
screen per la gestione della comunicazione. Negli aeroporti invece si possono
immaginare soluzioni con l’apertura delle porte gestita da sistemi domotici
che, prenotando da cellulare, consentono l’accesso al box per organizzare
una riunione e rendere utile il tempo d’attesa.
Bubble è studiato con una forma stondata per consentire il uire delle
persone in luoghi pubblici dove c’è una grande a uenza. La ricerca sulla
curvatura delle pareti vetrate è stata inoltre fondamentale per ottenere
un comfort acustico ottimale, in quanto in ambienti così piccoli il
fenomeno della ri essione dei suoni è notevolmente ampli cato. Il tutto
va accompagnato dai tessuti di altissima prestazione soprattutto in termini
di fonoassorbimento, dove speci ci materiali, ma soprattutto lavorazioni
particolari riescono a esprimere dei parametri eccellenti. La mappatura
delle onde sonore all’interno di Bubble ha evidenziato come le stesse
vengano deviate dalla curvatura dei vetri e poi assorbite dai pannelli
acustici rivestiti con tessuti 3D, con un importante abbattimento dei
tempi di riverbero. È chiaro che i test e le misurazioni non riguardano
i singoli materiali considerati singolarmente, ma vengono applicati alla
intera installazione”.
L’impiantistica, strumento di benessere
Nella de nizione di ciascun progetto un passaggio fondamentale ha
riguardato lo studio del sistema di aerazione fondamentale in un elemento
totalmente chiuso all’esterno e reso indipendente dall’edi cio.
“Il problema della ventilazione è sempre in agguato – chiarisce Bruniera
– la circolazione dell’aria e il rinfrescamento del locale protetto si scontra
con le condizioni dell’ambiente open space dove è installato sia dal punto
di vista acustico che termico, ecc.
Sono quindi necessari dei progetti speci ci che attraverso materiali
dedicati e ricerche tecnologiche adeguare realizzino dei “moduli
privacy” ad alta e cienza per ridurne l’impatto nel ambiente di
installazione. Le forme, le niture, i materiali utilizzati accompagnati
dalla tecnologia sono un mix necessario ad a rontare un mercato
attento ed esigente”.
Versatilità e essibilità, ancora una volta. Il mercato, infatti, o re
Il sistema
Acoustic Room
di
Fantoni
è composto da quattro
moduli costituiti da pannelli fonoassorbenti 4akustik e forniti
con diversi livelli di personalizzazione, dalla soluzione più
semplice a quella che prevede pavimento melamminico
e parete vetrata a vetro singolo o doppio per una perfetta
insonorizzazione. Dotato di sistema di ricircolo dell’aria e di
illuminazione integrati nel soffitto
Nordwall International
realizza pareti circolari autoportanti
per sale riunioni svincolate dall’edificio. La costruzione della
capsula, è realizzata alternando moduli ciechi rivestiti di tessuto
fonoassorbente ed elementi in vetro curvo stratificato. L’accesso
avviene attraverso porta scorrevole che segue la curva perimetrale
Box acustici: oasi di privacy nell’open space
60
Officelayout 170
luglio-settembre 2017