Office Automation febbraio 2012 - page 12

10
office automation
febbraio 2012
In primo piano
Una ricerca promossa da Allied Telesis e realizzata
da NetConsulting mette in luce lo stato
delle infrastrutture in un comparto strategico
per l’ICT italiana.
Reti vecchie, applicazioni scarse.
Nella sanità si può fare di meglio
Le infrastrutture di rete utilizzate
nelle strutture sanitarie italiane di
tipo privato rischiano di rimanere
indietro. È questo l’allarme che ha
lanciato di recente Allied Telesis,
azienda che ha maturato nel corso
degli anni un’importante espe-
rienza nel settore sanitario come
fornitore di switch e soluzioni
IP/Ethernet sicure e che opera nel
settore dello sviluppo di reti IP
Triple Play. Consapevole di questo
ruolo l’azienda ha ritenuto impor-
tante disporre di una fotografia ag-
giornata delle infrastrutture e delle
applicazioni presenti nelle strut-
ture sanitarie private e ha quindi
commissionato una ricerca a Net-
Consulting. Questa si è anche oc-
cupata di scoprire il livello di pro-
pensione a introdurre funzionalità
evolute e servizi – per il personale
medico e per i pazienti – oltre che
di valutare l’adeguatezza delle reti,
rispetto a esigenze, funzionalità e
strategie e di misurarne il grado di
soddisfazione.
consistente la presenza di am-
bienti obsoleti soprattutto LAN:
solo il 12,5% dispone di un’am-
piezza di banda di almeno 10
Gbps; mentre emerge una bassa
penetrazione del VoIP, presente
solo nel 17,5% del campione e
solo il 55% dispone di una rete
ridondata. In generale risultano
meno aggiornate le realtà medie
e quelle appartenenti a un
gruppo. Si denota una bassa pro-
pensione a investire in servizi at-
tinenti alle reti di comunica-
zione. L’introduzione del VoIP è
prevista in poche realtà medio
grandi, mentre gli investimenti e
gli aggiornamenti in apparati e
cablaggio sono ormai datati, in
media l’ultimo upgrade risale in-
fatti a sette anni fa.
Un’altra domanda posta agli in-
tervistati ha riguardato la realiz-
zazione in corso o l’intenzione di
introdurre funzionalità evolute o
servizi nel breve periodo. Tra
questi, servizi al letto del paziente
(videostreaming, musica), colle-
gamento del personale tramite
dispositivi wireless, possibilità di
trasmettere referti e immagini in
digitale. In questo ambito il ser-
vizio che principalmente risulta
essere adottato è la videosorve-
Rispetto a un universo composto
da 217 aziende situate tra Pie-
monte, Lombardia e Triveneto la
ricerca si è concentrata sulle
strutture sanitarie private pre-
senti nel Nord Italia, con un’ana-
lisi di 40 casi che rappresentano
circa il 20% del mercato. Quasi
tutte le strutture sono accredi-
tate al sistema sanitario nazio-
nale e presentano almeno il re-
parto di diagnostica per
immagini, o anche il blocco ope-
ratorio, e hanno quindi poten-
zialmente la necessità di una rete
e di banda adeguata per trasferire
immagini digitali.
Lo stato attuale
La dotazione attuale di reti, ser-
vizi e apparati relativi risulta ab-
bastanza obsoleta, in particolare
se immaginata a supporto di tec-
nologie e servizi innovativi per
personale e pazienti. Appare
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...100
Powered by FlippingBook