Previous Page  52 / 84 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 52 / 84 Next Page
Page Background

50

Officelayout 169

aprile-giugno 2017

Flessibilità, personalizzazione e benessere sono i tre elementi cardine della filosofia

di illuminazione di

Zumtobel Group

per rispondere ai cambiamenti nell’organizzazione

degli ambienti di lavoro

IN COPERTINA - COVER

Illuminare l’ufficio 4.0

Risale al 2010 il concetto di ufficio 2.0 con il quale si iden-

tifica l’enorme cambiamento del modo di lavorare e di con-

cepire lo spazio ufficio, in termini architettonici e nell’ac-

cezione stessa del luogo di lavoro. Il telelavoro diventa

Smart Working e chi lo pratica è lo Smart Worker, una figura

sempre connessa dati aziendali fuori e dentro i confini del-

l’ufficio. Gli spazi di lavoro cambiano aspetto, diventano

un grande open space, in molti casi senza posti assegnati,

attorno al quale gravitano spazi riservati dove incontrare

i clienti o lavorare con maggiore privacy.

Ma i cambiamenti di questo settore viaggiano con la stessa

velocità della fibra che li connette e quindi, in pochissimi

anni, si arriva alle porte dell’ufficio 4.0 uno spazio che fa

propria la rivoluzione digitale che stiamo vivendo, modu-

landosi in un numero infinito di soluzioni e interfacce.

Difficile immaginare con chiarezza i futuri scenari del luogo

di lavoro; si potrebbe assistere a un’inversione di tendenza

verso spazi più intimi e riservati o più flessibili e capaci di ra-

pidissime trasformazioni. Ciò che è chiaro invece è che il pro-

dotto non sarà più centrale:

il vero capitale sarà la connet-

tività dei dati e il benessere psicofisico delle persone.

Ma quale l’impatto dell’evoluzione in atto nel modo

di illuminare l’ufficio?

“A segnare la svolta nel progetto della luce dei luoghi di lavoro

la norma EN 12464-1 che nel 2011 introduce nuovi criteri di

valutazione finalizzati ad aumentare il comfort visivo e il be-

nessere psicofisico nel luogo di lavoro – racconta

Dario Bet-

tiol

, Direttore Marketing di Zumtobel Group Italia

–. Per la

prima volta si segnala l’importanza di progettare anche con

la luce naturale, di illuminare i piani verticali, di valutare l’il-

luminamento cilindrico e gli illuminamenti dell’area di back-

ground. Le chiavi delle nuove tecnologie di illuminazione

diventano dunque personalizzazione e connessione”.

Interpretando il cambiamento in atto, nel 2012 Zumtobel

presenta la tecnologia

Swarm Control

che, inserita all’in-

terno delle lampade da terra, dimostra come la luce può

seguire l’individuo nello spazio fino alla sua postazione,

mentre nel 2014, ormai alla fine dell’era 2.0, sviluppa l’ap-

parecchio per ufficio

Sequence

che offre all’utente la pos-

sibilità di personalizzare la luce attraverso un sistema di

gestione semplice e intuitivo accessibile da qualsiasi ter-

minale connesso alla rete inclusi smartphone, tablet.

Ma qual è davvero la luce giusta per l’ufficio? Zumtobel

La piantana

Linetik

si

presenta con un

linguaggio formale

minimalista. Sia il

corpo apparecchio che

lo stelo misurano soli

25 x 25 mm di sezione.

È un oggetto robusto

che si monta con

poche operazioni.