
mente a un anno di distanza, il CSI
Piemonte comunica di aver vinto la
gara di appalto del valore di oltre
un milione di euro per digitalizzare
l’erogazione dei servizi pubblici ai
cittadini, nell’ambito progetto. Fi-
nanziato dal Programma delle Na-
zioni Unite per lo Sviluppo e da al-
tre istituzioni internazionali, quali
Commissione Europea, Coopera-
zione Italiana, Svedese, Svizzera e
il programma americano USAID,
il progetto ha l’obiettivo di suppor-
tare la riforma territoriale e ammi-
nistrativa che, dal 2014, in Albania,
ha ridotto da 373 a 61 il numero di
municipalità. Il CSI Piemonte, in
qualità di capofila di un partenariato
con tre società albanesi, dovrà realiz-
zare nei prossimi 24 mesi il sistema
informativo per l’erogazione di circa
40 servizi amministrativi locali in 51
delle 61 municipalità, attraverso gli
one-stop-shop, sportelli aperti a tutti
i cittadini in grado di offrire servizi
efficienti e trasparenti.
Il Consorzio opera nel Paese dal
2006 attraverso missioni com-
merciali, rispondendo a bandi di
gara e ospitando visite di studio
di Amministrazioni centrali e lo-
cali albanesi. Un impegno che si è
concretizzato con l’apertura di una
branch a Tirana nell’aprile 2012 e
circa 16 milioni di euro di com-
messe vinte tramite bandi di gara.
Da quell’anno sviluppato, in parte-
nariato con aziende albanesi e altre
imprese italiane, quattro progetti
finanziati dalla Banca Mondiale
in ambito territoriale e catastale a
favore del Ministero della Giusti-
zia, del Ministero dell’Ambiente e
dell’agenzia “Immovable Property
Registration Office”.
Il Consorzio ha inoltre coordinato
il progetto, finanziato dalla Com-
missione Europea, sul tema ‘eGo-
vernment e gestione documentale’,
per il Ministero dell’Innovazione e
ICT e della “National Agency for
Information Society”, come pure
un progetto, cofinanziato dal Ge-
store Nazionale della Distribuzione
di Energia Elettrica e dal Ministe-
ro dell’Interno, per rendere dispo-
nibili allo Stato albanese informa-
zioni demografiche e geografiche
aggiornate, relative ai cittadini e ai
rispettivi indirizzi di residenza. In-
somma, un modello “Sistema Pie-
monte”, da esportare come patrimo-
nio per le sue risorse professionali,
competenze, referenze e prodotti, in
materia di gestione delle Ammini-
strazioni pubbliche.
GERMANIA
Duisburg città smart
modello
Sarà la sede del Joint
Innovation Center
Sören Link, Sindaco della città, e
Wang Yonggang, CFO di Huawei
Enterprise Business Group, hanno
siglato un ‘Memorandum of Un-
derstanding’ (MoU) per collabora-
re allo sviluppo di una smart city,
realizzando il Joint Innovation
Center che permetterà alla città di
beneficiare direttamente delle tec-
nologie sviluppate.
Le fasi preliminari della pianifica-
zione prevedono l’espansione della
rete WLAN della città per inclu-
dere lo zoo cittadino e il trasporto
pubblico. Nell’ambito dell’istruzio-
ne, l’attenzione si concentrerà sulle
scuole intelligenti, con connessioni
Wi-Fi e banda larga per tutti gli isti-
tuti presenti in città.
Altri progetti al centro dell’accordo
spaziano dalla creazione di lampio-
ni stradali intelligenti alle reti di
approvvigionamento e gestione del
traffico, a soluzioni di eGovern-
ment basate sul cloud, per semplifi-
care l’accesso dei cittadini ai portali
dell’Amministrazione pubblica.
Huawei metterà inoltre a disposi-
zione le proprie soluzioni e l’espe-
rienza maturata nel campo del 5G e
nelle reti wireless a banda larga per
la realizzazione di progettiinnovati-
vi, come la guida autonoma, la lo-
gistica intelligente e l’Industria 4.0.
Tutto ciò diventerà possibile anche
grazie a un ecosistema che coinvolge
partner locali e internazionali, so-
cietà municipalizzate e sinergie tra
istituti di ricerca locali e università.
L’obiettivo finale è quello di svi-
luppare idee e soluzioni in grado di
sfruttare le nuove tecnologie per mi-
gliorare la qualità della vita e rende-
re la città più attraente, per impre-
se, investitori e cittadini, come ha
affermato il Sindaco di Duisburg:
“Le tecnologie innovative sono la
chiave per affrontare le sfide del fu-
turo. Vogliamo sfruttare le oppor-
tunità offerte dalla digitalizzazione
per migliorare la qualità della vita
nella città e promuovere la crescita
economica. Grazie a questa collabo-
razione saremo in grado di amplia-
re ulteriormente la nostra offerta
rendendoci un polo attrattivo per
aziende internazionali e studenti”.
Attualmente, le soluzioni Smart
City di Huawei sono impiegate in
oltre 120 città e in più di 40 Paesi.
FRANCIA
AI for Earth
Investimento Microsoft
di 50 milioni di dollari nei
prossimi 5 anni
Nel recente incontro di Parigi, in
occasione del secondo anniversario
dell’Accordo sul clima, dove i leader
mondiali di governo e delle imprese si
sono riuniti per discutere di una delle
questioni e delle opportunità più im-
portanti del nostro tempo, Brad Smi-
th, President e Chief Legal Officer di
Microsoft, ha annunciato l’espansio-
ne del programma Microsoft AI for
Earth, confermando un investimento
da parte di Microsoft di 50 milioni di
dollari nei prossimi 5 anni.
Smith ha sottolineato il ruolo sem-
pre cruciale della tecnologia Ar-
tificial Intelligence di Microsoft
in alcuni specifici settori, quali
l’Università, le ONG e le imprese,
impegnate al sostegno del clima,
delle risorse idriche, dell’agricoltu-
ra e delle attività per la biodiversità:
“L’intelligenza artificiale può essere
addestrata a classificare i dati grezzi
dai sensori a terra, nel cielo o nello
spazio in categorie che sia gli umani
che i computer comprendono. Fon-
damentalmente, l’intelligenza arti-
ficiale può accelerare la nostra capa-
cità di osservare i sistemi ambientali
e il modo in cui stanno cambiando
su scala globale, convertire i dati in
informazioni utili e applicare tali
informazioni per compiere passi
concreti per gestire meglio le nostre
risorse naturali”.
Il programma Microsoft AI for
Earth, lanciato lo scorso luglio, ha
già offerto oltre 350.000 dollari a
Istituzioni e ricercatori, in oltre 10
Paesi per alcune applicazioni mira-
te. In particolare, in Italia, dove il
Politecnico di Milano è stato tra i
primi a ottenere un finanziamento
per il progetto dedicato al monitorag-
gio della scarsità d’acqua e, in parti-
colare, si concentrano sulla previsione
della sua disponibilità nella stagione
secca in regioni montane temperate,
dove l’approvvigionamento idrico è
fortemente condizionato dall’esten-
sione del manto nevoso delle catene
montuose circostanti.
Per raggiungere questo obiettivo,
i ricercatori hanno pianificato un
programma di elaborazione di con-
tenuti multimediali web, che estrae
automaticamente gli indici di neve,
e quindi indirettamente di acqua,
dalle informazioni provenienti da
foto di montagna e dai filmati re-
gistrate dalle webcam del manto
nevoso e alle previsioni di approv-
vigionamento idrico, attraverso il
Deep Learning.
AI for Earth conferma l’impegno di
Microsoft nel processo di ‘Demo-
cratizzazione dell’Artificial Intel-
ligence’ e l’attenzione dell’azienda
nei confronti della sostenibilità am-
bientale, che da sempre contraddi-
stingue il suo operato. Oltre a que-
sto programma, Microsoft ha, infatti,
contribuito alla riduzione delle emis-
sioni, incrementando l’uso di energia
rinnovabile nei Datacenter.
13
innovazione.PA
|
01-02/2018
| ANNO XV GENNAIO - FEBBRAIO