Previous Page  48 / 84 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 48 / 84 Next Page
Page Background

46

Officelayout 169

aprile-giugno 2017

Nuove frontiere dell’illuminazione

Illuminazione a LED per il benessere

Position paper di

AIDI

(Associazione Italiana di Illuminazione) e

ASSIL

(Associazione Nazionale Produttori Illuminazione)

La rivoluzione tecnologica determinata

dall’adozione della tecnologia LED nel

settore dell'illuminazione, impone un

approfondimento culturale finalizzato a

riconoscerne le valenze, gli impatti e le

opportunità.

Gli impianti di illuminazione costituiscono

un’infrastruttura energivora e vitale. La

continua evoluzione delle sorgenti, con

particolare riferimento al Led, accanto alle

accresciute conoscenze della risposta

umana agli stimoli luminosi e alla

disponibilità di strumenti di misura e di

calcolo sempre più sofisticati, ha

determinato una rivoluzione senza

precedenti, che rende improrogabile una

diffusione estesa e capillare della cultura

e qualità della luce e, con essa, della

progettazione illuminotecnica

che è il

primo passo di un processo complesso che

vede coinvolta tutta la filiera, in particolare:

i progettisti, le aziende produttrici degli

apparecchi e le imprese di installazione e

manutenzione degli impianti.

Nonostante le differenze sociali e culturali

nei diversi paesi nel mondo, l’importanza

attribuita all’illuminazione è

universalmente riconosciuta come

primaria, sia per quanto riguarda gli

ambienti esterni che interni. La pubblica

illuminazione è infatti necessaria non solo

a garantire la sicurezza degli esseri

umani, sia per quanto riguarda il traffico

stradale che per la prevenzione da

aggressioni e atti criminali, ma anche per

conferire ai diversi luoghi (urbani e

extraurbani) una specifica connotazione

che ne consenta la corretta fruizione.

L’illuminazione negli spazi urbani sia

pubblici che privati consente, in

particolare nei luoghi caratterizzati da

elevata qualità edilizia e/o ambientale, di

valorizzare tali contesti, mettendo in

evidenza gli elementi di particolare

significato o di elevato valore artistico o

architettonico e consentendo una gradevole

e corretta percezione degli spazi.

La

Smart City

oggi è una strategia nella

quale la luce svolge un ruolo ancor più

importante per offrire scenari dinamici e

rispondere alle numerose e diverse

esigenze della città. Gli stessi impianti di

illuminazione costituiscono una struttura

indispensabile per servizi considerati

sempre più imprescindibili: connettività,

telecontrollo, stazioni di ricarica per veicoli

elettrici, ecc.

La tecnologia digitale, caratteristica dei

LED, richiede ancor più prodotti di alta

qualità per garantire agli utenti risultati di

efficienza e affidabilità reali. Ciò si può

ottenere con investimenti elevati sia nelle

tecnologie che nella competenza delle

maestranze delle aziende produttrici di

apparecchi di illuminazione e dei loro

componenti. Occorre, non da ultimo,

tenere conto dell’impatto estetico

dell’apparecchio di illuminazione, che è

anche oggetto di arredo urbano il cui

design deve integrarsi in modo da

realizzare condizioni di qualità e decoro.

Negli

ambienti interni

, la variegata

molteplicità delle funzioni e dei compiti

visivi, insieme alle esigenze di benessere

degli individui, nel senso più ampio del

termine, fa sì che l’illuminazione artificiale

rappresenti oggi una delle componenti più

importanti della progettazione dei luoghi

residenziali e del terziario. La diffusione di

sistemi di controllo automatico per

esigenze sia di comfort che di risparmio

energetico, richiede a monte un’accurata e

competente progettazione dell’impianto di

illuminazione

che tenga conto sia degli

effetti complessivi della luce sugli

individui, sia delle potenzialità offerte dalle

attuali tecnologie.

L’inderogabilità della professionalità e

competenza specifica del

progettista

illuminotecnico

assumono, in questo

contesto culturale e tecnologico,

un’importanza ancor maggiore rispetto al

passato. Il valore delle scelte progettuali può

essere garantito solo grazie a prodotti di

qualità certificata, di imprese di

installazione e gestione degli impianti

qualificate. Una catena del valore che deve

avere come priorità il benessere degli utenti

ed il rispetto dell’ambiente.

Discutere solo di alcuni parametri, senza

tenere conto del quadro globale, può

risultare fuorviante e semplicistico e può

essere utilizzato come elemento

strumentale finalizzato all’interesse di alcuni

fornendo una cattiva informazione all’utenza

che non sempre ha elementi di valutazione.

Nonostante le differenze sociali e

culturali nei diversi paesi nel mondo,

l’importanza attribuita all’illuminazione

è universalmente riconosciuta come

primaria, sia per quanto riguarda gli

ambienti esterni che interni