supporto di diverse strategie di
processo – come il miglioramento
delle performance aziendali, l’ac-
cesso ai referti e per la sicurezza
dei dati sanitari – e tecnologiche
– integrazione del parco applica-
tivo, continuità del business e
controllo degli accessi alla rete -,
ma nella maggior parte dei casi
non sono ritenute completamente
adeguate. Entrando più nel det-
taglio l’analisi condotta fa emer-
gere una contraddizione di fondo,
che mostra quanto il ruolo svolto
glianza che registra un tasso
di penetrazione del campione
pari al 70%, mentre tutti gli
altri servizi sono presenti in
meno della metà delle
aziende intervistate. Le fun-
zionalità di cui è prevista
l’implementazione nel corso
del 2012 consistono preva-
lentemente nel collegare il
personale in wireless (20%),
nel rendere fruibili video istitu-
zionali o pubblicitari nei locali
comuni (22,5%), nel fornire ai
pazienti servizi di accesso (30%),
e nell’implementare la telepre-
senza e il teleconsulto (12,5%).
Adeguatezza rispetto
alle esigenze
L’indagine ha permesso di evi-
denziare che le reti di comunica-
zione sono fondamentali per il
dalle reti nell’aggiorna-
mento dei processi azien-
dali sia tuttora non com-
pletamente compreso. Da
un lato la maggior parte de-
gli intervistati ritiene che la
rete non sia completamente
adeguata; mentre dall’altro,
il 62,5% degli intervistati
esprime un giudizio di sod-
disfazione circa le attuali
reti di comunicazione. Le princi-
pali cause di insoddisfazione sono
comunque riconducibili all’obso-
lescenza delle reti, al fatto che
non tutti gli ambiti della strut-
tura sono raggiunti dalla LAN e
che la rete non è ridondata.
A.C.R.
Confermata la partnership sui programmi di ricerca
che si estenderanno ai temi: smart cities,
cyber security e future internet.
Engineering
e CNR alleati
per l’innovazione ICT
Engineering e il Dipartimento ICT
del Consiglio Nazionale delle Ri-
cerche (CNR) hanno siglato un ac-
cordo quadro quinquennale per
la realizzazione congiunta di pro-
grammi scientifici finalizzati alla
promozione e incentivazione della
ricerca ICT in ambito smart cities,
cyber security e future internet. Il
coordinamento delle attività di
collaborazione è affidato a un co-
mitato bilaterale istituito ad-hoc e
composto da sei rappresentanti del
CNR e di Engineering, con il com-
pito di identificare e proporre i
progetti di ricerca nazionali ed eu-
ropei su diverse tematiche tra le
quali la valorizzazione dei beni
culturali, il cloud computing, le
infrastrutture Grid”.
Riccardo Pie-
trabissa
, direttore del Diparti-
mento ICT del CNR, conferma che
“l’accordo quadro con Engineering
è un ulteriore passo verso la rea-
lizzazione di un sistema pubblico
privato che, anche in piena attua-
zione di indicazioni europee, in-
tende generare progresso e bene-
fici per la società e il Paese grazie
alla filiera che dalla ricerca scien-
tifica arriva a rendere accessibili
nuovi prodotti e nuovi servizi”.
R.V.
contenuti specifici delle iniziative,
definire le modalità operative delle
attività, monitorare le iniziative co-
muni e, infine, redigere delle rela-
zioni annuali sul loro andamento.
“La collaborazione con il Diparti-
mento ICT del CNR - afferma
Da-
rio Avallone
, direttore ricerca e
sviluppo del gruppo - rappresenta
un momento importante per raf-
forzare ed estendere, attraverso
una strategia organica e condivisa,
gli ambiti di ricerca su cui, già da
tempo, sono attive collaborazioni
operative instanziate in specifici
febbraio 2012
office automation
11
Solo il 12,5% del campione
dispone di un’ampiezza di banda
di almeno 10 Gbps; mentre il
VoIP è presente solo nel 17,5%
nelle aziende sanitarie private
e solo il 55% dispone di una
rete ridondata
“
“