizzare tutte le
frazioni di biomassa in un approccio circolare.
Nel contesto di Industry 4.0, dell’economia circolare e dell’ottimizzazione co-
stante dei processi produttivi, le ‘tecnologie abilitanti chiave’ (KET) sostengono
la transizione verso un’economia più verde e più sostenibile, svolgendo un ruolo
chiave nella modernizzazione in ogni settore industriale e promuovendo, allo
stesso tempo, lo sviluppo di industrie completamente nuove. In questo contesto,
IAR, il cluster francese per la bioeconomia, organizza per la prima volta la confe-
renza internazionale BIOKET. L’evento riunirà oltre 300 esperti per discutere gli
argomenti di processi e tecnologie innovative, applicate alla biomassa.
Il programma, in sintesi, dei tre giorni prevede:
-
il 6 marzo
, una giornata dedicata ai progetti europei; visite al sito industria-
le De Dietrich (Zinswiller) e Tereos (Marckolsheim); incontri d’affari pre-pro-
grammati; partecipazione alle riunioni B2B per creare nuove partnership con
i principali attori internazionali e esperti del settore;
- 7 e 8 marzo
, conferenza di due giorni, incentrata sui processi biotecnologici
e fisico-chimici e le loro applicazioni. Tra gli argomenti trattati: pretratta-
mento avanzato e innovativo della biomassa; tecnologie per la conversione e
la funzionalizzazione della biomassa; estrazione, separazione e purificazione
della biomassa; modellizzazione dei processi, metodi e strumenti analitici;
strumenti innovativi; progettazione di bioprocessi, fermentazione avanzata.
Trenta espositori presenteranno le loro innovazioni, come 3BCAR, ARD, CEA,
De Dietrich, GRTgaz, Novasep, PNO Consultants, Prosim, Ypso-Facto...
Parteciperanno
- Fornitori di materie prime
- Attori di prima e seconda trasformazione della biomassa
- Società di ingegneria
- Compagnie chimiche
- Produttori di apparecchiature
Per maggiori informazioni:
www.bioket.eu71
innovazione.PA
|
01-02/2018
| ANNO XV GENNAIO - FEBBRAIO