
della mission di guida digitale per le
imprese Italiane.
Gianluca Pancaccini, Chief Technolo-
gy Officer di Italiaonline, ha commen-
tato: “Grazie a un partner come Sale-
sforce e a un processo di sviluppo della
soluzione secondo il paradigma “agile”,
il turnaround sarà possibile in tempi ra-
pidi e con la massima efficacia”.
“Una delle maggiori sfide che le
aziende si trovano ad affrontare è
quella di offrire ai clienti un’espe-
rienza altamente personalizzata, su
tutti i canali e in tutti i suoi aspet-
ti”, aggiunge Federico Della Casa,
Country Leader di Salesforce Italia.
“In questo senso, Salesforce sup-
porterà Italiaonline nel necessario
allineamento dei processi interni
in un’ottica di totale trasforma-
zione digitale per poter continuare
a soddisfare le aspettative dei suoi
clienti con un servizio sempre più
di qualità e sempre più coerente con
la mission e l’immagine del brand,
a tutti i livelli”.
AZIENDE
Da Impresa 4.0 a
Competenze 4.0
Le associazioni ICT unite per
fare cultura nel 2018
La trasformazione digitale sta ve-
locemente cambiando la fisiono-
mia delle competenze necessarie ad
aziende, PA e cittadini per restare
al passo con la globalizzazione, ma
la mancanza di consapevolezza ri-
schia di lasciare sul campo molte
PMI sull’urgenza di coglierne tutte
le opportunità anziché farsi travol-
gere dalle stesse. È il parere con-
giunto di AICA, Anitec-Assinform,
Assintel e Assinter Italia, insieme al
MIUR e AgID al recente Convegno
dell’Osservatorio delle Competenze
PAC E PAL
All’AgID un nuovo
Conservatore accreditato
Da gennaio, dopo un lungo iter di
valutazione, la Savino Solution
lo è diventata ufficialmente
Grazie al riconoscimento che atte-
sta, relativamente alla conservazione
digitale dei documenti, il possesso
dei requisiti del livello più elevato in
termini di qualità e sicurezza, l’azien-
da salernitana, operante su tutto il
territorio nazionale, è stata inserita
nell’elenco pubblico dei Conservato-
ri Accreditati. L’AGID, contestual-
mente, ha valutato positivamente
il software sviluppato dell’azienda,
Conserva.Cloud, un sistema realizza-
to e gestito in conformità alle disposi-
zioni e ai criteri, standard e specifiche
tecniche di sicurezza e di interopera-
bilità, contenute nelle regole tecniche
previste dal CAD. “L’accreditamento
è un traguardo molto importante per
noi, che conferma l’elevata qualità e
sicurezza dei servizi e l’affidabilità
della nostra struttura. Nell’albo dei
conservatori accreditati sono presenti
le più importanti realtà nazionali del
settore, selezionate dall’AGID dopo
un percorso valutativo davvero strin-
gente - spiega l’ingegner Nicola Sa-
vino, CEO della Savino Solution ed
esperto nazionale di conservazione e
fatturazione elettronica, - siamo una
delle poche realtà d’Italia in grado di
occuparsi di tutti i servizi di digita-
lizzazione: dalla consulenza e digi-
talizzazione dei processi attraverso
soluzioni informatiche da noi svilup-
pate alla conservazione digitale”.
Per l’azienda, la digitalizzazione dei
processi documentali non è solo un
modo per abbassare i costi, ma va
vista come una revisione strategica
dell’intero processo produttivo, ca-
pace di portare enormi vantaggi. Ri-
spetto a tutte le altre aziende del set-
tore, la Savino Solution pone grande
attenzione alla diffusione del digitale,
operando per la divulgazione di una
cultura fondata sulla dematerializza-
zione dei processi anzichè dei singoli
documenti. Conserva.Cloud è infatti
in grado di conservare e digitalizzare
a norma anche record ed informazio-
ni, oltre ai documenti, offrendo gra-
esempio, riusciranno più agevolmente
a trovare e prenotare un viaggio, svol-
gendo al contempo altre mansioni. I
programmatori informatici potranno
effettuare una ricerca vocale per trova-
re i pezzi di codice open source neces-
sari per i loro progetti.
Mauro Meanti, General Manager di
Avanade ha rilevato: “Gli assistenti
virtuali vocali come Cortana, Alexa,
Siri e Google Home sono attualmente
le principali piattaforme di assistenza,
ma con l’espansione all’ambiente di
lavoro questo elenco andrà probabil-
mente arricchendosi con nuovi sogget-
ti, verosimilmente quelli dedicati alle
aziende, e si andranno anche consoli-
dando nuove convenzioni”.
AZIENDE
Per accelerare il turnaround
Italiaonline annuncia una
partnership con Salesforce
per gestire i processi e i
sistemi informatici nati dagli
elenchi telefonici, negli anni
adattati alla gestione dei
nuovi prodotti digitali
Tutti i processi commerciali saranno
completamente digitalizzati e accessi-
bili in cloud grazie a Salesforce, i cui
sistemi di CRM sono utilizzati già da
tempo da Italiaonline per la gestione
dei clienti della concessionaria di pub-
blicità iOL Advertising. Il passaggio a
Salesforce farà fare un salto di qualità
sia alle attività di vendita che a quelle
di delivery dei prodotti, con evidenti
benefici per i clienti PMI.
Il progetto, alla cui base c’è una visione
a 360 gradi del cliente, dai suoi
comportamenti alle sue necessità,
prevede la sostituzione di 120 ap-
plicazioni proprietarie e il ridise-
gno di tutti i processi commerciali
“from order to delivery”, nel segno
Digitali. Dall’analisi delle offerte
di lavoro via web emerge un dato
su tutti: il divario fra quanto cer-
cano le aziende e la preparazione
professionale di chi cerca occupa-
zione, tanto che se andiamo avanti
così il sistema educativo rischia di
preparare solo dei disoccupati. Le
offerte di lavoro relative alle nuo-
ve professioni digitali emergenti
sono cresciute da febbraio 2013 ad
aprile 2017 a ritmi del +280%, i
big 6 oggi più ricercati sono: Data
Scientist, Cloud Computing, Cy-
berSecurity Expert, Business Intel-
ligence Analyst, Big Data Analyst,
Social Media Marketing. Anche
nelle professioni non strettamente
tecnologiche sale la componente
competenze digitali in aree HR,
Contabilità e Marketing, così come
in area business e soft skills, in cui
diventano sempre più ricercati i
profili digitali. Le trasformazioni
in atto, che il mondo politico sta
cominciando a cogliere con prov-
vedimenti come Impresa 4.0 e le
iniziative del Miur e della Fun-
zione Pubblica, stanno sempre più
delineando la necessità di cogliere
il mondo liquido delle competen-
ze trasversali, in cui primeggia la
capacità di gestire il cambiamen-
to continuo: attitudini, versatilità e
capacità di collaborazione coniugate
con capacità uniche di “vivere” le
nuove tecnologie, oltre che ad uti-
lizzarle. Nel 2018 i paradigmi che
guideranno il cambiamento nelle
imprese, in crescita rispetto agli anni
precedenti, saranno il Mobile (67%),
le attività di intelligence e analytics
sui Big Data (61%), la Cyber Security
(61%), l’Internet of Things (52%) e,
trasversalmente a tutti i precedenti,
il paradigma del cloud computing.
In questo panorama, Milano si sta
impegnando su alcune sfide epoca-
li: sul fronte interno con l’interope-
rabilità dei dati fra assessorati e con
la riorganizzazione dei processi, sul
fronte esterno attraverso l’informa-
zione al cittadino sulle possibilità
di interazione digitale con la PA.
Vedi l’evento Digital Week, dal 15
al 18 marzo 2018.
11
innovazione.PA
|
01-02/2018
| ANNO XV GENNAIO - FEBBRAIO