
Seggiole, poltrone...
Giuseppe Caltabiano
A Londra, nel dicembre scorso,
Giuseppe Caltabiano, è stato
nominato Content Marketing Chief
Strategist for EMEA dell’Agenzia
Scorch, dalla cui sede londinese
dirigerà le operazioni per Europa,
Medio Oriente ed Africa
Basata a Saint Louis, con sedi a Li-
sbona, Londra e Singapore, Scorch
fornisce strategie e servizi nei settori
di Content Marketing, Brand Positio-
ning, Social Media, Digital, SEO/SEM,
Graphic Design, ed è partner di Linke-
dIn, Microsoft, GE, Cisco. Caltabiano,
laureato al Politecnico di Milano con
MBA (Master in Business Administra-
tion) alla Bocconi, è residente da anni a
Londra. Nel corso della sua esperien-
za lavorativa ha ricoperto importanti
ruoli manageriali in multinazionali nei
settori dell’elettronica e dell’energia
(National Instruments, Invensys, Sch-
neider Electric), ed è considerato oggi
tra i maggiori esperti di content mar-
keting nel settore B2B in Europa e uno
dei maggiori influencers nel settore.
Carmelo Cutuli, presidente di AssoCo-
municatori, di cui Caltabiano è socio,
dichiarandosi onorato per la nomina,
ha sottolineato come l’associazione
possa contare su un numero sem-
pre crescente di Italiani che si stanno
distinguendo nelle varie specializ-
zazioni della comunicazione, del
digitale ed anche nel mondo dello
start-up d’impresa e che vedono,
nel network specializzato, un modo
per condividere i propri successi, ot-
tenuti al di fuori dei confini nazionali,
con i loro colleghi in Italia.
Cornelia Richter
Dal 1° febbraio Cornelia Richter è
entrata oggi a far parte del Fondo
Internazionale per lo Sviluppo
Agricolo (IFAD) con la carica di
vicepresidente
Già direttore esecutivo e membro
del consiglio di amministrazione
dell’Agenzia tedesca per la coope-
razione internazionale (GIZ), nel suo
nuovo ruolo, sarà ora responsabile
di definire l’orientamento strategi-
co dell’IFAD, l’agenzia specializzata
delle Nazioni Unite con il mandato
di eliminare la povertà rurale nei
paesi in via di sviluppo, di promuove-
re approcci e soluzioni corporativi,
nonché di supervisionare gli uffici
che si occupano di budget, controllo
qualità e questioni etiche. Cornelia
Richter ha precedentemente rico-
perto un’ampia gamma di incarichi
nell’ambito della cooperazione in-
ternazionale. Ha anche lavorato con
il settore privato, con organizzazioni
non governative e con la Fondazio-
ne Gates, occupandosi di sviluppo di
catene del valore e di questioni so-
ciali. Laureata in scienze economi-
che e sociali presso l’Università di
Gottinga, Cornela Richter fa parte di
diverse commissioni consultive, tra
cui l’Associazione imprenditoriale
tedesca Asia-Pacifico, l’Associazio-
ne latinoamericana per le imprese
tedesche, l’Istituto tedesco di svi-
luppo, l’Associazione interuniversi-
taria europea, la Fondazione per la
pace e lo sviluppo e la ONG Child Aid.
Andrea Lasagna
Da febbraio, Andrea Lasagna è
il nuovo Technology officier di
Fastweb, alle dirette dipendenze
dell’Amministratore delegato della
società, Alberto Calcagno
Nel suo nuovo incarico sarà re-
sponsabile delle aree e dei processi
tecnologici e operativi relativi alla
rete, ai data center e alle infrastrut-
ture IT dell’azienda.
Andrea Lasagna è nato a Monza
nel 1967 e ha lavorato e maturato
una venticinquennale esperienza,
sempre nel settore delle teleco-
municazioni, ricoprendo ruoli di
crescente responsabilità, in Digital
Equipment, Omnitel e Kraft Foods,
seguendo attività legate allo svilup-
po e all’implementazione di reti IP a
livello nazionale e internazionale, e
sofisticate reti di accesso a servizi
triple play per milioni di clienti.
È entrato in Fastweb nel 1999, già
nella fase di avvio dell’azienda,
occupandosi inizialmente dello svi-
luppo della rete IP a banda larga e
dell’attuazione della rete nazionale
di backbone e di accesso per i ser-
vizi dati, voce e video.
Dal 2011 ha rivestito il ruolo di Head
of network engineering, con la re-
sponsabilità per le tecnologie di
rete fissa e mobile.
Rossella Orlandi
Giro di poltrone all’Agenzia delle
Entrate. Da febbraio Rossella
Orlandi è stata nominata dal
Comitato di gestione nuovo direttore
regionale dell’Emilia-Romagna
Il Comitato ha contestualmente col-
locato il precedente direttore dell’E-
milia-Romagna, Paola Muratori, alla
Direzione del Lazio, mentre l’attuale
direttore regionale Lazio, Michele
Garruba, è diventato direttore cen-
trale aggiunto Audit.
Rossella Orlandi aveva già ricoper-
to tale ruolo alla Direzione regiona-
le del Piemonte.
Il nuovo incarico è conseguente alla
decisione di non accettare l’offerta di
un ruolo di consulenza al Mef, figura
che le era stata proposta dal ministro
Padoan, al momento della nomina di
Ruffini a nuovo direttore generale.
Laureata in Giurisprudenza presso
l’Università degli Studi di Firenze
nel 1980, dal 2000 è stata Capo uf-
ficio controlli fiscali della direzione
regionale della Toscana e dal 2006
ha svolto le funzioni di Direttore cen-
trale aggiunto dell’Accertamento.
In tale veste ha contribuito alla rea-
lizzazione di iinnovazioni tecniche di
controllo e lotta all’evasione fiscale,
monitorando, tra l’altro, le imprese
di maggiori dimensioni.
Nel 2009 le è stata conferita l’onorifi-
cenza di Cavaliere dell’Ordine al me-
rito della Repubblica e nel giugno del
2014 il Consiglio dei ministri l’aveva
nominata Direttore generale dell’A-
genzia, incarico che ha svolto per i suc-
cessivi tre anni, fino al giugno scorso.
8
innovazione.PA
|
01-02/2018
| ANNO XV GENNAIO - FEBBRAIO