Previous Page  12 / 76 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 12 / 76 Next Page
Page Background

molti settori, su base globale”.

“L’azienda condivide questa visione ed

è pronta a supportare Airbus Defense

and Space attraverso l’implementazio-

ne di ArcGIS Enterprise”, ha dichiarato

Lawrie Jordan, direttore Imagery and

Remote Sensing di Esri. “Disporre di

una piattaforma GIS completa è vitale

per organizzazioni come Airbus Defen-

se e Space, che operano su scala globale

e per le quali la consapevolezza geogra-

fica è un elemento fondamentale”.

AZIENDE

Il nuovo Gruppo

di ICT-TLC a Palazzo Chigi

I vertici di Exprivia, Italtel

e Cisco Italia ricevuti dal

Presidente del consiglio

Paolo Gentiloni, a cui hanno

presentato strategie e obiettivi

Le 3 aziende hanno illustrato al pre-

mier le motivazioni di carattere econo-

mico, industriale e sociale che hanno

posto le basi per la nascita di un player

di primo piano nel panorama italiano

e internazionale dell’alta tecnologia. Il

nuovo gruppo si caratterizza come uno

dei più importanti soggetti industriali

nel mondo delle tecnologie digitali e si

basa sulle forti esigenze d’innovazione

di tutti i principali settori economici

grazie alla convergenza dell’informati-

ca e delle telecomunicazioni.

Domenico Favuzzi, presidente e Ad

Exprivia, ha affermato che dalla fu-

tura integrazione tra Exprivia e Italtel

nascerà un gruppo industriale di 600

milioni di fatturato, il 40% del qua-

le prodotto all’estero, che oltre alla

crescita nel mercato interno guarda

con ambizione allo sviluppo interna-

zionale: “Prevediamo di investire im-

portanti risorse nell’attività di ricerca

e sviluppo, in cui sono occupati circa

mille ricercatori nelle sedi di Milano,

che tracciano dati di consumatori e la-

voratori. Per il 2018, le tre innovazioni

rappresenteranno nuove opportunità

che le aziende dovranno cogliere.

Trend 1: Le esperienze digitali ar-

ricchite diverranno la norma, sia nei

negozi che nei canali on line: la re-

altà aumentata e virtuale sarà l’arma

vincente. Sebbene i punti vendita

si siano trasformati, i consumatori

sono pronti ad abbracciare intense

esperienze digitali. Per IDC, entro il

2020, il 40% dei maggiori brand of-

frirà ai clienti esperienze digitali, sia

dentro sia fuori le mura dello store,

grazie alle tecnologie mobili.

Nel 2018, si spazierà dagli assistenti

virtuali a supporto dei clienti fino a

tavoli interattivi con informazioni sui

prodotti all’interno di negozi e super-

mercati. Secondo lo studio di Avana-

de, oltre la metà dei commercianti

intervistati ha in programma di adot-

tare nei prossimi due anni tecnologie

di AR/VR e la robotica all’interno

dei propri negozi.

Trend 2: L’automazione e la tecnologia

spingono le organizzazioni ad instilla-

re uno spirito nuovo nelle modalità di

lavoro, per coinvolgere i dipendenti, in

modo che siano appagati dal proprio

lavoro. Nel 2018 i leader in ambito

tecnologico assumeranno un ruolo di

consulenti per ottenere tale coinvol-

gimento e aumentare produttività e

valore aziendale grazie all’adozione di

strumenti digitali a ogni livello dell’or-

ganizzazione. Il Center for Information

Systems Research (CISR) del MIT mo-

stra che le società che presentano un

tasso di innovazione doppio registrano

il 25% di profitti in più rispetto alle

aziende che occupano le ultime posi-

zioni, confermando come l’attenzione

prevalente non debba essere incentrata

solo sull’esperienza dei clienti, ma esse-

re altrettanto focalizzata sull’esperienza

dei lavoratori.

Trend 3: Gli assistenti vocali e virtuali

faranno il proprio ingresso nell’am-

biente di lavoro e il 2018 sarà l’anno

della voce. Secondo Gartner, entro il

2021 i pionieri che riprogetteranno i

propri siti web per supportare la ricer-

ca vocale e visiva potrebbero vedere

un aumento del 30% degli introiti da

commercio digitale. Gli assistenti per-

sonali e i responsabili degli uffici, per

Italia

AZIENDE

Difesa e Spazio

Esri e Airbus insieme per

l’efficienza dei processi di

analisi geospaziale

L’azienda mondiale nell’analisi dei

dati geo spaziali, Esri, ha siglato un

accordo con Airbus Defense and Spa-

ce che prevede l’integrazione del GIS

(Geographic Information System)

con la missione di utilizzare creati-

vità e innovazione per affrontare le

enormi sfide economiche, sociali e

ambientali del pianeta.

L’accordo, che ha dimensioni globali

e coinvolge tutti gli affiliati di Airbus

Defense e Space, include numerosi

integrazioni per consentire l’utilizzo

completo della piattaforma ArcGIS

di Esri da parte del colosso europeo

dell’aereospazio, che già utilizza que-

sta tecnologia da 26 anni.

“Si prevede che la portata di questo

accordo vada ben oltre l’uso che oggi

facciamo dei sistemi informativi ge-

ografici”, afferma Greg Buckman,

responsabile delle attività di intelli-

gence di Airbus Defense and Space

nel Nord America. “L’accesso a livello

Enterprise alla piattaforma ArcGIS

fornirà nuove e più veloci funzionali-

tà di analisi spaziale attraverso servizi

Web per supportare le iniziative chia-

ve, offrendo possibilità di riduzione dei

costi e maggiore rapidità nella com-

mercializzazione e migliorando anche

le funzionalità cruciali e trasversali a

Molfetta e Palermo, impegnati nello

sviluppo di nuove soluzioni nell’am-

bito della trasformazione digitale in

particolare nei campi delle Scienze

della vita, delle Città, dell’Industria,

dell’Economia”.

L’amministratore delegato di Italtel,

Stefano Pileri, ha evidenziato il valore

socio-economico dell’operazione, che

permette di mantenere all’interno del

nuovo gruppo un capitale umano do-

tato di elevate competenze e di cono-

scenze tecnologiche all’avanguardia:

“Il nuovo Gruppo è fortemente orien-

tato a crescere sui mercati internazio-

nali, dove già oggi opera in numerosi

paesi di America Latina, Europa e

Asia. Darà lavoro a oltre 3.000 persone

con una forte presenza nel Sud d’Italia

e con positivi impatti attesi sul piano

occupazionale. Italtel ha prodotto ne-

gli anni ‘90 la trasformazione digitale

delle tlc e, dagli anni 2000, ha svilup-

pato la tecnologia per far viaggiare la

voce sulla rete Internet”.

Per Cisco Italia, l’Ad Agostino Santoni

ha confermato la validità del progetto

alla base dell’operazione Exprivia-Ital-

tel: “Cisco è entrato nella compagine

sociale di Italtel nel 2000 come part-

ner industriale di quella che era ed è

una delle più innovative aziende del

settore delle telecomunicazioni, co-

nosciuta e apprezzata nei principali

mercati internazionali. La stabilità

di questa relazione viene ribadita ora

nell’ambito del progetto di aggrega-

zione. Essere al fianco di chi accelera

la digitalizzazione nel Paese è parte in-

tegrante del nostro piano Digitaliani”.

AZIENDE

Sostiene Avanade

Le tre tendenze che

stravolgeranno le

organizzazioni in Italia

Le nuove previsioni si basano sui trend

2017. La società aveva effettivamente

pronosticato che la realtà aumentata

(AR) si sarebbe spinta oltre i videoga-

me per diventare dimensione azienda-

le, l’innovazione sarebbe stata guidata

dal design thinking, e l’etica digitale

sarebbe diventata tema chiave per la

crescita esponenziale dei dispositivi

Cose di

questo

mondo

10

innovazione.PA

|

01-02/2018

| ANNO XV GENNAIO - FEBBRAIO