Office Automation settembre 2014 - page 6

LA STABILITÀ E IL BENESSERE DELLA CINA
PASSA DA INTERNET E DALL’E-COMMERCE
Il passaggio da un benessere economico basato sulle
esportazioni a una realtà che continua a crescere grazie ai
consumi interni è la sfida che un gigante come la Cina sta
affrontando per continuare a garantire stabilità sociale e
politica nei prossimi decenni. Motore di questa transizione,
sottolinea uno studio di
McKinsey Global Institute
è internet, che già oggi
può contare su 618 milioni
di utenti cinesi, e in
particolare l’e-commerce
che nel primo trimestre
2014 ha segnato un +
48% nel volume di vendite
online rispetto allo stesso
periodo del 2013.
Post
IT
I DIECI PRINCIPALI RISCHI DI BUSINESS:
TRE SI CURANO (ANCHE) GRAZIE ALL’IT!
Nella graduatoria dei 10 rischi di business più temuti dalle
aziende italiane, elaborata nei primi mesi del 2014 da Allianz
Risk Barometer, tre si curano, anche, con l’IT. Se per la prima
classificata l’IT è marginale
(stagnazione del mercato
56%) al secondo e al terzo
posto risultano esserci
rispettivamente: interruzione
del business o della catena di
distribuzione (39%) e perdita
di reputazione e valore del
marchio (33%). La paura del
cybercrime è invece al sesto
posto con il 17%.
LE FRUSTRAZIONI DEL DATA SCIENTIST
Una ricerca Innovation Enetrprise su 111
data scientist USA ha fatto emergere i
limiti degli attuali strumenti di gestione
dei big data, anche quelli open source
più blasonati. Il 71% del campione ha
dichiarato che la difficoltà del proprio
lavoro aumenta considerevolmente
all’aumentare della varietà dei dati da
trattare, mentre il 76% trova questi
strumenti troppo lenti e troppo
impegnativi dal punto di vista dell’attività
di programmazione necessaria.
MILIARDI DI INVESTIMENTI
PER LA SANITÀ DIGITALE
Il Patto per la Sanità Digitale siglato
all’inizio di luglio, all’interno del Patto
per la Salute, tra Governo e Regioni
prevede nei prossimi tre anni investimenti
ICT tra i 3,5 e i 4 miliardi di euro.
Fascicolo sanitario elettronico, tessera
sanitaria, teleconsulto, telediagnosi,
telemonitoraggio e teleriabilitazione tra
i tanti capitoli che una volta andati a
regime dovrebbero produrre un risparmio
di almeno 7 miliardi di euro all’anno.
© everythingpossible – Fotolia.com
DOVE VINCONO LE CONNESSIONI MOBILI BROADBAND
Le connessioni mobili broadband hanno superato il 100%
della popolazione in sette Paesi del mondo, ovvero: Finlandia
(risultata prima con un tasso di penetrazione del 123%),
Australia, Giappone, Svezia, Danimarca, Sud Corea e Stati Uniti
(quest’ultimo appena sopra al 100%). A dirlo è una rilevazione
dell’Organizzazione per la
Cooperazione e lo Sviluppo
Economico che segnala inoltre
come le connessioni broadband
risultino al palo: 27% il tasso
medio di penetrazione a livello
mondiale (Svizzera al primo
posto con il 44%).
4
settembre 2014
© Brian Jackson – Fotolia.com
© olly- Fotolia.com
© Soul wind – Fotolia.com
© Rawpixel – Fotolia.com
1,2,3,4,5 7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,...100
Powered by FlippingBook