Executive settembre - ottobre 2011 - page 5

N
EWS
• Tagetik:
Risultati eccellenti per la “global boutique”
del software di BI e Performance Management
• Fujitsu Technology Solutions
ha un nuovo
Amministratore Delegato
• ASP Italia
porta in piazza la nuvola
• Ricoh
non smette di credere nei giovani artisti
• Telecom Italia
e la domanda: chi ha paura del
cloud computing?
• Whitebox Security
e la sicurezza in real time
F
ILO DIRETTO
74
• Media Tablet
• Business Intelligence
• Outsourcing
08
04
22
36
le
ANALISI
48
66
i
CASI DI STUDIO
le
RUBRICHE
08 30
66
I
NVITO ALLA
LETTURA
80
CASE STUDY
L
USSO E TECNOLOGIA D
ECCELLENZA AL SERVIZIO DEL
CLIENTE
La creazione di un Central Office Reservation per ottimizzare il processo di
booking di un’importante catena alberghiera. Il caso Baglioni Hotels
CASE STUDY
L
A GESTIONE DEL CREDITO AI TEMPI DELLA CRISI
Un problema sentito da tutte le aziende che hanno l’esigenza di ottimizzare il
ciclo del credito, dalla fase di incasso all’eventuale azione legale. L’IT fornisce
gli strumenti. Il caso di A2A
PROFILI
L
A PIATTAFORMA
E
URO
MIB
DI
U
NI
C
REDIT PER L
INVESTMENT
BANKING
La storia di Markets Investment Banking, un programma di trasformazione
volto alla creazione di una piattaforma IT armonizzata
68
È
IN ARRIVO L
’I
NTERNET DELLE COSE
Il concetto di “Internet delle cose”, le implicazioni e le opportunità di questa inno-
vazione per i Cio e per le aziende
IT M
ARKET
C
LOCK
Uno strumento per il ciclo di vita completo degli asset tecnologici. L’IT Market
Clock® è una metodologia messa a punto da Gartner a supporto delle decisioni
strategiche di investimento e disinvestimento. Può essere applicata a qualun-
que categoria di prodotti o servizi IT
P
ROCESSI DI GESTIONE DELLE PRESTAZIONI AZIENDALI
Un approccio frammentario alla gestione delle prestazioni aziendali (Cpm, Corpora-
te Performance Management) limita la possibilità di istituire e ottimizzare i processi
in quest'area. Quasi tutte le aziende, con l'eccezione di pochi casi fortunati, otten-
gono risultati inferiori alle aspettative nella gestione e nell'esecuzione delle strategie
S
UPERATO IL PUNTO DI SVOLTA
:
L
ENTERPRISE ARCHITECTURE DIVENTA
STRATEGICA
Per molti professionisti dell’architettura aziendale (Enterprise Architecture), gli obietti-
vi principali sono l’integrazione con il business, la generazione di valore per l’azienda
e la dimostrazione di un impatto positivo sui suoi risultati. La disciplina dell’EA sarà sem-
pre più supportata dai manager aziendali e IT come un’area collaborativa
L
INEE GUIDA PER CONFERMARE O DISEGNARE IL BUDGET
IT
Gartner raccomanda il coinvolgimento degli stakeholder di business nel processo
di budget per raggiungere un duplice beneficio: garantire che gli obiettivi di business
siano compresi e supportati dall’IT e che, a sua volta, il Business comprenda il va-
lore della spesa IT
58
68
70
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...84
Powered by FlippingBook