

56
Officelayout 169
aprile-giugno 2017
Realizzazione -
Un’unica sede per lavorare meglio
dagli arredi colorati e dalle colonne circolari che defini-
scono i diversi spazi. Il concept degli interni si relaziona
con colori e partizioni, che assumono un ruolo saliente nel
definire aree di lavoro più tradizionali, e zone invece che ri-
mandano ai principi di smart office.
I colori scelti per l’interior design del quartier generale
non hanno a che fare con l’immagine coordinata del-
l’azienda o dei brand che ospita, ma servono piuttosto a
ottimizzare la divisione asimettrica del singolo piano, che
presenta una metà poco profonda e l’altra molto pro-
fonda. La scelta cromatica contribuisce quindi a "ener-
gizzare" la parte più profonda del piano che è più adatta
ad attività collettive, come riunioni, meeting informali e
lavori di gruppo.
GaS Studio ha utilizzato questa caratteristica insolita del-
l'edificio con un design “a zona”, caratterizzando ogni
mezzo piano in base alla funzione, trattato in toni di grigio
e utilizzati per spazi ufficio separati, area stampa e foto-
copie, e altre attività sedentarie; al contrario, la parte più
profonda del piano è stata organizzata per offrire spazio
ad attività destinate a una maggiore flessibilità. Il colore
è quindi usato per stimolare e incoraggiare il lavoro di
squadra, la creatività e l’energia.
Tende a bande verticali di colori brillanti rendono ricono-
scibili e attrattive le sale riunioni, rese efficienti e innovative
grazie anche all'inserimento di un sistema di domotica che
consente la prenotazione digitale degli spazi, favorendo la
collaborazione tra i diversi team operativi.
Gli spazi lavorativi tradizionali prevedono arredi dai toni
neutri, adatti a zone più dense, mentre le aree di attesa,
aree break e piccole zone di riunioni informali sono ca-
ratterizzate da "soft furniture" dai colori vivaci che creano
un forte contrasto con il gyptone bianco degli uffici par-
ticolarmente efficiente da un punto di vista acustico.
È stata inoltre studiata una palette di materiali caratte-
rizzata dal contrasto tra i colori neutri delle aree di lavoro
e i colori forti delle aree comuni e delle nicchie inserite
nelle pareti attrezzate che caratterizzano sia gli uffici sin-
goli che le meeting room.
Una caratteristica interessante di questo approccio è di-
namicità delle tende verticali verdi, arancio o bordeaux,
che cambiano continuamente posizione, creando un ef-
fetto multistrato, in cui colori si combinano e producono
un effetto di continuo movimento. Questo per suggerire
il concept di un ambiente di lavoro cangiante. Gli stessi
colori vengono ripresi per i divanetti, le sedute, oltre che
per le nicchie delle pareti attrezzate in gyptone.
Al fine di bilanciare questo gioco di colori, Gas Studio ha
selezionato finiture per pavimenti neutre, comprensive di
pavimentazione in vinile nelle aree di circolazione, per ot-
tenere anche una facile manutenzione, e moquette grigia
negli ambienti chiusi, al fine di contribuire a ottimizzare il
comfort acustico.