Previous Page  23 / 84 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 23 / 84 Next Page
Page Background

1.

I trend per le meeting room:

nuove dimensioni e nuovi strumenti

Cambiano i modi di lavorare e si trasformano gli

ambienti sici: le sale riunioni, da spazi di grandi

dimensioni diventano più piccole, più numerose e

specializzate. Di conseguenza anche la tecnologia si

adegua, studiando nuove soluzioni per garantire qualità

audio-visiva e consentire nuove modalità di interazione.

Sistemi sviluppati per la durata della riunione, ma

anche per le fasi pre e post incontro, per aggiornare i

documenti in formato nativo, aggiungerne in modo

asincrono rispetto agli altri partecipanti e garantire la

qualità della presenza da remoto. La tecnologia deve

essere user friendly e basarsi su infrastrutture certe,

per fare in modo che l’utente sia spinto a sfruttarne

le potenzialità. Parole d’ordine: zero manteinance e

uidità dei sistemi

Enrico Miolo, Cisco

Nelle nuove sale riunioni è presente un forte dualismo tra spazi sici

e virtuali, fra loro imprescindibili nell’era dello smart working. Cisco

propone diversi scenari in funzione delle caratteristiche dimensionali

e del tipo di utilizzo di ogni spazio per le riunioni: dalla piccola sala

personale alla quiet room, dalla sala formazione sino alla sala consiglio

(https://projectworkplace.cisco.com/#/scenario)

. In questi ambienti la

componente digitale ribalta il concetto di riunione. Ad esempio, la nostra

piattaforma di collaborazione cloud, Cisco Spark, consente a ogni persona

di avere una Personal Meeting Room virtuale a cui si possono collegare

decine di partecipanti che possono interagire e condividere documenti da

browser, smartphone, tablet e sale di videconferenza.

Va sottolineato che il meeting non può ridursi unicamente all’esperienza

in real time, perché tipicamente ci sono anche una fase di preparazione

e una fase successiva all’incontro, entrambe fondamentali. La tecnologia

dunque, oltre ad abilitare la conversazione real time con la massima

de nizione, qualità e semplicità, deve abilitare la condivisione delle

informazioni anche nelle fasi precedenti e successive; anche in questo caso il

cloud permette di creare ‘stanze’ virtuali asincrone che supportano il work ow

dei vari partecipanti prima e dopo la data della riunione.

Nelle sessioni di videoconferenza la semplicità d’uso è imprescindibile. Le

telecamere riconoscono i visi delle persone e creano una regia automatica

in modo che chi è remoto possa vedere in primo piano la persona che sta

parlando. I microfoni ambientali di nuova generazione permettono ai

partecipanti di muoversi liberamente e di parlare da qualsiasi punto della sala.

I telecomandi sono stati sostituiti da piccoli pannelli touch o smartphone

per un’esperienza più intuitiva. In sintesi, l’innovazione tecnologica ha lo

scopo principale di garantire alle persone una “user experience” ottimale che

permetta ai partecipanti di preoccuparsi esclusivamente dei contenuti della

riunione e non della sua organizzazione tecnica.

Carla Conca, Epson

Come fornitori di soluzioni visual siamo andati incontro all’esigenza

di avere spazi di riunione di dimensioni ridotte, per 3-4 persone,

predisponendo proiettori a ottica ultra corta, si hanno così proiezioni

Enrico Miolo

sales

Cisco Collaboration

Carla Conca

business manager Visual Istruments

Epson

Massimiliano Carlesi

corporate sales manager

NEC Display Solutions

Stefano Panzetta

pre sales team leader

Samsung Electronics Italia

Claudio Fassiotti

vertical segment key account manager

Canon Italia

Luca Russo

sales manager

Av specialist

LG Electronics

Officelayout 170

luglio-settembre 2017

21