Executive Luglio - Agosto 2013 - page 79

luglio-agosto 2013
77
FILO DIRETTO
Secondo Gartner l’uso di dispositivi
mobili come ‘second-screen’ mentre si
guarda la TV, grazie a contenuti person-
alizzati, app interattive e programmi per
incentivare la fedeltà, aumenterà di molto
la fruizione della ‘social TV’ nei prossimi
24 mesi.
Con l’espressione ‘social TV’ si intende
l’insieme di attività di visione, comuni-
cazione e interazione che i consumatori
svolgono mentre guardano la TV.
Secondo Gartner, le attività ‘social TV’
possono valorizzare fortemente la ‘TV
experience’ del consumatore, e creare opportunità per con-
quistare e coinvolgere nuovi spettatori, e per aprire la strada a
nuovi format pubblicitari capaci di far leva sull’interazione tra so-
cial network e TV.
Dispositivi second-screen come tablet, smartphone e ultrabook
saranno il principale supporto al fenomeno Social TV, anche
perché molti stanno sviluppando app proprio per questo: una
combinazione di contenuti integrati, interazione social e pro-
grammi fedeltà sono le attività alla base della crescita della So-
cial TV.
Finora gli sforzi per collegare le trasmissioni TV tradizionali con
internet si sono limitati a siti web di contenuti ‘di accompagna-
mento’, o dispositivi connessi come ‘smart TV’ e set-top-box, e
nessuna di queste iniziative ha portato alla nascita di una vera
esperienza Social TV per i consumatori, cosa che invece ora
sta avvenendo grazie alla combinazione di tre elementi veicolata
principalmente proprio tramite i dispositivi second screen:
1) L’uso di social network come Facebook e Twitter per per-
mettere agli utenti di creare e controllare gli aggiornamenti di
stato mentre sono impegnati in conversazioni in tempo reale
sui programmi in onda in TV.
2) App che permettono l’accesso a programmi TV ‘bonus’,
coinvolgimenti nelle community, e più forti interazioni social
tramite i dispositivi second screen
3) Programmi di incentivazione al coinvolgimento basato su
contenuti che generano fedeltà tramite premi, ckeck-in e
altre tecniche di ‘gamification’.
Questa combinazione sta cominciando a dare frutti in termini
di adozione dei consumatori. Invece di navigare su internet o
aggiornare la propria pagina Facebook tramite una connected
TV, sempre più persone fanno queste attività sui second screen,
e d’altra parte molte esperienze di Social TV stanno venendo
erogate tramite app per dispositivi mobili, più che app per TV o
set-top-box.
La prima integrazione di social e TV è quindi finalmente par-
tita, e apre la strada a nuove opportunità su cui possono fare
leva i produttori di dispositivi, i content provider, e gli specialisti
dell’advertising. Il momento per costruire un posizionamento
competitivo in questo nuovo mercato è oggi, mentre non c’è
ancora una soluzione dominante e siamo ancora molto lontani
dalla saturazione.
Alcuni per ora privilegiano il versante social, incoraggiando l’in-
terazione tra gli spettatori dei programmi TV; altri hanno creato
programmi fedeltà che premiano gli spettatori che interagiscono
direttamente con show e programmi in onda. Il primo obiettivo
è di ridurre l’abbandono di canali e trasmissioni, soprattutto
quando va in onda la pubblicità
Il proliferare di app pensate apposta per la Social TV, magari da
utilizzare attraverso accessori per il comando e il controllo, per-
metteranno un nuovo tipo di utilizzo addizionale per i dispositivi
mobili.
Gartner si aspetta che i produttori di questi dispositivi si im-
pegneranno nello sviluppo di app per la social TV non solo per
erogare contenuti e servizi, ma anche per implementare nei loro
prodotti funzioni di comando e controllo per altri dispositivi, come
TV, gaming console e sistemi audio.
Anche se il fenomeno Social TV verrà trainato dai ‘second
screen’, comunque, la TV rimarrà il dispositivo primario per fruire
di contenuti video in ambiente domestico. Le Connected TV da-
ranno accesso a una gamma molto più ampia di contenuti gra-
zie a internet, offrendo la possibilità di fruire a piacere di contenuti
provenienti da tutto il mondo, cosa che a sua volta estenderà la
social TV experience al di là degli amici consueti grazie appunto
ai second screen.
Guardare la TV è sempre stata un’attività sociale, sia per il fatto
di assistere a un programma insieme a familiari e amici, sia per i
commenti e le analisi che si fanno dopo. La possibilità di esten-
dere questa esperienza condivisa di visione e commento, com-
binata con le nuove modalità social di raccomandare queste
cose agli amici, si è già rivelata un completo successo sui social
network esistenti.
L’ulteriore estensione attraverso i second screen genera grandi
opportunità di rafforzare la fedeltà dei clienti, l’immagine dei
brand, e di accelerare la curva di adozione di prodotti e servizi
da parte dei consumatori.
Tv e Second Screen
Quali prospettive e opportunità offre il crescente utilizzo di dispositivi mobili mentre
si guarda la TV?
Andrew Phillips,
managing vice president
di Gartner
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84
Powered by FlippingBook