
58
MODULO DI SOTTOSCRIZIONE
Abbonamento annuo Promozionale ‘Associati a Comufficio’
comprensivo di spese di spedizione.
10 numeri 50,00 anziché 68,00 (dal primo raggiungibile)
con la formula di pagamento:
Bonifico bancario sul C/C n. 000013833109
Banca Intesa Sanpaolo – Ag. 1889 – Milano
IBAN IT12 Y030 6909 4950 0001 3833 109
VISA
EC/MASTERCARD
AMERICAN EXPRESS
Pagamento con Carta di credito
Numero carta
Data scadenza
Codice di verifica
(riportare il codice di 3 cifre presente sul retro della carta a destra della firma)
Data
Firma
Indirizzo
Tel.
Cognome
Ente o Società
C.A.P.
Prov.
Nome
Funzione
Fax
Città
®
PROMOZIONE ABBONAMENTO ASSOCIATI COMUFFICIO
50,00 all’anno anziché 68,00 (10 numeri all’anno, dal primo raggiungibile)
Segui la tua Associazione abbonandoti a Office Automation – Orizzonti Comuffico, l’Organo Ufficiale di Comufficio,
Associazione Nazionale delle aziende Produttrici, Importatrici e Distributrici dei prodotti e servizi per l’ICT.
Le principali novità di mercato. Le opinioni degli Associati. Le esperienze delle Aziende Clienti...
E molto altro ancora.
Nel Codice dell’Ambiente sono state introdotte nuove dispo-
sizioni in recepimento della normativa europea: disposizioni
che confermano i divieti di circolazione degli shopper non
riutilizzabili e che introducono lo stop graduale, partito l’1
gennaio 2018, di quelli ultraleggeri richiesti a fini di igiene o
forniti come imballaggio primario per alimenti sfusi (ortofrutta,
pescheria, ecc.) che non rispettino i criteri di ‘compostabilità’.
La precedente disciplina relativa ai sacchetti di plastica, è
stata abrogata e riproposta tale e quale nel Codice ambien-
tale (D.lgs. n.152/2006) nel titolo dedicato alla gestione
degli imballaggi. In particolare, negli articoli viene confer-
mato il divieto di circolazione degli shopper non riutilizzabili
con maniglia esterna, inferiori a 200 micron di spessore per
le buste alimentari e a 100 micron per quelli a uso non ali-
mentare. Viene introdotto inoltre il divieto della loro cessione
gratuita e viene confermata la libera circolazione, sempre a
pagamento, per i sacchetti biodegradabili e compostabili -
ex norma Uni En 13423: 2002.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
Come già accennato, la principale novità introdotta è quella
relativa alle borse per alimenti sfusi, con lo stop graduale,
partito a inizio anno, dei sacchetti di plastica ultraleggeri,
sotto i 15 micron di spessore, richiesti a fini di igiene o forniti
come imballaggio primario per alimenti sfusi. Queste buste
dovranno, non solo essere compostabili secondo la norma
UNI EN 13432, ma contenere anche una percentuale cre-
scente di carbonio biobased in linea con lo standard UNI
CEN/TS 16640: almeno il 40% dall’1 gennaio 2018, il
50% dall’1 gennaio 2020 e non inferiore al 60% da gen-
naio 2021. Anche questi sacchetti potranno essere ceduti
esclusivamente a pagamento.
Ulteriori novità riguardano le informazioni che devono essere
rese ai consumatori, l’apposizione di diciture identificative
delle borse commercializzabili da parte dei produttori, gli
obblighi di relazione alla Commissione Europea circa l’uti-
lizzo di buste di plastica e l’organizzazione di campagne
di educazione ambientale e di sensibilizzazione dei consu-
matori sul loro impatto.
Confcommercio ha predisposto del materiale informativo
per facilitare il riconoscimento delle buste commercializza-
bili e un fac-simile di dichiarazione di conformità che potrà
essere utilizzato dagli operatori interessati per attestare che
gli shopper di plastica acquistati dai propri fornitori siano in
linea con le norme tecniche.
Fonte:
www.unione.tn.itUfficio legislativo, dott.ssa Mila Bertoldi
NORMATIVA
gennaio-febbraio 2018 - 13
Sacchetti di plastica: cosa cambia
Le disposizioni introdotte nel Codice dell’Ambiente. Per orientarsi nel nuovo quadro
normativo, Confcommercio ha realizzato del materiale informativo.