
Aziende - Companies
La ristrutturazione
sostenibile dell’ufficio
Sei passaggi per una strategia
di eco-sostenibilità che porta vantaggi alle aziende
Henning Ohlsson,
Epson EMEAR Corporate Social Responsibility director
Una maggiore e cienza e pratiche aziendali sostenibili sono pro-
blematiche che non riguardano solo il modo, ma anche il luogo in
cui lavoriamo. Gli edi ci sono responsabili del 40% dei consumi
energetici e del 36% di tutte le emissioni di CO
2
nell’UE
(ec.europa.eu/energy/en/topics/energy-efficiency/buildings).
Progettazione e pratiche edilizie ad alta e cienza hanno un note-
vole potenziale di riduzione dei consumi energetici generali e con-
sentono di ottenere un ambiente di lavoro migliore e un’azienda
più sostenibile. Ecco i passaggi principali per una ristrutturazio-
ne che crei ambienti di lavoro ad alta e cienza energetica.
1)
Valutazione dell’opportunità
Una ristrutturazione ad alta efficienza energetica può
riguardare numerosi cambiamenti, dall’installazione di
nuovi sistemi di riscaldamento a una revisione struttu-
rale completa. Il primo passo deve sempre essere la defi-
nizione degli obiettivi e la valutazione dell’opportunità.
L’e cienza energetica negli edi ci viene valutata tramite l’at-
testato di prestazione energetica (APE): uno strumento di mi-
surazione dell’e cienza di un edi cio in base a criteri quali
la struttura, l’isolamento dell’edi cio, i sistemi installati (per
esempio riscaldamento e illuminazione). Benché questi atte-
stati non siano richiesti per la maggior parte dei progetti di
ristrutturazione, un controllo energetico iniziale e completo
dell’edi cio è indubbiamente un valido punto di partenza.
2)
Comprensione dei vantaggi
I principali vantaggi derivanti da un edi cio ad alta e cienza
energetica sono la riduzione dei costi legati all’energia e una
maggiore capacità di reagire alle sue uttuazioni di prezzo
(www.carbontrust.com/resources). In particolare:
•
oltre il 60% del riscaldamento di un u cio si perde
progettazione e pratiche edilizie ad alta efficienza
52
Officelayout 170
luglio-settembre 2017