440
pagine
Via Martiri Oscuri, 3 • 20125 Milano • Tel. 02 26148855 • Fax 02 26149333 • att.ne Lina Prestia •
•
PER INFORMAZIONI:
prima parte: introduzione alla sicurezza digitale
- Concetti base della sicurezza digitale
- Approccio alla sicurezza: buone pratiche e standard
- Tassonomia degli incidenti e modello delle contromisure
seconda parte: buone pratiche,
standard e metodologie
- Buone pratiche: cobit e itil
- Standard per la sicurezza digitale
- Gestione dei rischi informatici
- Enterprise architecture e architetture sicurezza ict
- Valutazioni economiche
parte terza: tecniche e modalità di attacco
- Tecniche di attacco
- Attività offensive
La Guida Sicurezza ICT è un volume nato con l’intento
di trattare il tema sotto il profilo del management
della protezione di dati, applicazioni e relativi siste-
mi e reti di supporto.
Il testo affronta le problematiche della sicurezza
digitale in un’organizzazione inquadrandola
nelle migliori pratiche internazionali dell’ICT
governance e dell’erogazione dei servizi ICT.
Anche l’analisi dei rischi, la classificazione
di minacce e attacchi, l’individuazione
di contromisure tecniche e organizza-
tive sono affrontate nell’ottica sia di
chi deve fornire un servizio sia di chi
deve acquistarlo o monitorarlo.
prezzo
e
80
È disponibile la nuova edizione del manuale
Sicurezza Digitale
Una guida per governare un sistema informatico sicuro
INDICE
quarta parte: contromisure fisiche,
logiche e organizzative
- La sicurezza fisica
- Crittografia, steganografia e loro applicazioni
- Identificazione, autenticazione, autorizzazione
- Contromisure a livello di computer, rete, applicazioni
- La sicurezza per soa, virtualizzazione e Cloud
- Sistemi di controllo di processo
- Contromisure organizzative e verso le persone
appendici
- Le leggi italiane sul crimine informatico
e la sicurezza ict
- Gli enti dell’Unione Europea e dello stato italiano
per la sicurezza ict
- Principali enti di standardizzazione
- Le principali associazioni per la sicurezza ict
- Normativa italiana sulla privacy