Previous Page  64 / 84 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 64 / 84 Next Page
Page Background

62

Officelayout 169

aprile-giugno 2017

L’ufficio 3.0 interpretato da

Mascagni

Forte della propria tradizione, l’azienda bolognese presenta l’evoluzione della gamma

di prodotti fonoassorbenti, coniugati alle versatili proposte d’arredo e ai sistemi di divisione

degli spazi che si arricchiscono di materiche esplorazioni

Aziende

Companies

Uno spazio espositivo dove prodotti d’arredo, versatili e

dai materiali nobili, strutturano ambienti lavorativi in ma-

niera innovativa. L’architetto Pietro Mascagni ha voluto

così rinchiudere in un percorso fatto di sensazioni tattili

e controllo dei suoni, le visioni dell’azienda che a Wor-

kplace 3.0 ha messo in mostra quello che sa fare con at-

tenzione e cura dei particolari.

Il tema dell’acustica rimane centrale per Mascagni che fa

evolvere il sistema di pannelli modulari fonoassorbenti

TrèS

Sound

attribuendogli nuove vesti d’uso. Con la declina-

zione

Screen

di

TrèS

, infatti, le pannellature Sound diven-

gono partizione divisoria autoportante e si arricchiscono di

pannelli trasparenti o di cortesia, fino a creare uno spazio,

riservato e riconfigurabile, dalle elevate performance acu-

stiche. Nella declinazione

Spine TrèS

dà origine a paretine

cablate, costituite da moduli sovrapposti con altezze diffe-

renziate, che possono integrare elementi contenitori, pan-

nelli metallici, melaminici o in tessuto e scrivanie dedicate

per definire layout funzionali in open space. Il sistema di

pannelli sospesi

Sound Lux

, nato dalla collaborazione con

l’azienda di illuminazione 3F Filippi, coniuga invece acustica

e illuminazione per un comfort ottimale. Infine, in

TréS

Sound Sky System

gli inserti triangolari di pannello fono-

assorbente – in legno, laminato o tessuto – plasmano il sof-

fitto degli ambienti per creare zone di tranquillità che

possono essere estese all’intero locale.

Sul fronte delle pareti divisorie le novità sono rappresentate

da

ALLinONE Slim

e

ALLinWOOD

che, oltre a garantire

un ottimale fonoisolamento, delimitano gli spazi in maniera

creativa permettendo di spaziare tra una vasta gamma di al-

lestimenti e materiali, fino a divenire prodotti ad hoc.

ALLinONE Slim

racchiude all’interno dei suoi profili in

alluminio estrusi il segreto del suo polimorfismo e adat-

tabilità, può infatti accogliere indifferentemente le pan-

nellature di vetri singoli, doppi o ciechi, questi ultimi con

struttura interna in acciaio.

ALLinWOOD

segna invece

la ricerca nel ritorno a un materiale naturale, il legno

massello, utilizzato per la creazione di un profilo che,

pur mantenendo le possibilità di allestimento della Slim,

offre una nuova linea estetica.

“In questi anni ci siamo mossi su più fronti, in Italia e al-

l'estero, inserendo come parte integrante del nostro bu-

siness sia la progettazione e realizzazione di prodotti

speciali, sia la sezione contract che, seguita direttamente

dall'azienda, permette di rispondere a tutte le necessità

che si possono presentare in fase di realizzazione – rac-

conta

Alessio De Luca

, marketing research & develop-

ment project and technical manager di Mascagni

. Una

strada fatta di progetti e di prodotti che spesso sono svi-

luppi e interpretazioni di richieste raccolte sul campo. Il

vantaggio competitivo di una società deriva dalla sua ca-

pacità di anticipare le esigenze e le tendenze di mercato,

trovando risposte efficaci e soluzioni innovative. Masca-

gni ha sempre dato una grande importanza al ruolo stra-

tegico della ricerca e sviluppo, dedicando a questa area

ampia attenzione e risorse. Non ci limitiamo a eseguire

lavori, ma anche testare e inventare nuove soluzioni che

si sviluppano in azienda quotidianamente”.

Très Sound Sky System