
PRESIDENTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Antonello
Soro
politica non fosse una parentesi, ma la mia vita. Per trent’anni
mi sono occupato dell’origine e della genesi delle leggi e
questo mi ha permesso di non sentirmi a disagio in questo
ruolo. Sono qui da sei anni e l’aver assimilato la cultura
dei diritti e i principi della nostra Costituzione insieme
allo studio continuo, maturati nel corso della mia lunga
attività parlamentare e politica, si sono rivelate condizioni
fondamentali a cui non si può fare a meno se vuoi svolgere
un ruolo di garanzia così importante come il mio. Poi ci
sono le competenze, anch’esse indispensabili per le quali mi
sono avvalso di un ufficio e di una struttura come questa,
caratterizzata da professionalità di grande qualità”.
L’8 maggio 1997 entrava in vigore nel nostro Paese la
legge sulla tutela dei dati personali. A molti apparve uno
dei tanti istituti giuridici lontani dalla nostra vita reale.
A poco più di vent’anni, quale bilancio potremmo fare
sull’efficacia di questa prima normativa? La sensibilità è
cresciuta?
Certamente la sensibilità è maturata. Ma l’evoluzione
dell’organizzazione sociale, sospinta anche dall’innovazione
L’intervista di copertina
La sede del Garante per la Protezione dei Dati Personali sta
proprio di fronte alla Camera dei Deputati, sul lato opposto di
piazza di Monte Citorio, a pochi passi da Palazzo Chigi. Luogo
strategico tra Parlamento e Governo, tra potere legislativo e
quello esecutivo. Qui tra questi palazzi si gioca la difesa, la
tutela, il diritto inalienabile alla protezione della nostra identità
personale, la sua unicità, anche nella dimensione digitale nella
quale siamo proiettati. Paladino di quella che lui stesso definisce
“una sfida che necessariamente dobbiamo vincere per i
nostri valori fondanti quali la libertà e la democrazia”
, è
Antonello Soro da Orgosolo comune della Barbagia di Ollolai,
nel Nuorese. Tra quei vicoli famosi per i murales che raccontano
la storia di quella comunità tra lotte contadine e banditismo
sardo, è iniziata la sua lunga esperienza politica: Sindaco di
Nuoro, consigliere regionale della Sardegna e dal 1994 al
2012 deputato e oggi Presidente dell’Autorità Garante per la
Protezione dei Dati Personali. Ha studiato tanto per diventare
medico primario ospedaliero ma poi…
“La mia attività professionale è stata la preparazione a
un’altra vita. Col tempo ho avuto la netta percezione che la
14
innovazione.PA
|
01-02/2018
| ANNO XV GENNAIO - FEBBRAIO