

La famiglia di sedute
Sitagteam
, di
Nowy Styl
,
include sia elementi fissi che rotanti. Le versioni
comprendono schienali in pelle o in tessuti di ultima
generazione
19
Officelayout 169
aprile-giugno 2017
nata ogni distinzione gerarchica perché l’ufficio perde la
caratteristica di luogo privato per garantire molteplici utilizzi.
Negli ambienti informali – arredati ad esempio con tavoli
sit-stand utilizzabili sia come scrivania personale, sia per
attività in team portando il tavolo a un’altezza ottimale per
un incontro in piedi – le sedute diventano lo strumento fun-
zionale per porre le persone allo stesso livello”.
Il motore delle scelte estetiche
In un contesto in cui la seduta diventa un elemento pro-
tagonista dello spazio e può essere collocata, in versioni
simili, tanto in un ufficio privato quanto in una sala riunioni
o in un’area di accoglienza, il design deve rispondere a
un numero crescente di richieste, cercando di coordinare
funzionalità, tecnologia e creatività. Ma quali sono le più
recenti tendenze stilistiche, come si è evoluta la domanda
e in che direzione sta andando il progetto delle nuove se-
dute? Risponde Håg, azienda norvegese specializzata
nella proposta di sedute per ufficio e in prima linea nella
ricerca di innovazione tecnologica e stilistica. Secondo
Marianne Sylthe Solli
, VP business development GPO &
Asia,
Christian Lodgaard
, VP products and brands
e il
design manager
Øystein Austad
, “le aree di lavoro non
convenzionali si stanno integrando con i tradizionali am-
bienti di lavoro; è il caso di lobby, mense, café e aree al-
l’aperto. Il modo in cui viene progettato il paesaggio
dell’ufficio è dunque cambiato, ciononostante il design
degli arredi non è cambiato di pari passo. L’estetica con-
tinua a prevalere sulla funzionalità. Dunque, come pro-
duttori, dobbiamo dimostrare che possibile sviluppare
arredi funzionali, flessibili e allo stesso tempo con un ap-
peal estetico. Nello specifico il design delle sedute deve
Pensato da Francesco Rota, il sistema
Uno
di
La Palma
è
composto da un piano seduta che si combina con cinque diversi
schienali, sviluppando sedute operative, executive, per meeting
room e spazi lounge. Le varianti aumentano, grazie alla
possibilità di scelta fra una gamma di basi, finiture e rivestimenti
On Time
è la poltrona per ambienti polifunzionali, definita da un sistema di movimenti che
permettono alla seduta di ripiegarsi in sovrapposizione sullo schienale, riducendo lo
spessore complessivo a soli 20 cm. Il sedile, lo schienale e le fiancate hanno struttura in
acciaio e imbottitura in poliuretano espanso indeformabile.
Disegnata da Baldanzi&Novelli per
Lamm