
Save the date
World Summit on
the Information Society
dal 19 al 23 marzo
a Ginevra
WSIS Forum 2018 è il più grande raduno annuale al mondo della comunità “ICT
per lo sviluppo”, una piattaforma globalemulti-stakeholder che facilita l’imple-
mentazione delle linee d’azioneWSIS per promuovere lo sviluppo sostenibile.
Organizzato congiuntamente da ITU, UNESCO, UNDP e UNCTAD, in stretta
collaborazione con tutti i co-facilitatori della WSIS Action Line e altre orga-
nizzazioni delle Nazioni Unite (UNDESA, FAO, UNEP, OMS, ONU, WIPO, WFP,
ILO, WMO), ITC, UPU, UNODC, UNICEF, UNIDO, UNHCR e Commissioni regio-
nali ONU, il Forum fornisce un’opportunità per lo scambio d’informazioni, la
creazione di conoscenza e la condivisione delle migliori pratiche, identifican-
do le tendenze emergenti, promuovendo le partnership e fungendo da piat-
taforma chiave per discutere del ruolo dell’ICT come mezzo per l’attuazione
degli obiettivi di sviluppo sostenibile, tenendo in debito conto il meccanismo
globale di follow-up e revisione dell’attuazione dell’agenda 2030.
I temi principali
dell’evento di quest’anno comprendono l’agricoltura elet-
tronica, l’e-health, l’e-education, l’uguaglianza di genere, l’ambiente, le
infrastrutture e l’innovazione. Oltre 2.500 partecipanti, tra cui 500 respon-
sabili politici di alto livello provenienti da oltre 150 paesi, inclusi ministri ed
esperti di governo, leader della società civile, accademici, leader aziendali e
organizzazioni internazionali.
La sede del Forum è quella dell’ITU, in Rue de
Varembé 17, 1202 Genève, Svizzera
. Il WSIS 2018 presenterà esempi innova-
tivi della “tecnologia per il bene” che Paesi, società civile e imprese stanno
utilizzando per realizzare obiettivi di sviluppo nazionali e globali, offrendo ai
media convenuti l’opportunità di incontrarsi faccia a faccia con esperti e di
conoscere e vedere di prima mano le ultime innovazioni in “Tech for Good” .
Contatti accrediti:
Rita-Soraya Abino Corporate Communications,
International Telecommunication Union (ITU)
Tel: +41 22 730 5424Email:
pressreg@itu.intContatti media:
Jennifer Ferguson - Mitchell Senior Media e Communications Officer,
International Telecommunication Union (ITU)
Tel :
+41 22 730 5469Mobile
+41 79 3374615Email:
jennifer.ferguson-mitchell@itu.intMilanoDigitalWeek
Dal 15 al 18 marzo
a Milano
Dall’innovazione sociale alle startup, dall’industria 4.0 alla digital educa-
tion: con talk, mostre, seminari, eventi, performance, workshop, labora-
tori raccolti attraverso una Call for proposal mirata a coinvolgere, sotto lo
stesso cappello, progetti in divenire ed esempi virtuosi di trasformazione
digitale in atto nella città nei più diversi settori, da quello scientifico e tec-
nologico alla cultura, dalla comunicazione alla finanza, dal food al design,
fino a tutti i nuovi ambiti di innovazione resi possibile dal digitale.
Promossa dal Comune e realizzata da Cariplo Factory, in collaborazione con
IAB - Interactive advertising bureau e Hublab, la Digital Week prenderà avvio
il prossimo 15 marzo con una quattro giorni “a porte aperte” per mostrare ai
cittadini i protagonisti della trasformazione digitale della città.
Università e centri di eccellenza milanesi nella formazione e nella ricerca,
startup, aziende, associazioni e istituzioni avranno così la possibilità di rac-
contarsi aprendo le loro porte fisicamente e virtualmente. Un’occasione per
tutto il pubblico, cittadini, turisti, scuole e addetti ai lavori per comprendere
la complessità del lavoro delle grandi aziende e scoprire i progetti emergenti
più interessanti, attraverso dibattiti, mostre, seminari, eventi, performance,
workshop, corsi di formazione, laboratori, per la prima volta riuniti in un uni-
co palinsesto. Dai progetti in divenire ed esempi virtuosi di trasformazione
digitale in atto nella città nei più diversi settori, da quello scientifico e tecno-
logico alla cultura, dalla comunicazione alla finanza, dal food al design, fino a
tutti i nuovi ambiti di innovazione resi possibile dal digitale.
Quartier generale e cuore pulsante della Digital week sarà BASE, lo spa-
zio creativo ormai diventato luogo simbolo della Milano contemporanea in
continua evoluzione. I rinnovati spazi industriali dell’ex Ansaldo ospiteranno,
tra le altre iniziative, una mostra con proiezioni di progetti fotografici per
raccontare i temi più attuali del digitale, esperienze immersive come la sala
cinema con proiezioni in realtà virtuale e un programma di talk e workshop
per scoprire e confrontarsi sulle ultime frontiere del digitale.
70
innovazione.PA
|
01-02/2018
| ANNO XV GENNAIO - FEBBRAIO