
tuitamente la piattaforma DM7, l’u-
nica soluzione di gestione elettronica
documentale evoluta per tutti coloro
che scelgono tale approccio, che offre
il vantaggio di avere processi digita-
lizzati, più efficienti, efficaci e veloci,
dove il documento di carta non esiste
perché viene già prodotto nativamen-
te in digitale ed entra in automatico
nei sistemi informativi dell’azienda,
contabili, amministrativi, sanitari,
industriali ecc che siano.
Per maggiori informazioni:
nicolasavino.com/conserva-cloud/PAC E PAL
Consip: al via il nuovo
percorso di revisione
organizzativa e il nuovo
portale Open Data
Gare più veloci e trasparenti
in grado di rispondere più
efficacemente ai bisogni delle
Pubbliche Amministrazioni e
di facilitare la partecipazione
delle imprese.
Questi gli obiettivi del percorso di
revisione del proprio modello orga-
nizzativo che Consip ha intrapreso e
che vede oggi l’avvio operativo delle
prime misure.
Il primo passaggio del percorso ri-
guarda il processo di verifica della do-
cumentazione amministrativa prodot-
ta dalle imprese che partecipano alle
gare o delle abilitazioni agli strumenti
di negoziazione.
In aderenza alle indicazioni Anac,
Consip ha centralizzato tali attività
istituendo un ufficio dedicato, l’Area
‘Verifica Documentazione Ammi-
nistrativa e Supporto RdP’, con l’o-
biettivo anche di velocizzare la fase di
commissione di gara.
Il secondo riguarda il potenziamento
dei processi di coordinamento della
produzione delle gare (il cosiddetto
Sourcing). A tale proposito è stata
rafforzata l’Area ‘Programmazione
e Monitoraggio’, che, in ottica di
project management, avrà il compito
di governare e monitorare i tempi e le
fasi di sviluppo delle iniziative d’ac-
quisto (dalla strategia di gara fino alla
conclusione del contratto), in raccor-
do con tutte le strutture aziendali.
Il nuovo impianto è realizzato nel
rispetto dei principi su cui si basa il
Sistema dei Controlli Interni di Con-
sip: separazione di compiti e funzio-
ni; formalizzazione chiara di poteri e
responsabilità, definizione di regole
etiche e comportamentali; procedu-
ralizzazione delle attività a rischio di
reato; istituzione, esecuzione e docu-
mentazione di attività di controllo e
vigilanza; esistenza di meccanismi di
sicurezza fisica e logica sui dati e asset.
La seconda novità consiste nella nuo-
va versione, aggiornata e arricchita
nei contenuti, del portale Open data
“dati.consip.it”, dedicato alla valoriz-
zazione e diffusione del patrimonio
informativo del Programma di razio-
nalizzazione degli acquisti, realizzato
dal Ministero dell’Economia e delle
Finanze (MEF).
La principale innovazione riguarda la
pubblicazione di 10 nuovi set di dati
aperti, in forma aggregata, sulle gare
effettuate e sui contratti stipulati dalle
PA attraverso gli strumenti di negozia-
zione e acquisto della piattaforma di
e-procurement MEF/Consip. Ad esem-
pio, sarà possibile conoscere il numero
e il valore degli ordini di acquisto sulle
Convenzioni o sul Mercato elettronico
o il numero e il valore delle gare (appal-
ti specifici) svolte dalle PA sul Sistema
dinamico di acquisizione.
I set di dati sono liberamente riusa-
bili anche a fini commerciali e sono
in formato aperto (.CSV), arricchiti
da “metadati” (.XLS) che ne facilitano
l’interpretazione. Le informazioni sono
integrate con il Catalogo nazionale degli
Open data
www.dati.gov.it.
Il rilascio della nuova versione del por-
tale è anche uno dei contributi con
cui Consip ha aderito alla “Settimana
dell’Amministrazione Aperta 2018”,
promossa dal Dipartimento della Fun-
zione Pubblica e dall’Open Govern-
ment Partnership (OGP), iniziativa
multilaterale di oltre 60 Governi per
la promozione di politiche innovative
nella PA, per promuovere la cultura e
la pratica della trasparenza, della par-
tecipazione proattiva e dell’accounta-
bility in un settore economicamente
rilevante.
PAC E PAL
Wi-Fi pubblico
Il piano WIFI4EU dell’Unione
Europea è in partenza.
La Commissione ha lanciato
un importante programma
pluriennale di sovvenzioni per
fornire connettivitàWi-Fi gratuita
a Comuni (e loro associazioni)
in tutta Europa e Cambium
Networks è pronta a supportare
quelli italiani
Questi contributi copriranno sino al
100% delle infrastrutture necessarie,
con l’obiettivo di offrire ai cittadini
connettività gratuita di alta qualità
in edifici e aree pubbliche cittadine,
come parchi, piazze, musei, bibliote-
che, centri sanitari, e così via.
Il meccanismo prevede che i costi
d’infrastruttura e d’installazione sa-
ranno coperti al 100%, mentre l’ab-
bonamento mensile all’operatore e la
manutenzione saranno a carico degli
enti pubblici.
Per l’iniziativa WiFi4EU sono stati
stanziati complessivamente circa 120
milioni di euro. Si prevede che, entro
il 2020, tale dotazione potrà sostenere
tra le 6.000 e le 8.000 comunità loca-
li, con un valore massimo, per ciascun
voucher, di 15.000 euro.
Ogni Comune può ricevere un solo
buono per l’intera durata dell’inizia-
tiva e gli hotspot WiFi4EU saranno
installati in aree in cui non siano già
presenti offerte analoghe di connetti-
vità Wi-Fi gratuita.
Per ottenere il finanziamento, i Co-
muni candidati potranno fare do-
manda su un sito internet apposito,
dopo aver compilato un semplice
modulo di registrazione. Nella prima
fase, non sarà necessario fornire spe-
cifiche tecniche o quotazioni: tutto
quello che occorre sarà indicare le
aree che si intende coprire e il nume-
ro di AP previsti (le infrastrutture
di backhaul non sono comprese nel
voucher, ma tanti più saranno gli AP
installabili con il budget previsto,
meglio sarà per l’assegnazione).
Attraverso la sua rete di partner com-
merciali distribuita in tutta Italia,
Cambium è pronta ad affiancare i Co-
muni italiani e fornire tutta l’assistenza
necessaria con l’obbiettivo di metterli
nelle migliori condizioni per cogliere
questa straordinaria opportunità.
Va sottolineato che le specifiche tec-
niche sinora indicate per il bando
(standard 802.11ac Wave 1, supporto
802.1x , capacità di gestire almeno 3
SSID, poter supportare senza nessun
problema di rendimento almeno 50
utenti) sono pienamente soddisfatte
dai prodotti presenti nel portafoglio
Cambium Networks.
Marco Olivieri, Regional Sales Mana-
ger per l’Italia dell’azienda commenta:
“Si tratta di una opportunità imper-
dibile. Il Wi-Fi pubblico trova nel
piano WIFI4EU un’occasione di
crescita che il nostro Paese non deve
perdere. Grazie al nuovo portafoglio
prodotti dedicato all’Enterprise Wi-
Fi, il nostro canale è pronto a mettere
in campo la migliore tecnologia oggi
disponibile e tutta la sua competenza
ed esperienza per supportare i Comu-
ni che vorranno partecipare ai bandi”.
Per ulteriori informazioni ed essere
affiancati nella richiesta dei finanzia-
menti è possibile registrarsi al link:
www.cambiumnetworks.com/WIFI4EU_Ita/
Estero
ALBANIA
Il progetto STAR 2
Il Csi Piemonte per...
A dicembre 2016, una delegazione
dell’Unione europea firmò un ac-
cordo finanziario di 3,5 milioni di
euro destinato a sostenere il conso-
lidamento della riforma territoria-
le e amministrativa in Albania: il
progetto STAR2, mirato a far pro-
gredire il processo di adesione del
Paese all’Unione europea. Esatta-
12
innovazione.PA
|
01-02/2018
| ANNO XV GENNAIO - FEBBRAIO