Previous Page  22 / 84 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 84 Next Page
Page Background

20

Officelayout 169

aprile-giugno 2017

Le nuove sedute da lavoro

semplificare la complessità e ampliare le possibilità di

avere prodotti tailor made, in grado di adattarsi a diffe-

renti situazioni, pur sempre in una logica industriale. Ro-

bustezza e design senza tempo sono poi caratteristiche

fondamentali per assicurare lunga durata.

I prodotti di maggior successo saranno quelli in grado di

coniugare tutte queste caratteristiche a prezzi competi-

tivi e a un utilizzo intuitivo”.

A influenzare il design dei nuovi prodotti anche l’at-

tenzione verso la sostenibilità, trend ormai maturo

anche nel campo delle sedute. Ne vengono coinvolti

la ricerca sui materiali, riciclabili o provenienti da rici-

clo, la riduzione del peso e del numero di componenti,

oltre allo lo sforzo di renderne il ciclo di vita più lungo

possibile, attraverso la progettazione di elementi fun-

zionali e trasversali.

“Per essere ecologicamente sostenibili, dobbiamo utiliz-

zare materiali e processi che riducano il più possibile

l’impatto ambientale dei prodotti”, confermano da Håg.

“Per raggiungere l’obiettivo vengono utilizzati materiali

di alta qualità, evitando cromo e colla, e dove possibile

si selezionano materie riciclate. Il design mira inoltre a

soluzioni con parti facilmente smontabili e recuperabili

a fine del ciclo di vita del prodotto. L’obiettivo è sfidare

costantemente lo standard del settore con la consape-

volezza che in un vicino futuro la sostenibilità sarà una

qualità imprescindibile”.

Home office

La diffusione dello smart working, porta con sé l’esi-

genza di creare anche nell’ambiente domestico le con-

dizioni per poter lavorare. Nascono così sedute ibride

che coniugano i benefici della seduta per ufficio a un lin-

guaggio estetico più vicino alla casa, tenuto conto che

in questi casi le normative sono meno stringenti. Fra i

progetti più recenti, l’idea dello studio di designer danesi

Salto Sigsgaard, protagonisti del progetto Motion voluto

da Varier, che affermano: “stare seduti per molte ore al

giorno non è ottimale per il proprio corpo, motivo per

cui abbiamo sviluppato una seduta definita da un sedile

a sella, che tiene il corpo in movimento costante, senza

che l’utente debba pensarci. La seduta, infatti, grazie

all’ampiezza dell’angolo che si forma fra le gambe e la

schiena, di 135° contro i classici 90°, permette al corpo

una particolare libertà di movimento”.

Dunque il fil rouge della flessibilità e della libertà di

movimento passa dall’ufficio alla casa, aggiungendo

nelle soluzioni per l’home office un’ulteriore dose di

creatività che rende sempre più sottile e labile la di-

stinzione fra l’ambiente dell’ufficio e quello domestico,

perché il primo principio da tenere in considerazione

è il benessere delle persone legato alla qualità am-

bientale complessiva.

La serie

Vintage

di

Interstuhl

è una soluzione trasversale. Il comfort è garantito

dalla tecnologia Smart Motion che stimola cambiamenti di posizione, mentre la

natura più solidale della regione lombare offre all'utente un supporto aggiuntivo

esattamente dove è necessario. Disponibile con sensore integrato nello schienale

che attraverso la app ISent, fornisce suggerimenti per una seduta più sana

IN office chair

di

Wilkhahn

si avvale della tecnologia Trimension per consentire

l’inclinazione in avanti e indietro, nonché movimenti di rotazione grazie anche ai

braccioli 3D con movimento rotatorio