
Flessibilità, collaborazione, apertura e innovazione, questi i
valori aziendali che hanno ispirato la nuova sede di Microsoft
Italia situata, nel centro di Milano, nell’iconico edi cio
progettato da Herzog & De Meuron per il Gruppo Feltrinelli.
La realizzazione si inserisce nel percorso intrapreso da
Microsoft Italia 10 anni fa, all’insegna dell’approccio alle
dinamiche professionali “New World of Work” che prevede:
maggior essibilità dei propri collaboratori nell’ottica dello
smart working e l’utilizzo di spazi funzionali e tecnologie
innovative per massimizzare produttività e collaborazione.
La combinazione di tutti questi elementi ha trasformato lo
smart working in un percorso di sviluppo e innovazione che
ha consentito di far evolvere l’organizzazione attraverso un
workplace dinamico e collaborativo.
In quest’ottica la progettazione degli spazi interni, a data a
DEGW, ha creato ambienti dove i valori aziendali si fondono
con i nuovi modi di incontrarsi e lavorare creando ambienti
innovativi, funzionali ed esperienziali.
“Ai progettisti della Microsoft House è stato chiesto di creare
la giusta combinazione tra le linee guida Microsoft globali
– che prevedono l’utilizzo di materiali e strutture allineate
alla nuova missione dell’azienda aperta alla collaborazione
e innovazione – agli elementi peculiari del design Made in
Italy, l’apertura degli spazi per promuovere la collaborazione
con partner e clienti ma anche incontri con le scuole da tutta
Italia” racconta
Paola Cavallero
, direttore generale Microsoft
Italia.
“Al contempo, avevamo la necessità di realizzare
postazioni di lavoro in grado di garantire un’assoluta
essibilità per rispondere alle esigenze delle nostre risorse
che vivono il 100% in smartworking e assicurare loro un
maggiore bilanciamento tra vita professionale e privata.
Rispetto alla precedente sede di Peschiera Borromeo,
Microsoft House è uno spazio ancora più essibile e aperto:
sono stati ridotti gli spazi per i cosiddetti “servizi”, come ad
esempio la mensa o la palestra sostituite con convenzioni con
servizi di ristorazione e strutture presenti nelle zone limitrofe a
vantaggio di spazi per la collettività che favoriscono gli incontri
con i nostri clienti, i partner, le scuole e tutti i cittadini”.
Le persone e l’ecosistema di clienti e partner
sono i protagonisti del progetto
Il trasferimento di Microsoft si colloca nella cornice
del progetto di valorizzazione dell’area di Porta Volta
contribuendo all’obiettivo di creare un nuovo polo di
innovazione nel cuore di Milano. Il design dell’edi cio,
immediatamente riconoscibile nel paesaggio urbano, ampli ca
gli obiettivi apertura, visibilità, dinamismo grazie alle super ci
perimetrali completamente trasparenti.
“Al centro del progetto Microsoft House ci sono le persone, i
nostri talenti – sottolinea Paola Cavallero –. L’edi cio infatti
è stato pensato per essere in costante scambio osmotico
con il mondo circostante ma anche essibile per i nostri i
dipendenti. Gli spazi interni sono infatti organizzati in modo
libero e uido: le aree di lavoro open space non prevedono
postazioni dedicate; ogni persona si muove a seconda delle
necessità, trovando spazi di supporto adatti alle di erenti
esigenze. A guidare questa organizzazione sono le logiche di
smartworking, sulla base delle quali sono state identi cate
diverse tipologie di postazioni lavoro”.
Paola Cavallero,
direttore generale Microsoft Italia
Officelayout 170
luglio-settembre 2017
43