Previous Page  59 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 59 / 100 Next Page
Page Background

57

gennaio-febbraio 2018 - 13

FOCUS ON

È importante ricordare che, a partire dal 18 settembre 2017,

ove non vi abbia già provveduto il fabbricante, il laboratorio

(organismo) che esegue la prima verificazione periodica dovrà

dotare lo strumento di misura, senza onere per il titolare, di

un libretto metrologico sul quale dovranno risultare annotati

tutti gli interventi eseguiti sull’apparecchio.

Nell’Allegato IV del DM n. 93/2017 sono riportate le tipo-

logie di strumenti di misura in servizio e la periodicità con la

quale devono essere sottoposti a verifica periodica.

IL SUPPORTO DI COMUFFICIO

Comufficio, sensibile alla problematica, ha dedicato energie

e risorse per agevolare i laboratori in questo momento di forte

cambiamento delle condizioni di mercato.

In particolare, l’azione dell’Associazione è stata volta all’in-

dividuazione di soggetti adeguatamente preparati e compe-

tenti in materia per supportare i laboratori interessati a intra-

prendere con successo la via dell’accreditamento. L’attività

ha portato alla creazione di un iter consulenziale modulabile

in base alle esigenze dei singoli laboratori che, partendo

da un’attenta ‘gap analysis’, possa tracciare la linea guida

da seguire in termini di migliorie da apportare alla struttura,

alle procedure e agli strumenti di cui il laboratorio dispone,

nonché garantire pari trattamento a tutti gli associati indipen-

dentemente dalle dimensioni dell’azienda, dal numero degli

addetti e dalle zone in cui opera.

L’analisi interna delle aziende che vogliono procedere all’ac-

creditamento non potrà prescindere da un’attenta valutazio-

ne, supportata da un consulente specializzato, dei requisiti

generali e strutturali, delle risorse interne, dei processi, dei

dispositivi e delle apparecchiature impiegate nell’attività.

UN PIANO IN CINQUE FASI

Come detto, Comufficio ha predisposto un piano ‘trasversale’

di consulenza finalizzata all’accreditamento che possa con-

sentire il supporto a tutti i laboratori interessati al percorso

per l’ottenimento delle credenziali per eseguire le verifiche

periodiche.

Il piano si può riassumere in cinque fasi:

1. Attività di audit preventivo che consenta una valutazione

puntuale dell’azienda al fine di poter formulare un crono-

programma delle attività e degli investimenti che il labo-

ratorio dovrà effettuare per la realizzazione del percorso

di accreditamento;

2. Fase di supporto per l’elaborazione delle procedure, la

formulazione dei modelli organizzativi interni secondo

quanto previsto dalla norma. Predisposizione della docu-

mentazione tecnica relativa alle prove/tarature oggetto

di richiesta di accreditamento;

3. Attività di audit di verifica (con il supporto di esperti tecni-

ci e di sistema) con redazione di report dei rilievi emersi

che dovranno essere trattati dal laboratorio con opportune

azioni correttive;

4. Predisposizione del Rapporto di Riesame, assistenza per

la presentazione della domanda ad Accredia;

5. Supporto per la redazione e la presentazione della Scia.

Un altro fondamentale obiettivo che Comufficio si è posto è

quello di essere il primo punto di riferimento a livello nazio-

nale per l’informazione e la formazione del personale dei

laboratori attraverso seminari, conferenze, webinar e incontri

sul territorio.

Michele Oprandi

© iStock - Olivier Le Moal

CECIP: L’IMPEGNO DI COMUFFICIO – COMELAB

Come molti associati già sanno, Comufficio-CoMeLab

aderisce al CECIP, il raggruppamento composto dalle

Associazioni di 14 Stati europei che concorre a defini-

re e proporre, sia alla Commissione Europea che agli

organismi internazionali, come OIML e WELMEC, te-

matiche di forte interesse per il settore di attività degli

Associati rivolti ai sistemi di pesatura, alla sorveglianza

del mercato e alle direttive e norme complementari, quali

la direttiva macchine e la norma SOLAS.

CECIP ha una struttura basata su gruppi di lavoro. Perso-

nalmente partecipo al Business and Trade Group, mentre

l’Ing. Massimo Mai e l’Ing. Massimo Zanetti prendono

parte al Legal Metrology Group.

Il nuovo Segretario Generale del CECIP è Tim Hamers.

Con un curriculum di tutto rispetto e un Master in Eco-

nomia all’Università di Tilburg, Hamers è di madre lin-

gua olandese ma parla correntemente l’inglese, un po’

di francese e tedesco. A lui, da parte nostra, vanno i

migliori auguri per la nuova attività.

Tra i temi che porteremo avanti segnalo le ripercussio-

ni che la Brexit potrebbe causare per il settore della

pesatura, lo sviluppo del mercato unico e l’incremento

della sorveglianza sul settore.

Dopo il buon esito dell’Assemblea Generale CECIP

dell’anno scorso, ospitata a Milano e da noi coordina-

ta, è stato fissato il calendario della prossima: si terrà

a Evian les Bains (Francia) il 14 e il 15 giugno 2018.

Maurizio Ceriani

Presidente CoMeLab